(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 Trieste, 6 nov – “Il convegno organizzato oggi dall’Accademia
europeista del Friuli Venezia Giulia ci ha permesso di mettere in
risalto le attuali fragilit? dell’Unione europea che stanno
portando a un allontanamento dalle politiche di coesione e dai
reali bisogni dei cittadini. Fragilit? frutto delle recenti
decisioni prese dal Parlamento europeo. Con forza rivendichiamo
il ruolo dei territori e delle Regioni nella costruzione di
un’Europa capace di guardare al principio di sussidiariet? come a
una formula vincente, e attraverso l’esperienza straordinaria
della Capitale europea della Cultura, abbiamo lanciato un
messaggio di valorizzazione delle diversit? che compongono la Ue”.
Lo ha affermato oggi a Gorizia l’assessore alle Finanze Barbara
Zilli a margine del convegno “Il futuro della democrazia europea”.
“Le difficolt? attuali possono diventare un’occasione per
valorizzare territori e autonomie, come la nostra – ha
sottolineato Zilli -. Le politiche di coesione costruite insieme
alle Regioni contermini hanno confermato di essere a tutti gli
effetti delle buone pratiche. Politiche di coesione che per? oggi
sono seriamente minacciate dai tagli e da processi decisionali
sempre pi? accentrati”.
“Gli investimenti che negli ultimi anni sono stati stanziati a
favore delle politiche di coesione rischiano infatti di essere
drammaticamente compressi perch? a Bruxelles sono state
individuate altre priorit?. Conseguentemente – ha aggiunto
l’esponente della Giunta Fedriga -, sta fortunatamente crescendo
la consapevolezza che queste scelte politiche rappresentino un
grave errore per il futuro dell’Europa”.
Barbara Zilli, che ? intervenuta nel panel dal titolo “La
cooperazione territoriale transfrontaliera come motore
dell’integrazione europea”, si ? soffermata sui risultati
ottenuti da GO!2025.
“La Capitale europea della Cultura rappresenta un’esperienza
bellissima per Gorizia, per Nova Gorica e per i nostri territori.
Si tratta di un evento che la Regione ha sostenuto con
investimenti superiori ai 100 milioni di euro. Risorse
significative – ha spiegato l’assessore – per mettere questa
citt? di frontiera nelle condizioni di offrire anche in futuro
nuove opportunit? alla comunit? e ai giovani”.
“GO!2025 sta gi? diventando un modello da imitare a livello
europeo – ha ricordato Zilli -. Possiamo quindi guardare con
attenzione questo risultato, perch? sta gettando le basi per lo
sviluppo futuro di questo territorio. Questa esperienza e i tanti
progetti che abbiamo saputo mettere in campo sono esempi virtuosi
di una cooperazione transfrontaliera che ha fondato il proprio
successo – ha concluso – su politiche che partono dalle comunit?
particolarmente efficienti”.
ARC/RT/ma
061442 NOV 25
