(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 DICHIARAZIONI
Roma, 6 novembre 2025
DICHIARAZIONE DELLA DIRETTRICE GENERALE DEL VIVE – VITTORIANO E PALAZZO VENEZIA, EDITH GABRIELLI
“Nel cuore del Vittoriano e nel Giardino di Palazzo Venezia, la mostra racconta il ruolo decisivo delle ferrovie nel processo di unificazione nazionale. Come direttrice e curatrice ho voluto un progetto interdisciplinare che, partendo da un rigoroso impianto storico, restituisse la complessità del tema attraverso la forza significante delle nuove tecnologie e delle arti, sia visuali che letterarie. A questo servono in mostra i quadri e le sculture di De Nittis, Boccioni, de Chirico, Mattiacci, Kounellis, Paolini e Padroni, le fotografie di Berengo Gardin, Battaglia e Jodice, i film e i video di Visconti, Fellini e Cage, o le installazioni con testi poetici e letterari di Carducci, Pirandello e Starnone. La mostra è un viaggio nel tempo per riscoprire, in modo nuovo e appassionante, l’identità stessa del Paese. Sono lieta di averla realizzata in sinergia con una grande impresa pubblica come Ferrovie dello Stato Italiane, che celebra i suoi 120 anni di vita al servizio della collettività”.
DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DEL GRUPPO FS, TOMMASO TANZILLI
“Le Ferrovie dello Stato rappresentano una parte fondamentale dell’identità italiana: hanno accompagnato ogni stagione della nostra storia, contribuendo in modo decisivo alla crescita economica, culturale e sociale del Paese”, ha dichiarato il Presidente del Gruppo FS, Tommaso Tanzilli. “Questa mostra non celebra soltanto un anniversario, ma una comunità di donne e uomini che, da oltre un secolo, mettono in movimento l’Italia con passione, competenza e senso di responsabilità. L’evoluzione tecnologica, l’Alta Velocità, i treni notte e la rete dei collegamenti regionali hanno cambiato il modo di viaggiare e di vivere il Paese, avvicinando città, persone e opportunità e facendo della ferrovia italiana un modello di eccellenza riconosciuto anche a livello internazionale. Raccontare 120 anni di FS significa raccontare la storia di un popolo, di un sistema industriale capace di coniugare tradizione e innovazione, memoria e visione. Il nostro futuro è fondato sulla sostenibilità, sulla tecnologia e sulla centralità della persona: valori che ci guidano ogni giorno e che desideriamo condividere con i visitatori o attraverso questo percorso di memoria e prospettiva”.
DICHIARAZIONE DELL’AD E DG DEL GRUPPO FS, STEFANO ANTONIO DONNARUMMA
“La storia delle Ferrovie dello Stato Italiane è la storia di un Paese che non ha mai smesso di mettersi in movimento”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma. “In 120 anni abbiamo accompagnato la crescita dell’Italia, unendo territori, persone e comunità, e contribuendo a costruire un modello di mobilità sempre più moderno e sostenibile. Con il nuovo Piano Strategico 2025–2029 abbiamo intrapreso un percorso di trasformazione profonda: 100 miliardi di euro di investimenti per disegnare le infrastrutture del futuro, rendere la rete più resiliente e digitale, rafforzare l’intermodalità e accelerare la transizione energetica. Siamo un gruppo industriale che evolve insieme al Paese, portando l’eccellenza e il know-how italiani nel mondo per costruire una mobilità sempre più integrata, accessibile e sostenibile. La mostra al Vittoriano racconta questa evoluzione, ma soprattutto testimonia l’impegno di un Gruppo che guarda al futuro, continuando a essere motore di progresso, innovazione e coesione per l’intero Paese”.
