(AGENPARL) - Roma, 5 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 05 November 2025 Manovra, Melchiorre (FDI): guarda alla crescita del Mezzogiorno ed alla valorizzazione della Puglia e del sud
La Commissione Finanze e Tesoro del Senato ha espresso parere favorevole sul Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e sul Bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 (A.S. 1689). Il provvedimento conferma la linea di responsabilità e sviluppo portata avanti dal Governo Meloni e da Fratelli d’Italia, con una particolare attenzione al rilancio del Mezzogiorno e della Puglia.
“Il parere sul bilancio che abbiamo approvato – dichiara Melchiorre Filippo, Vicepresidente di Fratelli d’Italia e Senatore della Commissione Finanze e Tesoro – consolida l’impegno del Governo verso il Sud e rappresenta un passo concreto per favorire la crescita economica e sociale delle nostre regioni meridionali, con misure che rafforzano gli investimenti, alleggeriscono la pressione fiscale e sostengono famiglie e imprese.”
Tra i punti qualificanti della manovra, la riduzione di due punti percentuali dell’aliquota IRPEF del secondo scaglione, che offrirà un sollievo economico a milioni di lavoratori e famiglie a reddito medio-basso, e la possibilità di rateizzare i debiti con l’Agenzia della Riscossione, per favorire chi vuole mettersi in regola senza essere schiacciato dalle difficoltà economiche.
Particolare rilievo assume la proroga e l’estensione degli incentivi per gli investimenti nella ZES Unica del Mezzogiorno, che dal 2024 ha riunito le precedenti zone economiche speciali del Sud in un unico perimetro amministrativo, semplificando le procedure e ampliando le opportunità per le imprese. In sede di parere, la Commissione Finanze ha suggerito di rendere questi strumenti più accessibili anche alle piccole imprese, riducendo la soglia minima di investimento necessaria per beneficiare del credito d’imposta.
“È fondamentale – sottolinea il Senatore Melchiorre – che la ZES Unica diventi un vero motore di sviluppo per il Mezzogiorno. Penso in particolare alla Puglia, dove aree strategiche come i porti di Bari, Brindisi, Manfredonia e Taranto possono attrarre nuovi investimenti, creare lavoro stabile e rilanciare la competitività dei nostri territori. La nostra proposta di rendere accessibili gli incentivi anche alle piccole imprese va proprio in questa direzione.”
Il bilancio conferma inoltre il credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), misura che si affianca agli interventi per la transizione digitale ed ecologica delle imprese. Si rafforzano anche gli incentivi per gli investimenti 4.0 e 5.0, per favorire innovazione e sostenibilità ambientale anche nel tessuto produttivo del Sud.
“La Puglia e il Mezzogiorno – conclude Melchiorre – devono tornare protagonisti del rilancio nazionale. Questo bilancio punta proprio a questo: sostenere il lavoro, favorire la crescita delle imprese, migliorare la qualità della vita delle famiglie. Con responsabilità e visione, stiamo costruendo le basi per uno sviluppo solido e duraturo, che metta finalmente il Sud al centro delle politiche economiche del Paese.”
Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Filippo Melchiorre, vicepresidente della 6^ commissione Finanze e Tesoro di Palazzo Madama.
________________________
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Senato della Repubblica
