(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 *IL PREMIO MONTEZEMOLO A LEONARDO CAPITANIO*
Leonardo Capitanio, imprenditore del settore florovivaistico di Monopoli
(Bari) è il vincitore del Premio Montezemolo 2025, assegnato dall’Ordine
dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali durante il XIX Congresso nazionale
in svolgimento a Roma.
Il Premio Montezemolo è un riconoscimento che va a premiare un personaggio
che si è particolarmente distinto per la sua dedizione e i risultati
raggiunti nel mondo dell’agricoltura, dell’ambiente e del territorio.
*Mauro Uniformi*, presidente CONAF – “
*Negli anni, il Premio Montezemolo ha avuto la capacità di tracciare un
percorso, evidenziando storie di successo che, prima che personali, sono
best practice. Esperienze in cui le idee, le competenze professionali e la
capacità imprenditoriale di raccogliere e vincere le sfide si sono
coagulate in casi di successo che fanno da faro per l’intero settore.
L’esempio di Leonardo Capitanio e della sua azienda si inserisce
perfettamente lungo questo solco, dimostrando come il settore
florovivaistico italiano sappia essere competitivo su scala globale e, nel
contempo, abbia ancora grandi potenzialità di crescita*.
*In questo senso, il Premio vuole sottolineare anche l’importanza
dell’associazionismo come strumento di rafforzamento, che Leonardo
Capitanio interpreta perfettamente sia all’interno di ANVE che in veste di
Presidente di AIPH*.”
*Leonardo Capitanio*, Amministratore Legale VIVAI CAPITANIO SAS –
Presidente AIPH – International Association of Horticultural
Producers– “*Ricevere
questo Premio mi riempie d’orgoglio. Non lo ricevo come la celebrazione di
un successo personale, ma come attestazione della forza innovativa di un
settore vivace e florido com’è quello del florovivaismo italiano.*
*Ho imparato che conta poco guardare alle sfide già vinte, mentre è
fondamentale prepararsi a fronteggiare le prossime. Instabilità politica
globale, nuovi mercati emergenti, mutamenti nelle politiche commerciali fra
Stati, armonizzazione normativa internazionale, cambiamento climatico e
nuove fitopatie sono solo le criticità più evidenti che impattano sulle
scelte strategiche di questo settore. Sono sfide ardue quanto stimolanti e
sono certo che il settore florovivaistico italiano abbia le capacità per
mantenere una leadership internazionale. Per farlo, però, si deve investire
sulle competenze professionali, sull’aggiornamento continuo, sulla volontà
di lavorare come fronte comune.*
*Perché ogni seme piantato ieri e ogni pianta che cresce oggi è un atto di
fiducia nel domani.*”
*CHI È LEONARDO CAPITANIO*
Primo di tre fratelli, collabora attivamente alla conduzione dell’azienda
di famiglia, una delle più affermate realtà della regione nel settore
florovivaistico, di cui assume presto la direzione.
La sensibilità ai temi di tutela ambientale è indiscutibile ed è
quotidianamente messa alla prova con le necessità di un’azienda che è
presente sul mercato con una importante produzione di piante ornamentali da
esterno dove non manca di porre forte attenzione ai parametri di
sostenibilità e impatto ambientale.
Presto assume anche un ruolo nazionale, prima, e internazionale poi con la
nomina a Presidente di Anve – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori
nel 2018, seguita nel 2021 dalla Vicepresidenza dell’Associazione
Produttori Internazionale AIPH, di cui diventa Presidente l’anno successivo.
*MOTIVAZIONE DEL PREMIO MONTEZEMOLO 2025*
Per il suo straordinario contributo al settore florovivaistico,
dell’ambiente e del territorio, esempio virtuoso di come le radici nel
passato possano generare ramificazioni verso il futuro.
Imprenditore illuminato, alla guida di un’azienda pugliese che unisce
identità locale a una visione nazionale e internazionale, specializzata
nella produzione di piante mediterranee originarie di tutti i continenti,
Leonardo Capitanio ha saputo coniugare tradizione e innovazione,
valorizzando l’eredità del padre Stefano e il prezioso patrimonio botanico
del giardino “Lama degli Ulivi”.
La sua visione rappresenta un modello di evoluzione sostenibile, capace di
integrare tecnologia, ricerca e rispetto per la natura.
Sul piano della vita associativa, ha contribuito in modo determinante alla
crescita del comparto florovivaistico nazionale, promuovendo la fondazione
dell’ANVE (Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori), di cui è stato
Presidente, e assumendo la guida internazionale dell’AIPH (Associazione
Internazionale di Orticoltura), di cui è Presidente dal 2023.
In Leonardo Capitanio si riconoscono pienamente i valori che il Premio
Montezemolo intende celebrare: la capacità di coltivare il futuro senza
dimenticare le proprie radici.
*Roma, 6 novembre** 2025*
Ufficio Stampa – Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e
Dottori Forestali
