(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 (ACON) Trieste, 6 nov – “Quella Isontina ? stata la prima
azienda in regione ad affrontare quasi 20 anni fa il tema delle
cure palliative con progetti strutturati di collaborazione con la
medicina generale. ? necessario ci sia un piano strategico
regionale collegato alla medicina generale nelle case di comunit?
perch? tutte le persone possano in modo omogeneo fruire del
servizio di palliazione quando necessario”.
Lo afferma in una nota la consigliera regionale Laura Fasiolo
(Pd) a margine della seduta della III Commissione riunitasi per
esprimere il parere sul Piano regionale di potenziamento delle
cure palliative per il triennio 2025-2027.
Nel corso del dibattito Fasiolo ? intervenuta inoltre per
chiedere se i farmaci ospedalieri possano essere somministrati a
domicilio: “La risposta dell’assessore ? stata positiva e questo
rappresenta un importante traguardo che spezza finalmente le
maglie della burocrazia e risparmia disagi e sofferenze. Il
servizio ? rivolto principalmente agli oncologici terminali e
agli anziani o comunque ai non oncologici”.
“La terapia a domicilio ? un nuovo traguardo – commenta
l’esponente dem – e oggi che l’assessore Riccardi riconosce
l’importanza del tema, ? il momento di agire davvero: servono
provvedimenti operativi, non solo dichiarazioni d’intenti”.
“Superati gli ostacoli burocratici nella prescrizione dei farmaci
ospedalieri a domicilio – conclude Fasiolo – oggi si potranno
somministrare questi farmaci a casa e ci? consentir? di evitare
stazionamenti con disagio nei pronto soccorso. Anche la
formazione dei medici di medicina generale, dei professionisti e
degli infermieri ? un buon impegno che l’amministrazione si
accinge a sostenere”.
ACON/COM/sm
061637 NOV 25
