(AGENPARL) - Roma, 5 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 05 November 2025 [image: image.png]
*VII EDIZIONE DEL FESTIVAL*
*Il Venerdì Letterario a Tortolì*
*COMUNICATO STAMPA*
*Flavio Soriga a Tortolì con “Sardinia noir”: venerdì 7 novembre, quando il
giallo racconta l’isola*
*Tortolì, 5 Novembre 2025* – Cosa rende un luogo una storia? Non la
cartolina, non il folklore, ma quello che succede davvero: i dubbi, le
contraddizioni, le relazioni che si intrecciano. Venerdì 7 novembre, alle
ore 18:30, la Biblioteca Comunale di Tortolì ospita *Flavio Soriga*, uno
degli scrittori sardi più riconosciuti della sua generazione, per la
presentazione di *Sardinia noir* (ed. Bompiani), una raccolta che riunisce
tre storie del carabiniere Martino Crissanti. A dialogare con l’autore
sarà *Renzo
Cugis*.
*Sardinia noir* non è solo un libro giallo. È un viaggio attraverso la
Sardegna contemporanea raccontata da chi la conosce dall’interno, senza
filtri turistici né cliché. Tre casi, tre omicidi, ma soprattutto tre
occasioni per esplorare cosa significhi vivere, indagare, amare in un’isola
che porta sempre il peso della propria identità.
Martino Crissanti è un investigatore anomalo: un carabiniere che ragiona
come un antropologo, che non ha fretta di dare risposte, che conosce il
valore del dubbio. Non cerca verità assolute, ma connessioni umane. Nei tre
romanzi raccolti in questo volume — *Neropioggia* (2002), *Metropolis* e
l’inedito *Kalashnikov* — Crissanti si muove tra relazioni complicate,
tradimenti, segreti che si nascondono sotto la superficie della vita
quotidiana. Non è un eroe da action movie: è uno che osserva, ascolta, e
capisce che ogni delitto è prima di tutto una storia di persone.
*Flavio Soriga*, nato a Uta nel 1975, ha vinto il Premio Italo Calvino nel
2000 con il suo esordio *Diavoli di Nuraiò*. Da allora ha pubblicato
diversi romanzi con Bompiani, tra cui *Sardinia Blues* (Premio Mondello
2008). È stato autore televisivo e ha fondato e diretto alcuni dei più
importanti festival letterari della Sardegna, tra cui *L’isola delle storie*
a Gavoi e *Sulla terra leggeri* a Sassari. La sua scrittura è
riconoscibile: una prosa che gioca con la lingua, che la decostruisce e la
reinventa, ma sempre al servizio di una storia radicata nella realtà
dell’isola.
“Comunicare con la letteratura significa ricordare che le storie non vivono
solo nelle pagine” — spiega *Giuditta Sireus*, direttrice artistica del
Club di Jane Austen Sardegna, che ha ideato e coordina Il Venerdì
Letterario. “Questo festival vuole essere un luogo dove le storie
incontrano chi le abita: la biblioteca, il teatro, le scuole. Un festival
che attraversa la comunità e che sceglie autori capaci di raccontare la
realtà senza sconti né romanticherie. Soriga è uno di questi: uno scrittore
che sa parlare della Sardegna senza ridurla a cartolina”.
Il *Club di Jane Austen Sardegna*, costruisce da anni progetti culturali
che mettono al centro l’accessibilità e la partecipazione: dalla scelta
degli autori alla cura degli appuntamenti, ogni elemento è pensato per
trasformare i territori in luoghi di incontro e scoperta. Un lavoro di
architettura culturale, fatto di visione e cura quotidiana, dove ogni
momento è un tassello di un disegno più ampio: quello di una cultura
accessibile, partecipata, che trasforma i territori in luoghi di incontro e
scoperta.
L’appuntamento con Flavio Soriga è *venerdì 7 novembre alle ore 18:30*
alla *Biblioteca
Comunale di Tortolì*. L’ingresso è libero e gratuito.
La mattina dello stesso giorno, Flavio Soriga sarà impegnato con le scuole
primarie per presentare il suo libro *Sig Salsiccia* ed. Bompiani.