(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
Annunciati i progetti vincitori di Strategia Fotografia 2025
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/20b05db9-c33e-32c7-51bc-910fdaf6cb5f.png]
[Website]
[Facebook]
[Instagram]
[YouTube]
ANNUNCIATI I PROGETTI VINCITORI DI STRATEGIA FOTOGRAFIA 2025
Afferma Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato alla Cultura: Con Strategia Fotografia celebriamo la passione, la curiosità e la sensibilità di chi, attraverso l’obiettivo, racconta l’anima del nostro Paese. La fotografia non è solo arte visiva, ma anche memoria viva, testimonianza, emozione condivisa. È un linguaggio che ci permette di riscoprire le nostre radici e di guardare al futuro con occhi nuovi. I progetti premiati quest’anno mostrano una straordinaria varietà di voci, storie e territori: uno specchio dell’Italia che cambia e che continua a generare creatività e visione. Il Ministero della Cultura è orgoglioso di sostenere questi percorsi, che uniscono talento, ricerca e identità, contribuendo a far crescere e diffondere la cultura fotografica nel nostro Paese.
Così il Direttore Generale Creatività Contemporanea Angelo Piero Cappello: Questa settima edizione conferma quanto sia essenziale sostenere la crescita di presidi culturali nati da progettualità radicate nei territori, capaci di attivare energie civiche, reti locali e pratiche di innovazione sociale. Non parliamo solo di spazi fisici, ma di luoghi vivi, aperti, in cui l’arte diventa motore di coesione, rigenerazione e partecipazione intergenerazionale. È in questi contesti che si sperimentano nuovi modelli di collaborazione tra cittadini, artisti, operatori e istituzioni: un laboratorio permanente di creatività multidisciplinare e di ascolto delle istanze contemporanee, che come Direzione ci impegniamo a osservare, comprendere e rafforzare nel tempo.
Strategia Fotografia 2025 si articola in due ambiti di intervento per i quali sono stati ammessi al finanziamento i progetti proposti dalle seguenti istituzioni:
AMBITO 1. ACQUISIZIONE E COMMITTENZA
Sezione I – Contributo per l’acquisizione di opere, progetti fotografici, collezioni, raccolte, archivi, fondi, di fotografia contemporanea e di fotografia storica, da destinare a una collezione pubblica italiana
1. Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria – Galleria Nazionale dell’Umbria per la propria collezione con il progetto Grandi Fotografi per l’Umbria: gli scatti di Mario Giacomelli e Fulvio Roiter
2. Provincia Autonoma di Trento – UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali per la collezione dell’Archivio fotografico storico provinciale – AFSP con il progetto Sine sol sileo: acquisizione e valorizzazione dell’archivio Floriano Menapace
3. Museo Civico di Castelbuono per la propria collezione con il progetto Maxiprocesso
4. Comune di Cotignola per la collezione dell’Archivio Varoli presso il Museo civico Luigi Varoli con il progetto Uno sguardo che abita
5. Fondazione Torino Musei per la collezione della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino con il progetto Lisetta Carmi. Erotismo e autoritarismo a Staglieno
6. Comune di Bra per la collezione del proprio archivio fotografico con il progetto Archivio fotografico “Studio Bruno Risso” per la città di Bra
7. Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo “D.L. Bianco” per la collezione del proprio archivio con il progetto Tutto il silenzio sperduto del mondo. Viaggio in Argentina sulle tracce deli emigrati piemontesi (e di sé)
8. Fondazione Galleria d’arte moderna e contemporanea Silvio Zanella per la propria collezione con il progetto Dopo le grandi manovre. Vincenzo Agnetti al Ma*Ga in occasione del centenario della nascita
9. Museo delle Civiltà per la propria collezione con il progetto Metodologia contemporanea per la collezione nazionali del Museo delle Civiltà: nuovi linguaggi e prospettive per riscrivere storie e creare nuove relazioni
10. Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche – Roma Capitale per la collezione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche – Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive con il progetto Fondo Fotografico Corinto Marianelli
11. Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee per la propria collezione con il progetto Luisa Lambri. Untitled (Sail)
12. Servizio 26 – Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo per la propria collezione con il progetto Ferdinando Scianna. La lingua della luce
13. Archivio di Stato di Nuoro per la collezione del proprio archivio con il progetto Acquisizione della raccolta fotografica “Oliviero Maccioni”
14. MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna per la propria collezione con il progetto In Accademia
15. Museo Hendrik Christian Andersen – Direzione Musei nazionali della città di Roma per la propria collezione con il progetto Momenti e paesaggi
16. Biblioteca civica Gambalunga per la propria collezione con il progetto L’archivio fotografico di Pasquale Bove: la Rimini di fine ‘900 tra cronaca e immaginario
Sezione II – Contributo per la committenza di nuove opere o progetti fotografici da destinare a una collezione pubblica italiana
1. Fondazione Un Paese per la propria collezione con il progetto A Luzzara
2. Fondazione Museo Nazionale di Fotografia per la propria collezione con il progetto Scrittura obliqua #2. Fotografia e musica
3. Comune di Reggio Emilia – Servizio cultura, intercultura, giovani e università per la collezione del Comune di Reggio Emilia – Musei Civici con il progetto Manicomi Italici
4. Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione per la collezione del Gabinetto Fotografico Nazionale con il progetto Indagine fotografica sull’edilizia residenziale dei complessi industriali del Novecento italiano
5. Parco tecnologico e archeologico delle colline metallifere per la collezione del proprio archivio fotografico con il progetto Visioni telluriche, nuove esplorazioni nel Parco delle Colline Metallifere
6. Archivio di Stato di Caserta per la collezione Fondo fotografico AS-CE: “Terra di Lavoro” con il progetto Ri-Conoscere il litorale domizio. Il riscatto di un territorio con un passato di confine. Trasformazione e Sviluppo del Litorale Domizio dagli anni ’60 ad oggi
7. Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Firenze per la collezione del Museo di Storia Naturale de “La Specola”, Sistema Museale di Ateneo, Università di Firenze con il progetto Le pietre dormono all’aperto
8. Fondazione Brescia Musei per la collezione Musei Civici di Brescia con il progetto Grace/Grazia: Bruce Gilden per Raffaello
9. Comune di Carrara per la collezione del mudaC |Museo delle arti Carrara con il progetto The redemption of nature
10. Comune di Cavriglia per la collezione Museo Mine con il progetto Anapaite
AMBITO 2. PROMOZIONE DELLA FOTOGRAFIA IN ITALIA E ALL’ESTERO
Sezione III – Contributo per la realizzazione in Italia di mostre, festival, cicli di incontri, convegni, masterclass, workshop, seminari, programmi di studio visit e residenze dedicate alla fotografia
1. Settore Musei Civici di Bologna | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna per la realizzazione del progetto Luigi Ghirri/Gianni Celati. Verso la foce
2. Fondazione Beta per la realizzazione del progetto SPAZIO/CIRCO – Raccontare i cambiamenti dei luoghi e delle persone che li attraversano
3. Fondazione Valenzi ETS per la realizzazione del progetto RILETTURE. Antropologia visiva del cambiamento urbano
4. Università degli Studi di Bari Aldo Moro per la realizzazione del progetto Linea Sud: paesaggio fotografico dopo il Duemila
5. Fondazione Ugo Da Como – ETS per la realizzazione del progetto In the Forest, in the Villages | Nepal Today
6. Comune di Savignano sul Rubicone per la realizzazione di SI FEST KIDS – Festival di fotografia per ragazzi
7. Istituto Superiore Regionale Etnografico per la realizzazione del progetto Yan 1956. Jean Dieuzaide e il viaggio in Sardegna
8. Comune di San Lucido per la realizzazione di Fotografia Calabria Festival – V edizione
9. Istituto dei ciechi Francesco Cavazza Onlus per la realizzazione del progetto Camera Chiara
10. Istituto Campana per l’istruzione permanente per la realizzazione del progetto HUMUS – Storie di terra e appartenenza
11. Fondazione ISEC per la realizzazione del progetto Sguardi sul lavoro – Il racconto di un fotoreporter d’eccezione, le testimonianze di due archivi fotografici
12. Università degli Studi di Cagliari per la realizzazione del progetto Città in/visibili – Mostra fotografica di Mouhamed Yaye Traore
13. Associazione Istituto di Culture Mediterranee per la realizzazione del progetto Foggiascape
14. Fondazione Pino Pascali Museo d’Arte Contemporanea per la realizzazione del progetto Sulle tracce del Sud. Un omaggio a Ernesto De Martino
Sezione IV – Contributo per produzioni editoriali dedicate alla fotografia
1. Fondazione Carlo Levi per il progetto editoriale Fotografi siciliani del Novecento
2. Fondazione Gramsci ONLUS per il progetto editoriale Plinio De Martiis fotoreporter
3. Associazione Officine Fotografiche Roma per il progetto editoriale Resolution 808
4. Fondazione Angelo Pezzana – FUORI per il progetto editoriale FUORI Fuoco! Manifestazioni, Luoghi, Persone
5. Istituto Alcide Cervi per il progetto editoriale Gianni Berengo Gardin – MONDO CONTADINO
6. Museo Nazionale dell’Automobile per il progetto editoriale Capolavori di Torino. Immagini, oggetti e documenti dalla Scuola Allievi Fiat
7. Fondazione Studio Marangoni per il progetto editoriale Silent Spring
8. MAN Museo d’arte della Provincia di Nuoro per il progetto editoriale 3350 gr. Photographs and Letters on Obstetric Violence
9. FAF Toscana – Fondazione Alinari per la Fotografia per il progetto editoriale Gli Alinari (1852–1920). Immagini e obiettivi
Sezione V – Borsa per il sostegno e la promozione internazionale di fotografi, fotoreporter, artisti, curatori, studiosi e altri professionisti del settore fotografico
1. Monika Katarzyna Bulaj (fotografa) con il progetto di ricerca Broken songlines. Minoranze a rischio e pratiche sacre condivise: rituali di convivenza e polarità religiosa tra Asia, Medio Oriente ed Europa orientale
2. Savinio Carbone (fotografo) con il progetto di ricerca Fakra ya baladi. Postgeografie di un conflitto
3. Matteo Losurdo (fotografo) con il progetto di ricerca A Janela Ainda Existe
4. Pietro Paolini (fotografo) con il progetto di ricerca Progreso
5. Arianna Rinaldo (curatrice) con il progetto di ricerca An Atlas of Stereotypes and How to Beat Them. The Evolution of Touristic Imagery through Postcards: The Casa Planas Case
6. Hugo Weber (fotoreporter) con il progetto di ricerca I ragazzi del coprifuoco
7. Alisa Martynova (fotografa) con il progetto di ricerca Anima
8. Caterina Pecchioli (artista) con il progetto di ricerca 2749 Social Cartography: The Photo Archive of Decolonial Ecology
9. Federica Andreoni (studiosa) con il progetto di ricerca Un tesoro che esiste solo per coloro che lo cercano. Le spedizioni in Brasile di Roberto Burle Marx attraverso le fotografie del fondo dell’Instituto Burle Marx
10. Eleonora Agostini (artista) con il progetto di ricerca More Ideal, More Clean: on constructed bonds
11. Giulia Iacolutti (artista) con il progetto di ricerca Cangiante
12. Livia Milani (curatore) con il progetto di ricerca Rivers eat the land
13. Sara Lepore (fotografa) con il progetto di ricerca Filia
14. Guido Borso (fotografo) con il progetto di ricerca Claiming tomorrow
15. Francesco Cabras (fotografo) con il progetto di ricerca Far and out, luminous with acceptance (Lontano e oltre, luminoso con accettazione)
La Commissione selezionatrice – composta da Lara Conte, esperta, in qualità di Presidente della Commissione, Paolo Barbaro, esperto, Alessandra Barbuto, membro del Comitato tecnico-scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee, Stefano Corso, esperto; Luciano Antonino Scuderi, rappresentante della DGCC – ha tenuto conto di tutti gli obiettivi previsti dall’avviso pubblico.
Consulta le graduatorie sul sito istituzionale della DGCC
Scarica il comunicato stampa
[Website]
[Facebook]
[Instagram]
[YouTube]
Copyright © 2025, DGCC – Ministero della Cultura, Tutti i diritti riservati
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Dipartimento per le Attività Culturali – Ministero della Cultura