(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 Ancona, 6 novembre 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. LE AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE DEL COMUNE DI ANCONA.
Un evento forte di sensibilizzazione per la città per l’eliminazione della violenza contro le donne, con una azione condivisa che vede insieme istituzioni e privati per combattere la violenza di genere e dare supporto all’attività del Cav, il Centro Antiviolenza. Ancona si ritroverà al Teatro delle Muse il 25 novembre per dare un potente segnale alla società.
Appuntamento quindi alle ore 21.00 con Marco Falaguasta che presenterà “Il meglio di…NOI” con Dj Lady Loop; spettacolo teatrale a scopo di beneficenza in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Iniziativa organizzata dal Comune di Ancona in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche nella persona della dott.ssa Loredana Buscemi.
Si tratta di uno spettacolo ironico, nostalgico e profondamente umano che fa rivivere il meglio degli anni ’70, ’80 e ’90, tra battute divertenti, musica dal vivo e momenti di riflessione. Falaguasta racconta con empatia la storia di una generazione intera invitandoci a riflettere su come siano cambiati i nostri modi di incontrarci, di parlare e di condividere. La serata sarà moderata da Margherita Carlini e arricchita dal contributo scientifico di Loredana Buscemi, di Banca Fideuram che interverrà sul tema della violenza economica. Il ricavato sarà devoluto al Centro AntiViolenza del Comune di Ancona a sostegno delle donne vittime di violenza.
L’iniziativa, fortemente voluta dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ancona che con essa intende favorire la crescita della consapevolezza della problematica presente anche nella nostra realtà, è realizzata grazie anche alla sponsorizzazione di Banca Fideuram, Magazzini Gabrielli, Fondazione Salesi, Skin Therapist Barbara Burattini. Organizzato da Promise Group. Biglietteria Teatro delle Muse, on line Vivaticket.it.
Un ulteriore azione di sensibilizzazione sarà realizzata dal Comune di Ancona colorando di arancione per tutto il mese di novembre la facciata di Palazzo del Popolo; nella giornata del 25 novembre anche la Fontana del Calamo vestirà questo colore.
Sensibilizzare sul divario retributivo di genere
Altro importante appuntamento il 20 NOVEMBRE 2025 ore 17:00 alla Sala Boxe della Mole vanvitelliana con la tavola rotonda su “LA DISPARITA’ SALARIALE E NON SOLO” – Riflessioni sulla condizione femminile nel mondo del lavoro.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità e dal Forum cittadino delle donne di Ancona, mira ad approfondire un tema di grande attualità, tanto da essergli stata dedicata, a livello europeo, la giornata del 15 novembre – EQUAL PAY DAY. Il divario retributivo di genere è un fenomeno purtroppo radicato di cui le lavoratrici spesso non hanno piena consapevolezza. Tuttavia, i dati dell’ultima nota ISTAT del gennaio 2025 evidenziano chiaramente la disparità: “la retribuzione media delle donne è più bassa di quella degli uomini. Nello specifico, le dipendenti donne guadagnano il 5,6% in meno dei rispettivi colleghi uomini. La retribuzione oraria media maschile nel 2022 è stata pari ad € 16,80 mentre quella femminile a 15,90”.
La tavola rotonda ha quindi l’obiettivo di sensibilizzare le donne verso questo tema, approfondendo i vari aspetti grazie ai contributi di professioniste della materia tra cui consulenti del lavoro, rappresentanti delle organizzazioni sindacali e datoriali. Sarà inoltre presente la prof.ssa Bianca Maria Orciani, Consigliera di Parità per la Provincia di Ancona.
L’evento, in fase di accreditamento per le/ gli iscritti all’Albo dei consulenti del Lavoro della Provincia di Ancona, è aperto a tutta la cittadinanza e si inserisce tra le iniziative messe in campo dal Comune di Ancona per il mese di Novembre 2025.
Sensibilizzare le nuove generazioni sin dalla pre-adolescenza
Appuntamento Venerdì 21 novembre alle ore 10:15 al Teatro Sperimentale di Ancona dove la classe 5D delle Primarie Maggini dell’Istituto Comprensivo Grazie Tavernelle, presenterà “L'uomo preistorico è stata anche una donna", un viaggio teatrale che nasce dal desiderio di guardare la storia con occhi nuovi. Gli studenti così proporranno ai loro coetanei di altri istituti scolastici della città una profonda riflessione sul tema del rispetto reciproco tra uomo e donna e soprattutto contro la violenza di genere.
Gli alunni, infatti, hanno scoperto che già nella Preistoria la sopravvivenza del gruppo dipendeva dalla collaborazione di tutti, uomini e donne e bambini; in scena raccontano come gli stereotipi abbiano nascosto il valore femminile ma anche come molte donne li abbiano superati con coraggio genialità: Rita Levi Montalcini, Frida Kahlo, Aretha Franklin, Stamira, Katherine Johnson, Dorothy Vaughan, Mary Jackson. Un percorso di libertà e consapevolezza che attraverso il teatro insegna a vedere il mondo con uno sguardo più giusto, più vero e più libero.
Degli eventi di sensibilizzazione, delle attività e dei dati del Centro provinciale Antiviolenza con sede ad Ancona, se ne è parlato stamane nel corso di una conferenza stampa.
“Il 25 novembre rappresenta un momento di riflessione collettiva su un tema che interpella profondamente la nostra comunità. La violenza di genere non può e non deve essere considerata un fatto privato, ma una questione sociale che richiede consapevolezza, educazione e responsabilità condivisa. Come Amministrazione comunale, intendiamo proseguire con determinazione nel sostegno alle donne vittime di violenza e nella promozione di una cultura basata sul rispetto e sulla parità dei diritti” ha affermato l'assessore alle Pari Opportunità, Orlanda Latini.
“Lavoriamo non solo sull’emergenza ma anche alla definizione di un percorso con l’obiettivo che le donne vittime di violenza possano riprendere in mano la loro vita e la loro autonomia. In questo senso abbiamo avviato insieme all’assessore alle Pari Opportunità un progetto chiamato ‘Nuove Radici’ che permetterà a tre donne con altrettanti bambini, di lasciare il cohousing e occupare tre appartamenti vicini per aumentare la loro autonomia continuando però ad aiutarsi reciprocamente nel cammino verso la normalità” ha annunciato l’assessore alle Politiche sociali e Sanità, Manuela Caucci.
“Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato a questi eventi ed in particolare l’Istituto comprensivo Grazie Tavernelle che ha realizzato un importate lavoro con scopo educativo, sia per chi è coinvolto sul palco sia per i coetanei che vi assisteranno. Una azione di sensibilizzazione tra pari che sarà molto efficace“ ha sottolineato l’assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli.
