(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 COMUNICATO STAMPA
“Autunno diVino” e “Profumi di Novello”, due serate di gusto e tradizione per celebrare l’autunno nel cuore di Marcianise e Carinaro
Sabato 8 e domenica 9 novembre i centri storici di Marcianise e Carinaro si accenderanno di luci, profumi e musica per due serate dedicate alla valorizzazione delle eccellenze territoriali e delle tradizioni locali.
“Autunno diVino” e “Profumi di Novello” saranno i due eventi che animeranno, rispettivamente, Marcianise e Carinaro nell’ambito del progetto “Tracce d’Autunno, Luci d’Inverno” – finanziato dalla Regione Campania attraverso l’Accordo per la Coesione Delibera CIPESS n.70/2024 – due appuntamenti autunnali che uniscono cultura, enogastronomia e spettacolo in un’esperienza condivisa tra cittadini, artisti e turisti.
AUTUNNO DI VINO – MARCIANISE 8 E 9 NOVEMBRE
A partire dalle 19.00 di sabato e fino alle 23.00 di domenica, il centro storico di Marcianise – da via Duomo a via Marchesiello, passando per via Santoro fino a piazza Umberto I – ospiterà “Autunno diVino”, un percorso tra degustazioni, musica e artigianato dedicato alla tradizione vitivinicola del territorio e non solo: animazione e gonfiabili per bambini, artisti di strada e musica popolare ad allietare le serate.
Protagonisti saranno i vini delle Cantine Moio di Mondragone, accompagnati da piatti tipici della tradizione campana, stand artigianali, musica dal vivo e spettacoli di artisti di strada. La mostra contadina offrirà uno sguardo sulle radici rurali e sulla memoria collettiva della comunità marcianisana.
«“Autunno diVino” è l’occasione per riscoprire la bellezza e l’identità del nostro centro storico – dichiara Antonio Trombetta, sindaco di Marcianise – attraverso la cultura e l’enogastronomia. Vogliamo raccontare la nostra città in chiave positiva, valorizzando le sue energie migliori e offrendo ai cittadini momenti di incontro e partecipazione».
«Questo evento – aggiunge l’assessore alla cultura Lisa Froncillo – rappresenta un ponte tra tradizione e contemporaneità. “Tracce d’Autunno, Luci d’Inverno” è un progetto condiviso che nasce dalla sinergia tra più Comuni e che vede Marcianise come capofila, con l’obiettivo di restituire valore al nostro patrimonio materiale e immateriale, promuovendo la cultura come strumento di coesione e identità».
PROFUMI DI NOVELLO – CARINARO 8 NOVEMBRE
L’autunno si celebra anche a Carinaro, con un evento che unisce sapori autentici e buona musica. Dalle ore 18.30 in corso Trieste, andrà in scena “Profumi di Novello – Masterclass”, una serata dedicata alle tradizioni gastronomiche autunnali con caldarroste, pasta e fagioli e degustazione del vino novello, accompagnate da una masterclass enologica.
A seguire, alle ore 20.00, lo stesso Corso Trieste accoglierà il concerto della Compagnia SoleLuna, che porterà in scena ritmi popolari e sonorità mediterranee in un’atmosfera di festa e convivialità.
«“Profumi di Novello” è la festa dei sensi e delle relazioni – commenta il sindaco di Carinaro, Marianna Dell’Aprovitola – attraverso cui vogliamo far riscoprire il valore dell’incontro, della tradizione e del buon vivere in un percorso che unisce il gusto del territorio alla vitalità della nostra comunità».
«Abbiamo pensato a un evento che parla di Carinaro attraverso la sua anima più autentica – spiega l’assessore alla cultura di Carinaro, Rachele Barbato – in cui la musica, il vino e la gastronomia diventano linguaggi universali per raccontare chi siamo e per promuovere la bellezza del nostro territorio in rete con gli altri Comuni coinvolti nel progetto».
UN PROGETTO DI RETE PER LA CULTURA
Gli eventi di Marcianise e Carinaro rientrano nel programma “Tracce d’Autunno, Luci d’Inverno”, promosso dai Comuni di Marcianise (capofila), Carinaro, Casagiove, Macerata Campania, Recale e San Nicola la Strada, con l’obiettivo di valorizzare i centri storici come luoghi di incontro, cultura e rinascita.
«Il progetto – sottolineano congiuntamente gli assessori alla cultura di Marcianise e Carinaro – è un segnale concreto di collaborazione territoriale. La cultura e la tradizione diventano leve di sviluppo e strumenti di partecipazione attiva per le nostre comunità».
