(AGENPARL) - Roma, 5 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 05 November 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 5 novembre 2025
comunicato stampa
Nasce il “Patto Blu dei Due Mari” tra Adriatico e Tirreno: Rimini e Livorno insieme per valorizzare e tutelare il mare, le coste e il patrimonio culturale legato all’acqua
Un patto blu tra due mari, il Tirreno e l’Adriatico, e tra due città, Livorno e Rimini. Non poteva esserci che cornice più adatta di Ecomondo per ospitare la sottoscrizione ufficiale del nuovo accordo di collaborazione che vede insieme Rimini e Livorno, che uniscono energie, idee per valorizzare la grande risorsa che le due città hanno in comune, il mare.
Il sindaco del capoluogo toscano Luca Salvetti e l’assessora all’Ambiente del Comune di Rimini Anna Montini hanno firmato questa mattina il “Patto Blu dei Due Mari”, un protocollo che si propone di sviluppare e mettere in campo in maniera congiunta politiche, progetti e azioni per la sostenibilità ambientale, con focus specifico sulla tutela del mare, delle coste, della risorsa idrica e sull’adattamento ai cambiamenti climatici.
Gli ambiti di azione spaziano dalla condivisione di buone pratiche e progetti innovativi tra i gestori idrici (Hera spa e ASA Livorno con i Gestori Toscani coordinati da Cispel Toscana) allo sviluppo congiunto di strategie contro l’erosione costiera, dalla lotta all’inquinamento marino alla valorizzazione del patrimonio culturale legato all’acqua.
Il patto ha quindi come obiettivo quello di creare un vero e proprio ponte stabile tra il Mar Tirreno e il Mar Adriatico, un modello di governance costiera replicabile che metta in comune le migliori esperienze, conoscenze e buone pratiche sviluppate dalle due città. Se da una parte Rimini può vantare un investimento innovativo e unico per imponenza e impatto come il Piano della salvaguardia della balneazione, dall’altra è riconosciuto l’impegno concreto del Comune di Livorno nella promozione di politiche di sostenibilità ambientale, testimoniato dall’esperienza di “BluLivorno”, la Biennale del mare e dell’acqua che ha debuttato nel maggio 2025 e che ha saputo aggregare una vasta gamma di attori locali attorno ai temi del mare e della sostenibilità.
