(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 Comunicato stampa
Sala Consilina
6 novembre 2025
Studenti dell’Istituto d’Istruzione superiore “Cicerone” in visita oggi al Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro nel quadro del progetto “Girovagando per il Vallo”
Il Presidente del Consorzio di Bonifica, Beniamino Curcio, ha ricevuto oggi pomeriggio nella sede consortile un gruppo di studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina, giunti in visita d’istruzione, accompagnati dalla docente Anna Di Somma, che è anche consigliere del Consorzio in rappresentanza della Provincia di Salerno.
L’attività didattica è stata guidata dalla professoressa Michelina Gasaro nell’ambito della realizzazione del progetto “Girovagando per il Vallo”, finalizzato a far conoscere agli studenti dell’Istituto, diretto dalla professoressa Antonella Vairo, gli Enti presenti sul territorio valdianese e le loro funzioni.
“Questa attività di divulgazione, che si inserisce nel solco di una più ampia collaborazione tra il Consorzio e le Istituzioni scolastiche del comprensorio, è stata l’occasione per informare gli delstudenti che il Consorzio si appresta a compiere 100 anni di vita, tutti trascorsi al servizio del territorio consortile, che oggi si estende per 104.980 ettari, coprendo territori amministrativi di ben 30 Comuni della Provincia di Salerno – ha commentato a margine dell’incontro il Presidente Curcio.
Un pomeriggio didattico-culturale per comunicare agli studenti l’importanza di preservare il territorio e l’ambiente, per far conoscere come sia iniziata l’opera di bonifica delle terre del Vallo di Diano e Tanagro e come ancora il ruolo del Consorzio sia strategico per la tutela, la gestione, la vivibilità e lo sviluppo del Vallo di Diano.
Una iniziativa utile per costruire sensibilizzazione e responsabilità in ordine a tematiche che ci riguardano da vicino, come il rispetto per l’ambiente dove viviamo e la salvaguardia delle risorse naturali, sempre più minacciate, come nel caso del suolo e dell’acqua. Al tempo stesso, una iniziativa culturale che accresce la conoscenza delle funzioni di bonifica e irrigazione da parte della popolazione, rafforzando la consapevolezza della insostituibile attività dell’Ente consortile, che custodisce la memoria del territorio e le competenze tecniche ed operative necessarie a renderlo più sicuro e fruibile.
“Abbiamo il dovere di stare vicino ai ragazzi, stimolandoli e sensibilizzandoli su questioni cruciali, come la forza dell’acqua, ha spiegato Curcio. “Acqua vuol dire vita ma acqua vuol dire anche pericolo e disastri se non governata quando ci sono le alluvioni. Acqua vuol dire ancora apprensione, disagi, tensioni, quando essa viene a mancare, come sta succedendo sempre più spesso negli ultimi tempi e come è successo anche quest’anno. – ha sottolineato il Presidente del Consorzio di Bonifica.
“Ci rendiamo conto del suo valore solo quando vediamo fiumi e sorgenti in secca, autobotti in giro per rifornimenti idrici in emergenza, bestiame che muore di sete – ha aggiunto.
“Acqua, per noi del Vallo di Diano, vuol dire anche conservazione di beni monumentali di grande pregio come il Battistero di San Giovanni in Fonte presso il quale, nel giro di pochi anni, si sono registrati già due episodi critici legati all’abbassamento del livello idrico – ha ricordato il Presidente del Consorzio di Bonifica.
“Sono importanti i progetti, le opere, le infrastrutture, ma è importante anche l’apporto dei singoli cittadini, chiamati a rapportarsi in modo sostenibile con l’ambiente. L’educazione ambientale rivolta ai ragazzi rimane uno degli strumenti più preziosi per questa sfida o meglio per questa necessità – ha sostenuto Curcio.
“Un sentito ringraziamento va rivolto alla dirigente Vairo per averci dato l’opportunità di ospitare e parlare con gli studenti e ai dipendenti del Consorzio per essere stati capaci di trasmettere ai ragazzi conoscenze ed entusiasmo – ha concluso il Presidente Curcio.
