(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 ONLINE L’AVVISO PER CONTRIBUTI ALLE SCUOLE CITTADINE
CHE PROMUOVONO PROGETTI SOCIO-CULTURALI, RICREATIVI E FORMATIVI
La ripartizione Politiche Educative e Giovanili rende noto che è in pubblicazione l’ avviso per la concessione di contributi in favore di progetti socio-culturali, ricreativi e formativi promossi, per l’anno 2025, dalle scuole statali cittadine che prevedano l’adesione, la partecipazione e l’impegno degli studenti, dei docenti e delle famiglie.
Nel riconoscere alla scuola un ruolo fondamentale come centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio, l’amministrazione comunale intende sostenere e valorizzare i progetti capaci di far crescere la comunità scolastica e, con essa, l’intera città.
Saranno favorite le iniziative che mirano a valorizzare le risorse culturali e sociali delle scuole, promuovendo attività innovative che favoriscano lo sviluppo delle competenze, la crescita personale e civica degli studenti, l’inclusione e il sostegno degli alunni e delle alunne più fragili e l’ampliamento dell’offerta formativa sul territorio.
Particolare attenzione sarà riservata alle proposte che, oltre a generare un’effettiva ricaduta educativa e formativa, sapranno creare reti stabili con servizi, progetti, associazioni ed enti del terzo settore già attivi sul territorio.
L’obiettivo è dare continuità nel tempo alle esperienze più significative e sostenere azioni coerenti con i valori e le finalità istituzionali del Comune, rafforzando il legame tra scuola, comunità e territorio.
Possono presentare progetti, per ciascun ordine di scuola, i circoli didattici statali, gli istituti comprensivi e le scuole secondarie di I grado.
Possono, inoltre, partecipare all’avviso e candidare progetti autonomi le scuole secondarie di II grado che nel corso degli anni sono state oggetto di accorpamento con altre istituzioni scolastiche. In tal caso è ammessa la presentazione di un progetto per ogni istituto scolastico accorpato.
Le aree tematiche oggetto delle proposte progettuali ammissibili a finanziamento sono:
educazione all’uso critico e consapevole dei social media
supporto alla genitorialità
supporto al benessere psicofisico degli alunni
educazione alla legalità
educazione alimentare e ambientale
inclusione sociale e interculturacontrasto alla dispersione scolastica
sostegno alle attività didattiche a favore di alunni svantaggiati o con disabilità
continuità sia verticale che orizzontale
educazione teatrale, artistica, musicale
I progetti potranno fare riferimento a un unico ambito di intervento. Nel caso di progetti che intervengano su più ambiti, dovrà essere indicato quello prevalente.
I progetti potranno essere sviluppati in partnership con enti pubblici o servizi già attivi sul territorio, come ad esempio: CSF, NPIA, ASL, Consulta ambiente, università, ordini professionali, ETS, imprese e altri attori sociali che possono contribuire con risorse, competenze o strumenti (spazi, attrezzature, risorse economiche, competenze, ecc.).
I progetti candidati verranno valutati da un’apposita commissione che attribuirà un punteggio complessivo, massimo di 100 punti, secondo i criteri specificati dall’articolo 4 dell’avviso.
I contributi finanziari – fino a un massimo di 5000 euro – saranno assegnati, in ordine decrescente, proporzionalmente al punteggio conseguito e fino a esaurimento dei fondi disponibili:
da 94 a 100 punti – € 5.000
da 88 a 93 punti – € 4.000
da 82 a 87 punti – € 3.000
da 76 a 81 punti – € 2.000
da 70 a 75 punti – € 1.000
Non saranno in ogni caso finanziati i progetti che ottengono un punteggio complessivo inferiore alla soglia minima di 70 punti.
La domanda di partecipazione andrà presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma accessibile all’indirizzo https://progettiscolastici.sistemainfanzia.it seguendo le istruzioni pubblicate nella home page entro il prossimo 30 novembre.
