(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 *DIFOR E CONAF: ALLEATI PER **LA TUTELA DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE*
*Valorizzazione dei patrimoni genetici forestali, degli alberi monumentali
e dei boschi vetusti d’Italia al centro del protocollo d’intesa firmato tra
le due istituzioni*
La Direzione dell’Economia montana e delle foreste del MASAF e i Dottori
Agronomi e Dottori Forestali si alleano per la tutela e la valorizzazione
del patrimonio forestale nazionale, dei patrimoni genetici forestali, degli
alberi monumentali e dei boschi vetusti d’Italia.
In occasione del XIX Congresso nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori
Forestali è stato presentato il protocollo d’intesa che rafforza la
collaborazione tra le due istituzioni per rendere più incisiva la tutela
del patrimonio boschivo italiano.
*Mauro Uniformi*, Presidente CONAF – “*La collaborazione fra le nostre
istituzioni già esiste ed è consolidata, ma oggi ci dotiamo di un
importante strumento operativo. Adesso potremo avviare azioni di educazione
forestale con maggiore immediatezza, accrescendo la conoscenza
dell’ecosistema boschivo, le strategie di valorizzazione del patrimonio
forestale e l’importanza della tutela degli alberi monumentali, dei boschi
vetusti e dei boschi da seme d’Italia*.”
La collaborazione con la Direzione dell’Economia montana e delle foreste
del Ministero troverà particolare evidenza nell’organizzazione di
iniziative di conoscenza delle tematiche forestali, quali convegni ed
eventi in concomitanza con la festa nazionale dell’albero o della giornata
internazionale delle foreste. Con uno sguardo rivolto ai cittadini, le due
istituzioni collaboreranno alla stesura di moduli didattici e di
pubblicazioni divulgative per accrescere la conoscenza del bosco livello
nazionale e locale.
*Daniele Gambetti*, Consigliere CONAF – “*La rete capillare di colleghi,
presenti in ogni provincia italiana sarà un formidabile strumento per
**promuovere
i servizi ecosistemici del bosco, illustrare il contenuto del Testo Unico
delle Foreste e delle filiere forestali e spiegare i principi della
Strategia forestale nazionale.*
*Contemporaneamente, quali sentinelle del territorio, i dottori forestali e
i dottori agronomi contribuiranno alle attività di custodia e preservazione
degli alberi monumentali, dei boschi vetusti e dei boschi da seme d’Italia,
e saranno in grado di segnalare casi non ancora censiti e presenti sul
territorio nazionale*.”
*Roma, 6 novembre** 2025*
Ufficio Stampa – Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali
