(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 COMUNICATO STAMPA
DICEMBRE LETTERARIO – LE ANTEPRIME
Alessandro De Roma a Villacidro con “Il principe rosa”: quando i sogni dell’infanzia si scontrano con la realtà
Villacidro, 6 novembre 2025- Arriva un momento nella vita in cui ci si guarda indietro e ci si chiede dove sono finiti i sogni. Maristella Spiga, protagonista de “Il principe rosa”, lo sa bene. Cresciuta tra le estati al Poetto e l’esempio di un padre medico comunista che credeva nella possibilità di cambiare il mondo, aveva fatto suoi quei sogni di giustizia e salvezza. Poi la vita adulta è arrivata, con la sua dose di disillusioni e precarietà.
Sabato 8 novembre, alle 18.30, il Caffè Letterario di Piazza Zampillo a Villacidro ospita Alessandro De Roma per la presentazione de “Il principe rosa” (Fandango, 2025). A dialogare con l’autore sarà Ciro Auriemma. L’evento fa parte delle anteprime del Dicembre Letterario, il festival organizzato dal Club di Jane Austen Sardegna.
Alessandro De Roma è nato a Carbonia nel 1970 ed è cresciuto a Ghilarza. Insegna storia e filosofia nelle scuole superiori a Sassari. Ha pubblicato numerosi romanzi, molti dei quali tradotti in Francia da Gallimard. Con “Il principe rosa” torna a raccontare la Sardegna e le vite di chi la abita, ma lo fa con uno sguardo che va oltre il paesaggio: Maristella, quarantenne precaria, insegnante di scienze, dopo la morte del padre trova il coraggio di mettersi alla prova in un viaggio a Calcutta, dove nulla sarà come si era immaginato. Solo più tardi, durante un viaggio a Nizza con le amiche, troverà un modo di fare i conti con ciò che resta dei propri sogni.
UNA STORIA CHE PARLA A TUTTI
“Questo romanzo ci interroga su cosa significa crescere senza tradire chi eravamo da bambini”, spiega Giuditta Sireus, direttrice artistica del Club di Jane Austen Sardegna. “De Roma racconta il peso delle aspettative, quelle che mettiamo su noi stessi e quelle che ci arrivano da chi amiamo. Maristella è una di quelle protagoniste che restano dentro, perché rappresenta il coraggio di guardarsi allo specchio senza mentire. Ed è proprio questo che ci interessa portare al pubblico attraverso il Dicembre Letterario: storie che sappiano scavare nella verità delle emozioni umane.”
IL LAVORO DEL CLUB JANE AUSTEN SARDEGNA
L’incontro si inserisce nel più ampio progetto del Dicembre Letterario, che quest’anno celebra la sua decima edizione. Nato nel 2015 a Villacidro, il festival ha assunto negli anni una connotazione regionale, coinvolgendo le diverse sedi del Club e numerosi partner pubblici e privati.
Il Club di Jane Austen Sardegna nasce nel 2014 dall’intuizione di Giuditta Sireus, dopo il femminicidio di Marta Deligia a Villacidro. La prima assemblea fu convocata con cento lettere scritte a mano su pergamena, in stile austeniano. Da quel primo nucleo di donne è cresciuta un’associazione che oggi conta oltre 600 iscritte e cinque sedi in Sardegna: Villacidro, Cagliari, Sassari, Nuoro e Galtellì.
Il lavoro del Club non si limita agli eventi pubblici. Durante tutto l’anno vengono organizzati laboratori di lettura, percorsi formativi, seminari sulla scrittura e sulla progettazione culturale. Le socie sono protagoniste attive: organizzano eventi, curano rievocazioni storiche, partecipano alla costruzione di ogni iniziativa. La promozione della lettura è il principio cardine, ma il metodo è quello della comunità: costruire legami attraverso i libri, creare spazi di confronto, dare voce a chi troppo spesso resta inascoltato.
“Alessandro De Roma – aggiunge Giuditta Sireus – esattamente il tipo di autore che vogliamo incontrare e far incontrare: scrittori capaci di mettere le persone davanti a se stesse, senza sconti ma con rispetto. Questo è quello che facciamo da dieci anni: portare la letteratura dove serve, nelle piazze, nei caffè, nelle biblioteche, ovunque ci sia qualcuno disposto ad ascoltare.”
INFORMAZIONI PRATICHE
Sabato 8 novembre 2025, ore 18.30Caffè Letterario, Piazza Zampillo – VillacidroAlessandro De Roma presenta “Il principe rosa” (Fandango, 2025)Dialoga con l’autore: Ciro AuriemmaIngresso libero e gratuito
