(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 Il centro tecnologico internazionale sorger? in un’area
industriale dismessa: innovazione, formazione e sostenibilit? al
centro del progetto con ricadute positive in tutto il nordest
Brugnera, 6 nov – “Sia nelle scelte di qualificazione urbana
che negli investimenti di questa portata ? fondamentale una vera
partnership tra pubblico e privato, capace di creare qualcosa che
serva al tessuto sociale ma anche al nostro sistema di imprese.
Il progetto di Brugnera guarda all’intero Nordest, con una
prospettiva di interesse europeo per il rilancio del comparto del
mobile”.
Lo ha detto il governatore della Regione Massimiliano Fedriga
partecipando oggi a Brugnera alla presentazione del progetto di
rigenerazione urbana che nascer? in un’area industriale dismessa
dove prender? forma un Campus tecnologico internazionale del
Mobile e Pannello. Il piano trasformer? la zona in un nuovo
centro cittadino destinato a diventare punto di riferimento
europeo per il settore, in cui innovazione, zone residenziali,
servizi e verde urbano saranno protagonisti.
L’area individuata ? quella dell’ex fabbrica Piccinato, oggi non
valorizzata: sar? recuperata e ridefinita attraverso un insieme
coordinato di opere pubbliche e private e risponder? anche alle
necessit? residenziali locali e di servizi per la comunit?. Il
progetto prevede inoltre la creazione di una nuova viabilit?, con
rotatorie e percorsi carrabili e ciclabili, parcheggi pubblici,
una piazza lungo via Santissima Trinit?, edifici residenziali e
di servizio, oltre a un parco urbano che restituir? verde e
qualit? ambientale alla cittadina.
Alla presenza del sindaco Renzo Dolfi, del presidente del Cluster
Arredo, Edi Snaidero e del magnifico rettore dell’Universit? di
Udine Angelo Montanari, il massimo esponente dell’Esecutivo
regionale, nel suo intervento, ha posto in risalto come il
progetto sia destinato a diventare un punto di riferimento
europeo per il settore del mobile, “valorizzando un comparto che
sta attraversando una fase complessa e rischia di perdere
competitivit? rispetto ad altri continenti ma che con iniziative
come queste pu? trovare una chiave di rilancio internazionale”.
In questo quadro, la capacit? d’innovarsi e di formare competenze
di alto livello ? per il governatore “fondamentale per restare
sul mercato e conquistare nuovi spazi di sviluppo. Brugnera ? un
territorio strategico, inserito in un’area che ha fatto del
mobile un pilastro della propria storia economica e del design,
nonch? punto di riferimento del comparto per il nordest”. Fedriga
ha inoltre sottolineato come la collaborazione tra pubblico e
privato rappresenti “una scelta strategica che la Regione Friuli
Venezia Giulia sostiene da tempo, convinta che il successo delle
iniziative nasca proprio da questo modello”.
Secondo il governatore il nuovo campus “risponde pienamente agli
indirizzi regionali di crescita e sviluppo, perch? non guarda
soltanto a Brugnera ma a un’area pi? ampia, con una prospettiva
di interesse europeo”. Fondamentale, ha rimarcato Fedriga, sar?
il ruolo dell’Universit? e dei laboratori di ricerca
pubblico-privati, “capaci di sperimentare nuovi materiali,
processi e macchinari, e di trasformare un intero settore
produttivo, non soltanto un territorio”.
ARC/AL/ma
061541 NOV 25
