(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 COMUNICATO STAMPA
CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE PER LA
MEZZA MARATONA DI PALMANOVA,
ISCRITTI A QUOTA 1.500
Omologazione di World Athletics per il percorso che domenica 23
novembre, con partenza e arrivo nella celebre città stellata, ospiterà la
23^ edizione della maratonina più partecipata del Friuli-Venezia Giulia.
Partecipanti ancora in crescita: “Il 20% in più rispetto all’anno scorso”,
dice l’organizzatore Luca Martina. Vigilia in musica con il Running Dance
Party in Piazza Grande. Presentazione uffi ciale il 14 novembre
(Palmanova, 6 novembre 2025) Adesso c’è anche il “timbro” di World Athletics, la
Federazione internazionale dell’atletica leggera. Nei giorni scorsi è stato ufficialmente
omologato il tracciato su cui, domenica 23 novembre, si correrà la 23^ edizione della
Mezza Maratona di Palmanova.
Le modifiche rispetto all’apprezzato percorso dell’edizione 2024 sono minime e derivano da
una variazione della viabilità, ma una nuova misurazione si è resa necessaria e gli
organizzatori ne hanno approfittato per richiedere l’omologazione internazionale del
percorso. Un ulteriore attestato di nobiltà per un evento che, negli anni, ha saputo
conquistare l’attenzione di migliaia di appassionati, tanto da posizionarsi, anche nel 2024,
tra le venti gare sui 21,097 km più partecipate d’Italia.
La scenografica Piazza Grande, cuore di Palmanova, con l’originale pianta esagonale e gli
importanti edifici storici che vi si affacciano, sarà come sempre sede di partenza e arrivo
della gara. “Dopo il passaggio da Porta Udine – racconta Luca Martina, presidente della
società organizzatrice Eventi Sportivi Palmanova Asd – gli atleti arriveranno a
Sottoselva. Al quinto chilometro passeranno per la suggestiva borgata di Clauiano, dove
sarà posizionato il primo ristoro. Quindi si dirigeranno verso Santa Maria la Longa, Merlara,
Melarolo e Trivignano Udinese. Al quindicesimo chilometro, nuovo passaggio per Clauiano e
da lì si tornerà nel territorio comunale di Palmanova, attraversando Ialmicco e nuovamente
Sottoselva, prima di rientrare in città da Porta Cividale”.
È il percorso storico della Mezza Maratona “Città di Palmanova”, dove si è corso per
tanti anni a partire dall’edizione inaugurale del 2003 e sino ad arrivare al 2019. Una sorta di
anello allungato, asfaltato al 100% e senza alcuna variazione di pendenza, non solo perché
siamo in pianura, ma anche perché lungo il percorso gli atleti non incontreranno né
cavalcavia né sottopassi. L’ideale per divertirsi e, soprattutto, per correre al massimo delle
proprie possibilità.
