(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 L’assessore ? intervenuta al convegno “Finanza e transizione
energetica” nell’ambito di Pn Trading Places
Pordenone, 7 nov – “La transizione energetica ? una grande
opportunit? di sviluppo per il Friuli Venezia Giulia, ma richiede
equilibrio, seriet? e visione. Essere sostenibili significa unire
l’innovazione ambientale alla solidit? economica e sociale,
accompagnando famiglie e imprese verso sistemi pi? efficienti e
meno costosi, ed ? quanto stiamo facendo”.
Lo ha affermato l’assessore regionale alle Finanze, Barbara
Zilli, intervenendo oggi al convegno “Finanza e transizione
energetica”, organizzato nell’ambito di Pn Trading Places,
ospitato nell’auditorium della Regione.
Zilli ha illustrato le principali misure messe in campo dalla
Regione per sostenere la transizione energetica: dal contributo
per l’installazione di impianti fotovoltaici privati, “che dal
2023 ha portato a oltre 40mila nuove installazioni in Friuli
Venezia Giulia, per un valore di 292 milioni di euro, ai bandi
per l’efficientamento energetico rivolti a famiglie e imprese”.
“La misura sul fotovoltaico – ha ricordato – ? nata con un
duplice obiettivo: promuovere l’uso delle energie rinnovabili e
alleggerire le bollette domestiche. L’unione tra il contributo
regionale e la detrazione fiscale nazionale ha reso l’iniziativa
estremamente conveniente e capace di generare un effetto concreto
sui costi energetici delle famiglie”.
L’assessore ha ricordato che dal 2023 al 2025 sono stati
destinati circa 110 milioni di euro alle politiche energetiche e
ambientali, con 27 milioni gi? previsti per il 2026, a sostegno
di progetti di efficienza e innovazione. “Si tratta di un impegno
straordinario – ha sottolineato – che dimostra come la finanza
pubblica regionale possa diventare leva di crescita sostenibile”.
Zilli ha richiamato inoltre i bandi per famiglie con Isee fino a
25mila euro, che sostengono interventi di isolamento, serramenti
e cappotti termici, con oltre duemila domande gi? presentate.
Parallelamente, attraverso il programma Por Fesr, la Regione ha
investito 44 milioni di euro per l’efficientamento delle imprese
e oltre 30 milioni per il settore agricolo, sostenendo 780
progetti.
Ampio spazio ? stato dedicato anche alle prospettive
sull’idrogeno e alle comunit? energetiche regionali, ambiti su
cui la Regione sta lavorando attraverso Horizon Europe e altri
programmi nazionali e internazionali. “L’innovazione – ha
aggiunto Zilli – deve sempre misurarsi con l’efficacia e la
concretezza degli strumenti esistenti, perch? la crescita
sostenibile nasce dalla collaborazione tra istituzioni, imprese e
cittadini”.
In chiusura, Zilli ha ringraziato organizzatori e partecipanti,
evidenziando che “il dialogo tra mondo finanziario, imprese e
pubblica amministrazione ? essenziale per costruire un modello di
sviluppo che coniughi efficienza, equit? e rispetto ambientale”.
ARC/PT/gg
071419 NOV 25
