(AGENPARL) - Roma, 5 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 05 November 2025 Evento in presenza – Per gli accrediti è sufficiente rispondere a questa mail.
Si chiede la cortesia di dare visibilità. Grazie
Trump – Giulio Tremonti, Donato Masciandaro e Adriana Castagnoli ai 160 anni del Sole 24 Ore: il 9 novembre 2025 alle 15:30 – 16:15 al Mudec, Sala Asaad, via Tortona 56 Milano.
Evento in presenza: Ciclone Trump e gli effetti sui rapporti tra Europa e Stati Uniti – Sala Asaad alle 15:30 – 16:15
Il Sole 24 Ore festeggia 160 anni di storia con l’evento “160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere”, una giornata speciale di talk, interviste e incontri aperti al pubblico, in programma dalle 10:00 alle 19:30 presso il Mudec – Museo delle Culture e la Talent House by the Adecco Group, in via Tortona 56 e 31. Le pagine del quotidiano si faranno “tridimensionali” attraverso 18 appuntamenti che vedranno protagonisti giornalisti de Il Sole 24 Ore e importanti personalità del mondo dell’impresa, della politica, dell’editoria e della cultura. L’obiettivo: offrire strumenti per leggere in modo critico la realtà e orientarsi in scenari sempre più complessi, dove politica, finanza e tecnologia si intrecciano.
Tra i temi caldi dell’attualità affrontati, spazio alla geopolitica e a un primo bilancio dell’impatto della politica estera statunitense. Nel panel dedicato al “ciclone Trump” e ai suoi effetti sui rapporti tra Europa e Stati Uniti in Sala Asaad alle 15:30 – 16:15, interverranno: Adriana Castagnoli, storica, economista, editorialista Il Sole 24 Ore; Donato Masciandaro, professore di Economia Politica, Università Bocconi di Milano; Giulio Tremonti, presidente Commissione Affari Esteri e Comunitari, Camera dei Deputati. Modera: Roberta Miraglia, giornalista Il Sole 24 Ore. Dazi, slogan MAGA, affermazioni taglienti e contraddittorie, un piglio deciso che ha stravolto anni di relazioni diplomatiche: il primo anno del secondo mandato presidenziale di Donald Trump ha rivoluzionato e per certi versi scioccato la politica e l’economia internazionale. In particolare, è cambiata la percezione di accordo che da anni caratterizzava i rapporti fra il Vecchio e il Nuovo Mondo. Solo gli esperti possono aiutarci a interpretare questi cambiamenti e a capire se, in mezzo alla turbolenza, si intravede qualche opportunità.