(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 17-19 Ottobre 2025
Impatto economico
Valutazioni dei visitatori
Valutazione degli operatori
6 Novembre 2025
Metodologia
Obiettivi dell’analisi
La tredicesima edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival, organizzato dalla Camera di Commercio
della Toscana Nord-Ovest, si è svolta dal 17 al 19 ottobre 2025 in Piazza Vittorio Emanuele II, nel cuore di Pisa.
L’evento ha rappresentato un’importante vetrina per le eccellenze enogastronomiche del territorio,
ospitando 84 aziende delle Terre di Pisa, 16 presenti per la prima volta.
Obiettivo dell’analisi
Fornire un quadro completo dell’impatto generato dalla manifestazione attraverso la:
• Quantificazione dell’impatto economico sul territorio
• Misurazione del grado di soddisfazione dei visitatori e degli espositori
• Valutazione della percezione degli operatori economici locali
L’analisi è stata condotta mediante metodologie quali-quantitative, con rilevazioni dirette tramite interviste
e questionari strutturati, al fine di restituire una valutazione oggettiva e strategicamente utile per le future
edizioni della manifestazione.
Metodologia
Realizzate 3 indagini sul campo
Per la misurazione dell’impatto economico sono state svolte 3 indagini statistiche sul campo, con l’ausilio di circa 40
studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione IPSAR Giacomo Matteotti di Pisa, coinvolti in
un progetto PCTO a supporto della manifestazione 2025.
Indagine sui visitatori
710 interviste
Indagine sulle attività commerciali
e di somministrazione
• Ristorazione: ristoranti, pizzerie
• Pubblici esercizi: bar-caffetterie, pub, gelaterie
• Negozi di moda: abbigliamento, articoli sportivi,
calzature
• Altre attività commerciali
Indagine sugli espositori
59 interviste
48 interviste
Metodologia
Stima dell’impatto diretto e indiretto della manifestazione
La stima è espressa in termini di spesa attivata e moltiplicatore generato rispetto all’investimento iniziale della
Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.
IMPATTO ECONOMICO DIRETTO
Effetti economici generati da:
IMPATTO ECONOMICO INDIRETTO
Effetti sulle attività economiche locali che hanno beneficiato della
domanda incrementale generata dall’evento.
Investimento della Camera di Commercio
Area di impatto: raggio di 200 metri da Piazza Vittorio Emanuele II
Investimento dei produttori/espositori
Stima: spesa aggiuntiva di beni e servizi sostenuta dalle imprese
per soddisfare la domanda extra generata.
Perimetro: attività di somministrazione e commercio al dettaglio
in sede fissa
Spesa dei visitatori sul territorio
MOLTIPLICATORE = Ogni € investito genera X€ di impatto sul territorio
Stima impatto economico
ROI elevato: ogni euro investito genera 2,7 € di impatto
✓ Il Festival si conferma un moltiplicatore di valore: ogni euro investito genera quasi 3 euro di ricaduta economica sul
territorio.
✓ La spesa dei visitatori (240 mila €) costituisce il 52% dell’Impatto Diretto, segno che l’evento funziona come
attrattore turistico e commerciale per la città.
migliaia di €
IMPATTO DIRETTO
465,5
Investimento Camera di commercio
172,7
Investimento Espositori
Spesa Visitatori
240,1
IMPATTO INDIRETTO (spesa aggiuntiva attività economiche)
Attività commerciali
Bar, ristoranti, pizzerie, etc.
IMPATTO DIRETTO+INDIRETTO
MOLTIPLICATORE DELL’INVESTIMENTO
473,8
✓ Un lieve calo di presenze non
intacca la performance economica:
la qualità della spesa è rimasta alta,
segno di un pubblico più mirato e
interessato.
✓ Le attività del centro beneficiano
direttamente del flusso del Festival,
che stimola consumi diffusi e
visibilità per le imprese locali.
Profilo dei visitatori
Più donne, profile culturale medio-alto
Età media
41 anni
(42 anni nel 2024)
Distribuzione per età
Fino a 24
25-44 anni
Il ringiovanimento del pubblico è
un segnale positivo di rinnovamento,
ma rappresenta anche una sfida per
la redditività, dato che la spesa
media cresce con l’età.
Oltre 55
Livello di istruzione
Laureati
Diplomati
Licenza media
45-54 anni
Pubblico qualificato:
l’88% ha diploma o
laurea, target ideale
per valorizzazione
prodotti premium del
territorio
Profilo dei visitatori
L’83% viene al Festival in compagnia, il 70% è pisano
70% dal territorio pisano
Città di Pisa
(47% nel 2024)
Provincia di Pisa
(17% nel 2024)
è venuto per
partecipare al
Festival
Modalità di partecipazione
Altre province toscane
Principalmente Livorno e Lucca
Turisti
7% altre regioni + 6% estero
✓ Due visitatori su tre sono
venuti a Pisa
specificamente per il
Festival, segnalando una
forte capacità attrattiva
dell’evento
✓ Forte territorializzazione
dell’evento: cresce la
presenza dalla provincia di
Pisa, segnalando una
migliore penetrazione nelle
aree extra-urbane e un
potenziale rafforzamento
del radicamento locale
In coppia
Con amici
In famiglia
Da solo
Profilo dei visitatori
Cresce la fidelizzazione del pubblico
Fedeltà al Festival
Aveva già partecipato
Prima esperienza
(55% nel 2024)
(45% nel 2024)
Sempre venuto
Partecipa da alcuni anni
Tornato dopo assenza
Intenzione di ritorno 2026
Tornerà
(94% nel 2024)
✓ L’aumento dei visitatori fidelizzati e la buona
quota dei nuovi garantisce stabilità e
rinnovamento.
✓ La crescita dei «sempre venuti» (dal 14% al 19%)
segnala un radicamento crescente
Non tornerà
(6% nel 2024)
Canali di comunicazione
Passaparola
Web e social media
Conoscenza pregressa
Media tradizionali
Di passaggio
Soddisfazione dei visitatori
Giudizio buono per il Festival, piace molto ai senior
Ambientazione/Location
GIUDIZIO COMPLESSIVO
8,4 nel 2024
Cura nei servizi
(8,2 nel 2024)
8,0 nel 2024
UOMINI
DONNE
Comunicazione/segnaletica
Giudizi per età
Fino a 24
25-34
35-44
55-64
7,5 nel 2024
✓ La Location, con un punteggio
di 8,5, si conferma il punto di
forza del Festival, superando
nettamente il Giudizio
Complessivo.
✓ Sfruttare strategicamente il
cuore di Pisa (Piazza Vittorio
Emanuele II) resta importante
per la brand identity.
Provenienza
45-54
Valutazioni di dettaglio
✓ L’ottima soddisfazione del
target più maturo (45-64 anni)
– che esprime il massimo
apprezzamento e fedeltà – si
traduce direttamente in una
maggiore redditività per il
Festival, dato che questo è il
segmento con la più alta spesa
media giornaliera.
Città di Pisa
Provincia di Pisa
Altre prov. toscane
Altre regioni
Estero
Opinioni dei visitatori
Festival migliorato, tavoli e musica graditi dai visitatori
Giudizio rispetto all’edizione precedente
Anno 2025
Anno 2024
Migliorato
Miglioramenti Festival
Rimasto lo stesso
Ripeterlo più volte l’anno
Estenderlo in Città
Peggiorato
Miglioramenti organizzativi
✓ Il 50% percepisce un miglioramento (+8pp vs 2024).
Tavolini in piazza
✓ Il forte apprezzamento per la qualità dell’evento stimola
l’aspettativa di un pubblico più ampio. La richiesta di «Farlo
conoscere ancora di più» è un indicatore chiaro del
potenziale di crescita al di fuori del nucleo fidelizzato.
Musica e intrattenimenti
Coperture
Illuminazione serale
✓ Quasi la metà dei 25-45enni auspica l’introduzione di musica
e intrattenimenti durante lo svolgimento del Festival.
✓ Richiesta coperture in calo (32%→22%): condizioni meteo
ottobre 2025 favorevoli.
Pubblicizzarlo di più
Spesa dei visitatori
La spesa media cresce con l’età
55€
SPESA MEDIA GIORNALIERA
(52€ nel 2024)
63€
Venerdì
57€
Sabato
50€
Domenica
Distribuzione spesa media per età
Fino a 24 anni
25-34 anni
€32
€54
35-44 anni
€67
45-54 anni
€62
55-64 anni
65+ anni
€70
€45
✓ Spesa in lieve crescita
rispetto al 2024.
✓ La spesa decresce nel
corso dell’evento: acquisti
concentrati nelle prime
giornate e pubblico più
locale la domenica.
✓ Spesa cresce con l’età: dai 32€ (under
24) ai 70€ (55-64 anni). Target maturo
garantisce maggiore redditività
✓ Gli stranieri spendono 3 volte la
media: alto valore economico ma
quota limitata del pubblico.
Opportunità di crescita per l’incoming
✓ Solo 10% pernotta: margini per
sviluppo hospitality e allungamento
permanenza
La spesa media riflette la spesa
totale stimata sul territorio di
Pisa per la giornata di
partecipazione all’evento.
Comprende tutti i costi
sostenuti dal visitatore e non
solo le transazioni effettuate
all’interno dell’area del
Festival.
Città di Pisa
38€
Provincia di Pisa
50€
Toscana
57€
Italia
83€
Estero
158€
Spesa dei visitatori
Non solo spese al Festival, ma anche in Città
Dove ha speso il visitatore?
Stand del Festival
Bar/pub/gelaterie
Ristoranti/pizzerie
Shopping negozi
Trasporti
✓ Bar/gelaterie superano
ristoranti (33% vs 26%): consumo
informale privilegiato, coerente
con formato street food.
Alloggio
Musei/attività
culturali-ricreative
✓ Il visitatore spende presso gli
stand, ma anche in Città.
Festival diventa attivatore di
economia cittadina diffusa.
Sono 417 i visitatori che hanno
partecipato agli eventi a
pagamento del Festival:
Masterclasses, Showcooking,
Degustazioni, Tour guidati e
Laboratori
Profilo dei visitatori
Cluster analysis: 4 gruppi distinti di visitatori
Cluster 1: Il Visitatore Standard (50%)
Questo profilo rappresenta la base partecipativa del Festival, il visitatore medio che frequenta l’evento con un
coinvolgimento moderato.
Provenienza e Comportamento Turistico: È prevalentemente un visitatore locale (proveniente da Pisa o dalla
provincia) e non pernotta in zona.
Compagnia di Visita: Tende a venire in coppia.
Motivazione e Soddisfazione: Ha una soddisfazione discreta (giudizio medio, ma non entusiasta) e torna spesso,
considerandolo un appuntamento fisso.
Spesa: Spende poco, con acquisti minimi agli stand. È un visitatore che consuma l’evento più come un passatempo o
una breve uscita, piuttosto che come una vera occasione di acquisto.
Cluster 2: Il Fedele Entusiasta/Ambassador (31%)
È il profilo che ogni organizzatore desidera: molto soddisfatto e legato all’evento.
Provenienza e Comportamento Turistico: Sono il gruppo con la più alta percentuale di provenienza dalla Città di
Pisa. Sono i fidelizzati locali.
Compagnia di Visita: Preferiscono la visita in coppia.
Motivazione e Soddisfazione: La loro caratteristica distintiva è il livello di soddisfazione eccezionale (il più alto in
assoluto) e le valutazioni perfette su comunicazione e servizi. Sono i veri fan del Festival.
Spesa: La loro spesa è media, ma il valore principale risiede nella loro fedeltà e nel potenziale passaparola positivo.
Profilo dei visitatori
Cluster analysis: 4 gruppi distinti di visitatori
Cluster 3: Il Critico Insoddisfatto (10%)
Questo gruppo esprime un’esperienza non pienamente positiva.
Provenienza e Comportamento Turistico: Sono visitatori che vengono prevalentemente da fuori area, con aspettative
più elevate rispetto ai residenti.
Compagnia di Visita: Sono l’unico cluster che preferisce venire con un gruppo di amici/parenti, il che suggerisce la
ricerca di un’esperienza più sociale.
Motivazione e Soddisfazione: La soddisfazione è inferiore agli altri gruppi. Sono spesso visitatori alla prima
esperienza che non sono propensi a tornare. Sono dominati dalla fascia d’età più giovane (fino a 24 anni).
Spesa: La spesa è media.
Cluster 4: L’Acquirente High-Spender (8%)
Il gruppo numericamente più piccolo, ma economicamente più rilevante.
Provenienza e Comportamento Turistico: Questo è il vero segmento turistico. Ha la percentuale più bassa di residenti
di Pisa e il tasso di pernottamento più alto (rispetto agli altri cluster). Sono visitatori che vengono da fuori, spesso
facendo dell’evento il fulcro di una gita o di un weekend.
Compagnia di Visita: Tende a visitare l’evento in coppia.
Motivazione e Soddisfazione: La soddisfazione è molto buona. La loro motivazione principale è l’acquisto e la
degustazione, essendo disposti a spendere molto.
Spesa: La spesa è alta, complici anche le spese di trasferta, con un’elevata propensione all’acquisto diretto agli stand.
Gli espositori
Espositori soddisfatti del Festival. Per uno su tre è migliorato.
Valutazioni di dettaglio
GIUDIZIO
COMPLESSIVO
AMBIENTAZIONE/LOCATION
CURA NEI SERVIZI
PUBBLICIZZAZIONE/SEGNALETICA
(8,2 nel 2024)
Giudizio rispetto alla precedente edizione
MIGLIORATO
(49% nel 2024)
RIMASTO LO STESSO
(49% nel 2024)
Azioni di miglioramenti suggerite
Pubblicizzarlo di più/meglio
Ripeterlo più volte l’anno
✓ La richiesta di potenziare la comunicazione riflette un alto livello di fiducia, indicando che la comunità riconosce il
valore e la qualità crescente del Festival.
✓ Estendere questa esperienza positiva, amplificandone l’attuale risonanza e capitalizzando il successo raggiunto,
massimizzando l’impatto economico e l’attrattiva del Festival a livello più ampio.
Gli espositori
Espositori soddisfatti, ma meno delle aspettative
Intenzione di ritorno nel 2026
Tornerà
Non tornerà
(98% nel 2024)
(2% nel 2024)
✓ Fidelizzazione massima: l’intenzione di ritorno nel 2026 è
praticamente unanime e stabile rispetto al 2024. Questo
conferma che il Festival rimane una vetrina
imprescindibile per le aziende delle Terre di Pisa,
indipendentemente dalla singola performance di vendita.
✓ Buona soddisfazione per il lavoro svolto: solo il 13% è poco
soddisfatto.
✓ Alert aspettative: 23% meno soddisfatti delle attese (vs 12%
nel 2024). Riduzione dei consumi si fa sentire.
Soddisfazione per i tre giorni di lavoro
Soddisfazione rispetto alle aspettative
Molto
Meglio delle attese
10% nel 2024
Abbastanza
In linea con le attese
78% nel 2024
Meno delle attese
12% nel 2024
Operatori economici
Operatori economici: alta soddisfazione e nuovi clienti
FATTURATO
AUMENTATO
NUOVA
CLIENTELA
(39% nel 2024)
RITIENE
IMPORTANTE
(57% nel 2024)
(59% nel 2024)
Fatturato rispetto a un normale weekend
Ristoranti-Pizzerie
Bar-Pub-Gelaterie
Negozi di moda
Altre attività
commerciali
Aumentato
✓ Ristorazione: il 71% ha aumentato il
fatturato. Positiva sinergia con il
Food&Wine.
Rimasto stabile
Diminuito
✓ 83% nuova clientela = possibile effetto
fidelizzazione post-evento: i visitatori del
Festival diventano clienti abituali
✓ L’aumento del fatturato degli operatori
locali suggerisce una ridistribuzione della
spesa dei visitatori dall’area del Festival al
centro città. Questo consolida il ruolo
dell’evento come attivatore economico
diffuso per tutta la comunità commerciale.
Operatori economici
Più Festival per le attività del Centro
Conoscenza evento
Apertura serale (dopo le 19:30)
Ben informato
Ne aveva sentito parlare
Non ne era a conoscenza
Ha aperto la
Non ha aperto
Azioni di miglioramento suggerite
✓ L’alta soddisfazione si traduce nella
richiesta di una maggiore presenza del
Festival nell’arco dell’anno o sul territorio.
Ciò conferma la percezione del Festival
come un driver di business.
✓ Potenziare la comunicazione sul territorio
per valorizzare un successo già
consolidato in chi lo conosce e rafforzare
l’impatto diffuso del Festival, aiutando gli
operatori a intercettare il flusso di
visitatori generato.
Pubblicizzarlo di più
Estenderlo in Città
Estendere periodo/ripeterlo
Collocarlo in una stagione diversa
La ricerca è frutto della collaborazione tra l’Istituto Studi e Ricerche (ISR) e la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.
Redazione ed elaborazioni statistiche: Massimo Pazzarelli (Camera di Commercio). Coordinamento generale: Alberto Susini
(Camera di Commercio).
Si ringrazia per il prezioso contributo l’Istituto professionale per i servizi alberghieri e ristorazione IPSAR “Giacomo Matteotti” di Pisa.
Il presente documento può essere distribuito, modificato,
copiato, a condizione che venga menzionato l’autore