(AGENPARL) - Roma, 5 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 05 November 2025 Al seguente link è possibile scaricare alcuni video di copertura dell’incontro: [ https://we.tl/t-A5vDTraI22 | https://we.tl/t-A5vDTraI22 ]
Rimaniamo a disposizione, grazie e buon lavoro
Daniele Franda
Ufficio stampa Direzione Generale Azienda USL di Modena
41121 Modena
Inviato: Mercoledì, 5 novembre 2025 12:02:20
Oggetto: Comunicato Regione: Salute. Patto per la sanità pubblica tra Carpi e Mirandola: al via il tavolo di lavoro e le procedure per il nuovo Ospedale di Carpi e l’innovazione del Santa Maria Bianca di Mirandola. De Pascale e Fabi: “Collaborazione importante per i due distretti, un modello da replicare negli altri territori”
Attenzione : Questa mail proviene dall’esterno dell’organizzazione. Non fare click su link e non aprire allegati se non conosci il mittente o non sai se il contenuto è sicuro
Giunta regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 1265/2025
Data 05/11/2025
All’attenzione dei Capi redattori
Salute. Patto per la sanità pubblica tra Carpi e Mirandola: al via il tavolo di lavoro e le procedure per il nuovo Ospedale di Carpi e l’innovazione del Santa Maria Bianca di Mirandola. De Pascale e Fabi: “Collaborazione importante per i due distretti, un modello da replicare negli altri territori”
La presentazione oggi in conferenza stampa. A breve sarà pubblicato l’avviso pubblico per l’Ospedale di Carpi e sarà avviata la procedura di gara per i lavori al nosocomio di Mirandola
Bologna – La realizzazione del nuovo Ospedale di Carpi e l’innovazione strutturale e operativa dell’Ospedale di Mirandola sono le prime due azioni del progetto sanitario per il sistema nord della Provincia di Modena, condiviso da tutti i sindaci e dalla componente sanitaria. Un patto per la sanità pubblica che ha come filo conduttore la valorizzazione delle professionalità e delle vocazioni tradizionalmente espresse dai due poli ospedalieri, l’ammodernamento del parco tecnologico complessivo e l’attuazione di lavori di manutenzione e miglioramento delle strutture operative.
È stato presentato oggi, mercoledì 5 novembre, in conferenza stampa a Carpi dai sindaci di Carpi e Mirandola Riccardo Righi e Letizia Budri, il sindaco di Modena e presidente della CTSS provinciale Massimo Mezzetti, assieme al presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, all’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, ai sindaci e ai professionisti dei due Distretti sanitari, il percorso che vedrà la pubblicazione, la prossima settimana, dell’ avviso pubblico per la manifestazione di interesse per la progettazione, realizzazione e futura gestione del nuovo Ospedale di Carpi rivolto all’individuazione di operatori economici per la presentazione di proposte attraverso la modalità del partenariato pubblico privato. Parallelamente al percorso sul nuovo ospedale di Carpi, sarà poi avviata anche una procedura di gara per affidare la progettazione ed esecuzione di una serie di lavori sull’Ospedale Santa Maria Bianca, in un’ottica di complementarietà tra le due strutture .
La definizione di dettaglio delle funzioni da attribuire ai due ospedali, coinvolgendo tutti gli attori (professionisti, sindacati, associazioni di volontariato), sarà affidata a una Commissione interdistrettuale, un tavolo tecnico che è stato annunciato ieri nel corso della seduta della Conferenza territoriale sociale e sanitaria su proposta dei sindaci Righi e Budri, in qualità di presidenti delle commissioni sanitarie dei rispettivi distretti, e del presidente dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, il primo cittadino di Finale Emilia Claudio Poletti.
Le dichiarazioni
“Quello tra Carpi e Mirandola – afferma il presidente de Pascale – è un patto per la sanità pubblica che segna una collaborazione importante tra i due distretti, un modello a livello regionale che fa da apripista e va replicato anche in altri territori. In questo modo andiamo verso una gestione territoriale della salute pubblica più integrata, condivisa e partecipata. È importante che i territori si uniscano e lavorino insieme per garantire una sempre migliore qualità dei percorsi di cura e assistenza”.
