(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 AL VIA LA SETTIMANA DEL GRANDE TENNIS:
INAUGURATE CASA TENNIS E CASA GUSTO
turismotorino.org – http://www.visitpiemonte.com
In allegato la programmazione completa
Link alla Cartella stampa
Torino e il Piemonte sono pronti ad accogliere, per il quinto anno consecutivo, le
Nitto ATP Finals, uno degli eventi sportivi più attesi e prestigiosi dell’anno.
Nel primo pomeriggio, in piazza Castello, si è tenuta l’inaugurazione di Casa
Tennis e Casa Gusto. Al taglio del nastro hanno partecipato il Sindaco di Torino,
Stefano Lo Russo, il sottosegretario della Regione Piemonte, Claudia
Porchietto e il presidente della Camera di commercio di Torino, Massimiliano
Cipolletta. Ospite speciale l’attrice Valeria Solarino, cresciuta a Torino e da
sempre molto legata alla città, oltre che grande appassionata di tennis.
Da sabato 8 a domenica 16 novembre, gli spazi di Casa Tennis e Casa Gusto
accoglieranno il pubblico con un fitto calendario di talk, incontri e degustazioni,
un palinsesto curato da Città di Torino, Regione Piemonte e Camera di
commercio di Torino, con il supporto di Turismo Torino e Provincia e Visit
Piemonte.
CASA TENNIS
Sport. Cultura. Incontro. Tre parole sintetizzano l’anima di Casa Tennis, ospitata
sotto la grande cupola geodetica allestita in piazza Castello. Qui lo sport diventa
un linguaggio universale che va oltre il campo da gioco: campioni, atleti, artisti e
protagonisti del mondo della cultura incontrano il pubblico attraverso talk,
performance e testimonianze. Casa Tennis è aperta al pubblico dalle 15 alle
20.30, sabato e domenica dalle 11 alle 20.30. Tutti gli appuntamenti sono
gratuiti, con prenotazione obbligatoria sui siti di Turismo Torino e Provincia e
Visit Piemonte.
La prima giornata di apertura, sabato 8 novembre, si preannuncia
particolarmente ricca di ospiti e appuntamenti. Alle ore 11 proiezione de “L’altro
Grande Torino”, documentario prodotto da TGR Piemonte in collaborazione
con Cpto Rai Torino, con ospite a Casa Tennis Claudio Sala, capitano del Torino
campione d’Italia 1976; alle 12.30 presentazione del libro di Mario Parodi “La
racchetta antonelliana”; alle ore 15 presentazione de “La Telefonata”, il podcast
prodotto da Fandango che riunisce Adriano Panatta e Paolo Bertolucci, la
coppia più celebre del tennis azzurro, con ospiti in sala Adriano Panatta,
Domenico Procacci e Dario Cresto Dina. Alle ore 16.30 si terrà la cerimonia di
premiazione della IV edizione del Premio di letteratura sportiva Gianni Mura;
alle ore 18.30 incontro con Sarah Toscano, da promessa del tennis a giovane
stella della musica italiana. A chiudere, alle ore 19.30, un incontro sul mondo dei
podcast dedicati al tennis.
A condurre gli incontri di Casa Tennis saranno Chiara Icardi (SportMediaset,
Radio TV Serie A) e Lorena Antonioni (inviata Mediaset, ex Donnavventura).
Tra i protagonisti degli altri incontri in programma: la stand up comedian
Michela Giraud (martedì 11 novembre, ore 17.30); le stelle dell’atletica Antonella
Palmisano, Leonardo Fabbri e Sveva Gerevini con il progetto Athleticon
(domenica 9 novembre, ore 19.30); campioni come la nuotatrice Simona
Quadarella (lunedì 10 novembre, ore 17.30), il judoca Fabio Basile, oro olimpico
a Rio 2016 (martedì 11 novembre, ore 18.30), la calciatrice Barbara Bonansea e la
pallavolista Alice Degradi, che racconteranno le loro storie di resilienza e
passione sportiva (lunedì 10 novembre, ore 18.30). Momenti di spettacolo con il
frontman degli Stato Sociale Lodo Guenzi (domenica 9 novembre, ore 12); Willie
Peyote con Luca Ravenna (domenica 9 novembre, ore 18.30); lo showcase tra
musica e racconto di Ruggero de I Timidi (giovedì 13 novembre, ore 20.30);
l’inedito e sorprendente terzetto composto da N.A.I.P., Andrea Colamedici e
Emanuela Cappello in un dialogo tra filosofia, comicità e musica (venerdì 14
novembre, ore 18.30) e performance tra sport e cucina con Joe Bastianich
(sabato 15 novembre, ore 13.30) e lo chef del tennis Gordonlenni (venerdì 14
novembre, ore 19.30). Spazio anche a Sportiva-Mente, il podcast ideato dagli
atleti olimpici Zazzeri e Restivo (mercoledì 12 novembre, ore 17.30), a incontri
con gli ex campioni Fabio Aru (mercoledì 12 novembre, ore 18.30), Giorgio
Rocca (domenica 16 novembre, ore 12) e Michele Padovano (domenica 16
novembre, ore 16.30). Infine, il Salone del Libro propone Fuoriclasse Live, con
ospiti come Deborah Compagnoni (venerdì 14 Novembre, ore 16.30), e altri
protagonisti dello sport, del giornalismo e della letteratura come Gerald
Marzorati, Giuseppe Pastore, Francesco Gungui, Emanuele Atturo, Simone
Conte e Daniele Manusia.
turismotorino.org – http://www.visitpiemonte.com
CASA GUSTO
Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Torino, con ingresso da piazzetta Mollino,
ospita Casa Gusto, lo spazio dedicato alle eccellenze del territorio torinese e
piemontese, a cura di Camera di commercio di Torino e Regione Piemonte.
ATL regionali, Maestri del Gusto di Torino e provincia, Distretti del cibo, consorzi
e produttori, vini Torino DOC, formaggi Torino Cheese, circuito dei ristoranti
Mangébin, associazioni di categoria, mondo delle cooperative, ONAB, ONAV,
ONAF, ONAS (Organizzazioni Nazionali Assaggiatori di birra, vino, formaggi,
salumi): è ampia e numerosa la squadra in campo per presentare a Casa Gusto
la migliore enogastronomia torinese e piemontese. Tra le proposte in
programma: pasta artigianale e risotti, prodotti da forno e di gastronomia,
tramezzini della tradizione, olio piemontese, carne di altissima qualità,
prosciutto crudo, formaggio, miele, mele, pasticceria, gelato, cioccolato e
gianduiotti, birra, grappe, vermouth e caffè.
Protagonisti anche i vini: l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino
propone infatti ogni giorno una ricca selezione di vini piemontesi, tra cui il vino
dell’anno Alta Langa, e i vini del progetto Torino DOC.
In totale sfileranno in questi giorni a Casa Gusto più di 30 Maestri del Gusto di
Torino e provincia (in presenza o con i propri prodotti), 40 i DOC e DOCG
torinesi e piemontesi, oltre 30 realtà tra Associazioni di categoria,
associazioni di produttori e gruppi di settore, 6 ATL, 6 Distretti del cibo e 7
Consorzi di tutela dei prodotti tipici. Casa Gusto è aperta al pubblico dalle
11.30 alle 20.00. Le degustazioni guidate hanno un costo simbolico di 5 euro,
che verrà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di
Candiolo. Prenotazione obbligatoria sui siti di Turismo Torino e Provincia e Visit
Piemonte. All’interno di Casa Gusto sono inoltre visitabili, con ingresso libero,
due mostre dedicate al mondo del tennis. “You cannot be serious” a cura del
Museo della Racchetta, presenta un viaggio tra parole e numeri che hanno fatto
la storia del tennis; “Virtual Tennis – 67 anni di Videogames” è un’esposizione
interattiva, curata dal Museo Piemontese dell’Informatica, che racconta come il
tennis sia stato rappresentato e reinventato attraverso i videogiochi e
l’immaginario tecnologico.
turismotorino.org – http://www.visitpiemonte.com
VISITE GUIDATE
La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e
Provincia, propone ogni giorno numerose visite guidate in italiano/ inglese in
città e in provincia, con partenza da Casa Gusto (piazzetta Mollino). Prenotabili
sui siti Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte, le visite guidate hanno un
costo simbolico di 5 euro, interamente devoluto alla Fondazione Piemontese
per la ricerca sul cancro di Candiolo.
turismotorino.org – http://www.visitpiemonte.com
TORINO REGALA TORINO
In occasione delle Nitto ATP Finals dal 7 al 16 novembre Città di Torino, Camera
di commercio e Turismo Torino e Provincia regalano la pocket Lonely Planet
Torino in formato PDF. Per tutto il periodo, turisti e visitatori possono scaricare
gratuitamente la guida per scoprire le tante anime del capoluogo piemontese, i
luoghi della storia e gli spazi contemporanei, testimoni dei cambiamenti in atto.
La guida in formato pdf è disponibile per il download gratuito su
http://www.lonelyplanetitalia.it/speciale/torino https://turismotorino.org/it/torino-regala-torino
UFFICI STAMPA
Città di Torino
Regione Piemonte
Camera di commercio di Torino
Turismo Torino e Provincia
