(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 Dal 15/12 nuovi contributi per acquisto impianti o macchinari
Udine, 7 nov – “Di fronte al problema del costo dell’energia,
sostenere la competitivit? del nostro tessuto produttivo
significa oggi investire sulla transizione energetica e
sull’innovazione tecnologica. Con questo nuovo bando mettiamo a
disposizione delle imprese manifatturiere del Friuli Venezia
Giulia 7 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica
dei processi produttivi, ridurre l’impatto ambientale e
soprattutto abbattere i costi legati ai consumi”.
Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Attivit? produttive e
turismo Sergio Emidio Bini, presentando il nuovo bando per
l’efficientamento energetico delle imprese del settore
manifatturiero, approvato oggi su proposta dello stesso Bini – di
concerto con l’assessore alle Finanze Barbara Zilli – dalla
Giunta regionale.
Il bando sar? aperto dal 15 dicembre 2025 al 15 giugno 2026 e
prevede la concessione di contributi a fondo perduto destinati
alle Pmi del comparto manifatturiero che intendono realizzare
interventi di adeguamento o rinnovo degli impianti produttivi e
di climatizzazione, con l’obiettivo di ridurre i consumi e le
emissioni.
“Il costo dell’energia – ha sottolineato Bini – ? il principale
ostacolo che le nostre imprese trovano sulla strada della
crescita. Secondo un recente studio di Confindustria nazionale,
le imprese italiane in media pagano l’elettricit? l’87 per cento
in pi? rispetto a quelle francesi e quasi il 40 per cento in pi?
di quelle tedesche. I settori pi? colpiti sono ovviamente quelli
energivori, metallurgia e metalmeccanica, che da soli valgono il
40% dell’export totale della regione. Il tema ? indubbiamente di
carattere nazionale, ma con questo intervento la Regione conferma
il proprio impegno nel cercare di ridurre i costi
dell’approvvigionamento energetico, supportando investimenti che
rafforzano la competitivit? del nostro sistema produttivo”.
Tra gli interventi ammissibili figurano: progetti di riduzione
dei consumi energetici nei processi produttivi, attraverso
l’acquisto di impianti e macchinari ad alta efficienza, sistemi
di automazione, rifasamento elettrico e climatizzazione a basse
emissioni; progetti di recupero di energia e cattura dei gas
serra dai cicli produttivi esistenti, con eventuale stoccaggio;
spese per diagnosi energetiche, servizi di progettazione e
certificazione, sistemi di monitoraggio e controllo intelligenti
e sistemi di accumulo dell’energia.
La dotazione finanziaria iniziale del bando ? pari a 7 milioni di
euro, integrabile con successive deliberazioni.
Il contributo massimo concedibile per impresa ? di 300mila euro,
mentre la spesa minima ammissibile ? fissata in 25mila euro per
micro e piccole imprese e in 50mila euro per le medie imprese.
Il bando sar? pubblicato sul sito della Regione Friuli Venezia
Giulia nella sezione dedicata alle Attivit? produttive, con tutte
le modalit? di presentazione delle domande e la relativa
modulistica.
ARC/SSA/gg
071417 NOV 25
