(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 Comune di Parma – Settore Relazioni esterne e Archivi – Ufficio Comunicazione
Comunicati e notizie: http://www.comune.parma.it
Facebook @officialparma – Instagram @comuneparma
YouTube CittàdiParma – Flickr – Canale WhatsApp
COMUNICATO STAMPA
Piano Sosta comunale, le principali novità
Parma, 6 novembre 2025 – Va prendendo corpo il nuovo Piano Sosta approvato nei mesi scorsi dalla Giunta Comunale, redatto con l’ausilio tecnico di Infomobility, e ispirato ai seguenti criteri:
* adeguamento ai nuovi bisogni di mobilità rispetto alle diverse categorie di utenti
* razionalizzazione, efficientamento e armonizzazione tra le zone della città
* rafforzamento della sicurezza per automobilisti e cittadini
* transizione digitale verso la smart city nella gestione delle soste e dei permessi dei veicoli.
* recepimento delle istanze espresse dal mondo economico
Il Piano Sosta è il risultato anche di un approfondito confronto che Comune di Parma e Infomobility hanno svolto nei mesi scorsi insieme ai rappresentanti delle categorie del commercio e dei pubblici esercizi, ai rappresentanti dei lavoratori dei servizi pubblici e di tutti gli stakeholders interessati. L’obiettivo condiviso è stato quello di individuare soluzioni equilibrate, tenendo conto delle segnalazioni dei residenti e delle esigenze espresse da soggetti di pubblico esercizio e dalle attività economiche.
Queste, quindi, le principali novità:
Righe blu, un’ora gratuita per tutti in pausa pranzo
Utilizzando le applicazioni Tap&Park e EasyPark gli automobilisti hanno un’ora gratuita di parcheggio nella fascia oraria della pausa pranzo, tra le ore 12.30 e le 14.30. La gratuità non è un automatismo ma va sempre attivata dall’applicazione prescelta su telefono. Fino a fine anno è consentito anche l’uso del disco orario durante la pausa pranzo, per una graduale transizione verso l’utilizzo delle tecnologie digitali. Infomobility sta progressivamente installando la nuova segnaletica verticale che sarà completata entro fine anno.
Via Trento e p.le San Sepolcro nuove vie sensibili
Sono vie sensibili quelle strade in cui la durata della sosta è limitata, in modo da favorire la rotazione dei veicoli in sosta. Sulle vie sensibili la sosta massima consentita è di 1 ora, nei giorni lavorativi e nelle fasce orarie diurne, sempre soggetta a pagamento anche per i titolari di permesso di sosta. Le nuove vie sensibili sono Via Trento e piazzale San Sepolcro che si aggiungono alle vie sensibili già esistenti, come, ad esempio, Via Repubblica, Strada Bixio e viale Mentana. Su via Trento è consentita la sosta gratuita di mezz’ora con l’App Tap&Park. L’istituzione di via Trento come via sensibile è stata decisa dall’Amministrazione comunale sulla base delle condivisibili richieste avanzate delle associazioni del commercio.
Novità in Oltretorrente
Nuova regolamentazione della sosta su strada per via della Salute e strade limitrofe, dove le precedenti righe blu sono state sostituite da nuove righe bianche e blu, riservate ai residenti nelle ore serali, nelle seguenti vie: Via Della Salute, via Don Bosco, via San Domenico, via Monte Grappa, via Monte Nero (nel tratto compreso tra via Monte Grappa e viale Gorizia), via Monte Santo, via Padre Lino, via Piave e via Rismondo. Un provvedimento che va incontro ai residenti che da tempo segnalavano le difficoltà di parcheggio nelle ore serali e notturne. I commercianti dell’Oltretorrente, allo stesso tempo, con apposito permesso, potranno parcheggiare l’intera giornata sulle righe blu del quartiere.
Più permessi per le attività commerciali
Le attività commerciali di rilevanti dimensioni, ubicate al di fuori della ZTL, oltre al permesso sosta di cui già dispongono, possono richiedere un secondo permesso intestato a un secondo titolare dell’attività.
Per agevolare i titolari, i dipendenti e i clienti delle attività commerciali il Comune di Parma ha accolto le richieste pervenute dalle associazioni di categoria. Le attività commerciali con almeno 5 dipendenti in organico che lavorano su turni, possono ottenere un permesso di sosta cui associare fino a tre auto intestate ai propri dipendenti. Il permesso consente la sosta di un veicolo alla volta, tra quelli indicati, in base alle esigenze dei turni di lavoro, anche in fasce serali. Se l’attività commerciale ha più di 7 dipendenti operanti su turni si può richiedere il rilascio di un secondo permesso.
In sintesi:
Attività con 5-7 dipendenti: 1 permesso (fino a tre targhe – no utilizzo simultaneo)
Attività con +7 dipendenti: 2 permessi (fino a sei targhe – no utilizzo simultaneo)
Residenti e commercianti in zona 13: Cittadella
Le novità introdotte a ottobre in zona 13, le nuove righe blu e bianche e blu nel quartiere Cittadella, sono state precedute da varie comunicazioni inviate da Infomobility ai residenti nel corso del mese di agosto e settembre. Inoltre, i commercianti nel mese di settembre sono stati visitati dagli operatori di Infomobility che hanno fornito loro le informazioni sulle novità, rispondendo alle loro domande. In via Sette Fratelli Cervi è possibile parcheggiare l’auto con mezz’ora di gratuità utilizzando l’applicazione Tap&Park.
A breve cambio targa in tempo reale
Infomobility sta approntando una soluzione informatica che consentirà ai titolari dei permessi residenti la possibilità di sostituire in autonomia la targa attiva sul permesso.
Permessi di accesso e transito per Enti pubblici e Aziende eroganti servizi pubblici
Sono stati razionalizzati i permessi di accesso e transito per gli Enti pubblici e Aziende che erogano servizi di pubblica utilità, quali, a titolo esemplificativo, il Tribunale, le Università, le strutture ospedaliere, l’Azienda Unità Sanitaria Locale, Croce Rossa Italiana e le associazioni di Assistenza Pubblica, per un regolare svolgimento delle rispettive attività istituzionali e servizi pubblici di competenza.
Tutte le informazioni e richieste permessi al sito http://www.infomobility.pr.it
Dichiarazioni
“Questi provvedimenti sono anche il frutto di un intenso percorso caratterizzato dall’ascolto e dal confronto con tutte le categorie interessate ai temi della mobilità urbana e della sosta, allo scopo trovare un equilibrio tra le diverse esigenze, armonizzare i quartieri della città e razionalizzare il tema della sosta, nell’interesse di tutta la città.” Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità.
“Desidero ringraziare il personale di Infomobility per il prezioso contributo tecnico e di consulenza che hanno condotto alla scrittura del Piano”, dichiara Michele Ziveri, Amministratore Unico di Infomobility. “La strada verso la completa digitalizzazione dei processi e della smart city è ben definita e ci consente oggi di fare molte operazioni in tempo reale”.
[https://allegati.comune.parma.it/firmaposta/Firma2024-600×115.png]