(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 COMUNICATO STAMPA
ECOMONDO 2025: ROMA VERSO UNA GESTIONE INTEGRATA E AUTONOMA DEL CICLO DEI RIFIUTI
A RIMINI IL PANEL CON AMA, ACEA, HERA, IREN E SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA DI PISA
Manzi (Ama): “Gestione dei rifiuti tema su cui investire risorse in modo che Ama giochi un ruolo da protagonista nell’economia circolare”
Marinali (Acea): “Termovalorizzatore di Roma vera rivoluzione per la città e passo decisivo verso sistema industriale moderno”
Brandolini (Hera): “Necessario giusto rapporto tra sviluppo industriale, mercato e gestione di prossimità dei rifiuti”
Roncari (A2A): “Innovare il sistema normativo con regole più snelle su end of waste e spingere sulla differenziata”
Dal Fabbro (Iren): “Lo sforzo che sta facendo Roma va sostenuto da tutti”
Economia circolare, trasformazione digitale e gestione integrata del ciclo dei rifiuti, questi i temi affrontati nel panel sul “ruolo dell’impiantistica e dell’innovazione tecnologica per lo sviluppo industriale del settore” che si è tenuto ieri a Rimini nell’ambito di Ecomondo 2025. Al talk, organizzato da Ama S.p.A. e moderato dal giornalista del Sole24ore Gianni Trovati, hanno partecipato il Prof. Marco Frey, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, Bruno Manzi Presidente di Ama S.p.A., Barbara Marinali, Presidente di Acea S.p.A., Filippo Brandolini, Presidente di Hera Ambiente S.p.A, Fulvio Roncari, Presidente e Consigliere Delegato di A2A Ambiente S.p.A. e Luca Dal Fabbro Presidente di Iren S.p.A.
Il dibattito ha preso spunto dai dati illustrati della ricerca condotta dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e illustrati dal Prof Frey che, partendo dalle sfide economiche, tecnologiche e gestionali poste dal mercato dell’economia circolare, analizza il caso di Ama. L’azienda viene infatti indicata come esempio di evoluzione da soggetto erogatore di servizi di raccolta e pulizia a realtà integrata e quindi in grado di gestire in autonomia il ciclo dei rifiuti generando valore economico dalla loro trasformazione in materia prima seconda o energia. Punti cardine di questo processo attualmente in atto nella Municipalizzata Capitolina per l’Ambiente sono la creazione di una dotazione impiantistica e industriale e l’innovazione tecnologica dei processi aziendali.
