(AGENPARL) - Roma, 5 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 05 November 2025 ALLA CITTÀ DI BARI IL PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
NEL SETTORE RIPRISTINO DELLA NATURA
PER IL PARCO LINEARE BARI COSTA SUD
OGGI LA CONSEGNA AL SINDACO ALLA FIERA DI RIMINI NELL’AMBITO DI ECOMONDO 2025
Oggi il sindaco e l’assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente sono alla Fiera di Rimini per partecipare a Ecomondo, l’evento di riferimento, in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy, che consente di viaggiare nell’ecosistema internazionale della transizione ecologica. L’appuntamento, giunto quest’anno alla 28^ edizione, rappresenta infatti il punto di incontro tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni e mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.
Nelle giornate del 4 e 5 novembre, nell’ambito di Ecomondo, è in corso la quattordicesima edizione degli Stati generali della green economy che propongono una riflessione a tutto tondo su temi chiave per il futuro e la vita stessa del pianeta. L’Unione Europea infatti, a fronte dei costi crescenti, dei ritardi globali nelle misure di mitigazione e di adattamento climatico, delle difficoltà nell’approvvigionamento di materie prime (molte delle quali ormai critiche) e delle crescenti perdite di capitale naturale e di servizi ecosistemici, è chiamata, pur con alcuni necessari aggiustamenti, a tenere ben ferma la rotta per l’ineludibile transizione a un’economia verde, decarbonizzata, circolare e rigenerativa del capitale naturale.
In questo contesto si inserisce l’evento organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, presieduta da Edo Ronchi, che premia ogni anno 10 eccellenze tra i progetti che hanno aderito alla call. Bari è tra le dieci città italiane premiate (non esiste graduatoria, sono tutte sullo stesso piano ad eccezione della prima) nel settore “ripristino della Natura”: questo pomeriggio il sindaco e l’assessora hanno ritirato il riconoscimento assegnato dalla Commissione per il “Premio sviluppo sostenibile 2025 ”, promosso da Fondazione per lo Sviluppo sostenibile e “Italian Exhibition Group – Ecomondo, Quartiere Fieristico di Rimini”, con il Patrocinio del MASE.
Il premio è stato assegnato al capoluogo pugliese per il programma di riqualificazione e rigenerazione urbana “Bari Costa Sud, Parco Costiero della cultura, del turismo, dell’ambiente”, con le seguenti motivazioni:
“Bari Costa Sud è un sistema naturalistico costiero di 6 km, che connette il lungomare monumentale e le spiagge urbane con i quartieri est e sud del nucleo urbano centrale.
La rigenerazione urbana prevede 4.000 nuovi alberi, 56 ettari di orti urbani, oltre 20 chilometri di piste ciclopedonali e la realizzazione di una rete irrigua che riutilizza l’acqua depurata dell’impianto consortile di Bari Est per irrigare tutta l’area del Parco. Oltre alla valorizzazione ecologica, è posta attenzione all’aspetto turistico-culturale: la rigenerazione urbana diventa anche occasione di rilancio culturale e sociale”.
Venerdì 7 novembre, nell’ambito dell’evento “Transizione ecologica, foreste e filiere agroindustriali: l’attuazione del regolamento deforestazione (EUDR)” l’amministrazione comunale, in collaborazione con AQP, presenterà il progetto complessivo di Costa Sud e, in particolare, la soluzione relativa all’utilizzo delle acque reflue per l’approvvigionamento irriguo del parco costiero: nell’ambito del cantiere del lotto 5, infatti, è in corso la realizzazione una condotta idrica di circa sei chilometri per l’irrigazione, alimentata dalle acque allo scopo trattate e affinate del Depuratore EST gestito da AQP.
Bari è la prima città in Italia ad applicare questa innovazione sull’utilizzo delle acque reflue per irrigare i parchi, una soluzione che sarà estesa a numerosi altri siti, come il Parco della Rinascita e il Parco della Giustizia, e che ha attirato l’attenzione di molte delle città con le quali il Comune collabora attraverso il confronto e lo scambio di buone pratiche stimolato anche dall’osservatorio istituito dalla fondazione per lo sviluppo sostenibile cui Bari ha aderito.
L’evento del 7 novembre, a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Confagricoltura, Fondazione AlberItalia, Cluster Italia Foresta Legno, è in programma nell’Agorà Augusto dalle ore 10 alle 13.15.
