(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 Comunicato Stampa n. 59/2025
Enac lancia sistema digitale PREMIA per monitoraggio degli investimenti
aeroportuali
Roma, 6 novembre 2025 – Un sistema di gestione digitale integrato per monitorare in
tempo reale e continuativo la realizzazione degli investimenti aeroportuali, a garanzia della
qualità degli scali nazionali.
Questa, in sintesi, la nuova piattaforma ideata da Enac, denominata PREMIA Programmazione, Realizzazione, Monitoraggio Investimenti Aeroportuali – che, attraverso
flussi digitali strutturati, dati centralizzati e dashboard dinamiche, consente una vigilanza
sugli investimenti programmati dalle società di gestione, ottimizzando i tempi di istruttoria,
abilitando controlli automatizzati e migliorando la capacità di intervento proattivo.
Quello degli investimenti aeroportuali, a garanzia della qualità e dell’adeguamento
infrastrutturale finalizzato ad accogliere la continua crescita del trasporto aereo, si
conferma, anche nel 2024, un ambito vitale da parte delle società di gestione.
Risultano, infatti, realizzati investimenti per un importo complessivo pari a 851 mln di euro
circa rapportati a un valore totale pianificato per il 2024, pari circa a 984 mln di euro.
Nell’insieme l’indotto ha registrato un valore realizzativo pari all’ 88% del programmato
attestandosi a un valore del +17% rispetto all’anno precedente.
Degli 851 mln di euro, risultano essere stati investiti 187 mln in interventi legati ai
principi di sostenibilità ambientale e digitalizzazione.
Con workshop dedicati, come quello che si è svolto oggi, 6 novembre, nella sede centrale
di Enac, aperto dall’intervento del Presidente Pierluigi Di Palma, le Direzioni Enac
coinvolte nella programmazione, progettazione, realizzazione e monitoraggio sugli
aeroporti, presentano la funzionalità e le potenzialità del sistema PREMIA alle società di
gestione che dovranno popolare la piattaforma con i dati relativi allo stato di avanzamento
dei lavori.
“Con PREMIA – ha commentato il Presidente Pierluigi Di Palma – realizziamo un
ulteriore passo verso la sburocratizzazione della pubblica amministrazione, accorciando
proprio quei tempi che incidono così negativamente sugli iter di investimenti e
realizzazione delle opere. Il percorso di liberalizzazione e privatizzazione del trasporto
aereo avviato da Enac 25 anni fa, è un modello vincente apprezzato in tutto il mondo in cui
l’Ente ha assunto un ruolo di sintesi tra pubblico e privato consentendo uno sviluppo
rapido del settore, con ricadute economiche positive per le società di gestione, chiamate,
però, a operare nell’ambito di linee guida definite dall’Autorità.
Ora abbiamo anche molti strumenti innovativi, tra cui quello presentato oggi, che ci
permettono, con la partecipazione attiva degli operatori del comparto, di garantire
ulteriormente l’efficienza e la qualità nell’azione dell’Ente”.
