(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 Comunicato stampaGenP – Giovani che partecipano: annunciate le 10 organizzazioni finaliste
Selezionate tra le 481 candidature alla prima edizione del premio dedicato alle organizzazioni del Terzo settore che incentivano la partecipazione giovanile
Roma, 6 novembre 2025. Sono state annunciate oggi le dieci organizzazioni finaliste di GenP – Giovani che partecipano, l’iniziativa promossa da Acri – l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria – dedicata alle organizzazioni del Terzo settore che valorizzano il protagonismo giovanile nei processi decisionali, nella progettazione e realizzazione degli interventi.
I progetti finalisti sono:
– Afroveronesi Summer Festival – associazione Afroveronesi, Verona
– BenEssere InCorso – Univox ETS, Bari
– Casa ACMOS – ACMOS APS, Torino
– Centro Giovani Flood – Flood APS, Mordano (Bo)
– Climate Training Camp – Change For Planet, Firenze
– I fumi della fornace – Congerie APS, Montecassiano (Mc)
– Lo Snodo – Lo Snodo APS, Erba (Co)
– Scambi Festival – Oltre APS, Sanremo (Im)
– Vicolo della Cultura – Vicolo della Cultura APS, Napoli
– Zona Futura – Futura APS, Francavilla al Mare (Ch)
Le dieci iniziative finaliste, selezionate tra 481 candidature provenienti da tutto il Paese, rappresentano un quadro articolato e vitale dell’impegno giovanile: festival culturali e spazi di comunità, centri giovanili autogestiti e luoghi rigenerati che favoriscono l’aggregazione, progetti di cittadinanza attiva e legalità, percorsi dedicati al benessere psicologico e alla transizione ecologica che offrono strumenti concreti di responsabilità e partecipazione.
Tra questi dieci finalisti, la giuria individuerà i tre vincitori, che saranno proclamati nel corso di un evento in programma a Roma il 9 dicembre 2025. Le organizzazioni vincitrici riceveranno un contributo di 10mila euro ciascuna. Tutti gli aggiornamenti e le schede di presentazione dei finalisti sono disponibili sul sito http://www.genp.it.
La giuria del premio è composta da: Ferruccio de Bortoli, giornalista; Lucrezia Ferrara, già nello Young Advisory Board della Fondazione Compagnia di San Paolo; Luca Gori, presidente della Commissione Terzo settore di Acri; Clara Morelli, autrice Will Media; Giancarlo Moretti, portavoce del Forum Nazionale del Terzo settore; Tommaso Salaroli, cofondatore e amministratore delegato di Scomodo; Giuseppe Pierro, capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
I dieci progetti finalisti
Afroveronesi Summer Festival – Verona
Promosso dall’associazione Afroveronesi, costituita da giovani afrodiscendenti, è un festival gratuito dedicato alla pluralità culturale e alla creatività giovanile. Workshop, talk, sport e spettacoli diventano strumenti di dialogo e coesione sociale, contrastando stereotipi e discriminazioni e favorendo la rappresentanza dei giovani afrodiscendenti.
BenEssere InCorso – Bari
Ideato da Univox ETS, il progetto promuove il benessere mentale e la prevenzione del disagio giovanile attraverso talk, laboratori e sportelli di supporto psicologico, pedagogico e studentesco. L’iniziativa contrasta lo stigma sui disturbi mentali e offre offrire spazi di confronto e sostegno accessibili, con particolare attenzione ad adolescenti e studenti universitari.
Casa ACMOS – Torino
Gestita da ACMOS APS, è una comunità educativa e interculturale che unisce coabitazione solidale, riduzione dei consumi e cittadinanza attiva. Giovani animatori under 25 vivono e gestiscono la “casa” come laboratorio di partecipazione e di educazione non formale, promuovendo stili di vita sostenibili e inclusivi.
Centro Giovani Flood – Mordano (Bo)
Gestito da Flood APS, è uno polo multifunzionale che integra un’aula studio, uno spazio di coworking, una sala prove, uno sportello psicologico e altri spazi per laboratori e doposcuola. Un luogo di incontro, crescita e progettazione condivisa, ideato e gestito interamente da giovani under 30, diventato punto di riferimento per la comunità locale.
Climate Training Camp – Firenze
Promosso da Change For Planet, è un percorso di educazione informale e di partecipazione per giovani under 35 dedicato al clima e alla sostenibilità. Workshop, laboratori e momenti di educazione ambientale favoriscono l’empowerment giovanile e la costruzione di reti attive per la giustizia climatica, a livello locale e internazionale.
I fumi della fornace – Montecassiano (Mc)
A cura di Congerie APS, è un festival-laboratorio che intreccia poesia, arti performative e rigenerazione urbana. Nato all’interno di un’ex fornace dismessa, unisce artisti, studenti e abitanti in un’esperienza di creazione collettiva, trasformando la cultura in motore di coesione e partecipazione.
Lo Snodo – Erba (Co)
Promosso da Lo Snodo APS, nasce dalla rigenerazione della stazione ferroviaria di Erba, trasformandola in un polo giovanile. Con oltre 120 volontari under 30, l’associazione, oltre a offrire una aula studio, ha attivato un laboratorio permanente per promuovere attività culturale, formative e sociali, offrendo un modello partecipativo di cittadinanza attiva.
Scambi Festival – Sanremo (Im)
Organizzato da Oltre APS, è un festival culturale e formativo interamente ideato da giovani under 30. Attraverso laboratori, incontri e concerti nel quartiere storico “La Pigna”, il festival promuove scambio intergenerazionale, sostenibilità e partecipazione civica, restituendo vitalità al territorio.
Vicolo della Cultura – Napoli
È un progetto di Vicolo della Cultura APS, che rigenera vicoli di Napoli e beni confiscati alla camorra, trasformandoli in musei di street art e spazi civici. Attiva laboratori di eco-design, doposcuola e sportelli di ascolto, creando presidi di bellezza e legalità guidati dai giovani.
Zona Futura – Francavilla al Mare (Ch)
Promosso da Futura APS, è un centro giovanile nato da un percorso di coprogettazione con il Comune. Gestito interamente da giovani, offre attività culturali, laboratori creativi e spazi di socialità, diventando un modello replicabile di partecipazione e innovazione sociale territoriale.
Scarica il comunicato stampa dal sito di Acri
Le foto dei progetti finalisti si possono scaricare al link: https://drive.google.com/drive/folders/1SqtE_3upQ8hoouojqqP4E_Nz9TxMpcEy?usp=sharing