(AGENPARL) - Roma, 5 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 05 November 2025 FERRARA CELEBRA I 30 ANNI DEL RICONOSCIMENTO UNESCO CON UN VIDEO DEDICATO
ALLA “CITTÀ DEL RINASCIMENTO”
CRESCE IL RICCO PROGRAMMA DI EVENTI: LUCA WARD LEGGE L’ORLANDO FURIOSO, VIA
MAZZINI SI ILLUMINA CON I VERSI DELL’ARIOSTO E ATTESA PER IL CONCERTO DI
BRANDUARDI
*Ferrara, 5 novembre 2025 *- Ferrara celebra il trentesimo anniversario del
riconoscimento UNESCO con un programma di eventi che uniscono cultura,
arte, storia e valorizzazione del territorio. Era infatti il 9 dicembre
1995 quando Ferrara entrò a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale
tutelato dall’Unesco “Città del Rinascimento”.
La conferenza stampa di presentazione si è tenuta oggi al Cinema Apollo,
con interventi dell’assessore alla Cultura Marco Gulinelli e dell’assessore
al Turismo Matteo Fornasini.
«Oggi – ha detto il sindaco Alan Fabbri – presentiamo un calendario che
accompagna Ferrara verso la conclusione di un anno speciale e ricco di
appuntamenti, che hanno voluto rendere omaggio al trentennale UNESCO.
Abbiamo voluto celebrare non solo la storia, ma anche tutto ciò che in
questi anni è stato fatto per valorizzare la città: restauri,
riqualificazioni e nuovi progetti che stanno restituendo splendore ai
nostri palazzi e agli spazi urbani, luoghi unici, identitari e
caratteristici del valore che questa città conserva e custodisce. Le oltre
500 mila presenze turistiche dello scorso anno confermano che Ferrara
cresce, si rinnova e continua ad affascinare un pubblico che ci auguriamo
possa crescere ancora di più nei prossimi anni».
È stato presentato in anteprima il video celebrativo “Ferrara. Secoli di
vita, di passione e di sogni”, diretto da Fabrizio Oggiano con la
produzione di Rosario Nasca, realizzato dal Comune di Ferrara in occasione
del trentennale del riconoscimento UNESCO. Il filmato, che racconta l’anima
della città attraverso immagini, testimonianze e suggestioni, sarà
pubblicato e promosso su tutti i canali istituzionali dell’Ente. Alla
realizzazione del video ha collaborato anche la Fondazione Palio di Ferrara.
Il sindaco ha colto l’occasione per annunciare anche l’evento principale in
programma per dicembre: martedì 9 dicembre – giorno in cui fu siglato il
riconoscimento Unesco per Ferrara – alle ore 18 l’attore e doppiatore Luca
Ward interpreta Ludovico Ariosto, leggendo un passo dell’Orlando Furioso dal
balcone della Sala dell’Arengo del Palazzo Ducale che si affaccia su piazza
della Cattedrale, in un momento simbolico che omaggia la storia e la
cultura rinascimentale di Ferrara. L’esibizione sarà introdotta da un
intervento musicale che arricchirà l’atmosfera della serata.
Luca Ward, una delle voci più celebri e riconoscibili del doppiaggio
italiano, è noto al grande pubblico per aver prestato la voce a Russell
Crowe ne Il Gladiatore e per essere la voce italiana di attori come Keanu
Reeves, Pierce Brosnan, Samuel L. Jackson e Hugh Grant.
Nel corso della conferenza verrà inoltre presentato il progetto “Via
Mazzini, via del Rinascimento”, che prevede l’illuminazione della via con i
versi dell’Orlando Furioso. La scelta di via Mazzini ha un valore
simbolico, perché collega idealmente il cuore pulsante della città alla
dimora eterna del sommo poeta, che in questa città creò uno dei poemi più
conosciuti al mondo. Le scritte, che illumineranno una delle vie più
animate del centro, riprendono la prima ottava del poema, e saranno una
sorta di cammino ideale attraverso la poesia e la storia di Ferrara.
Molte altre sono le iniziative culturali legate ai trent’anni del
riconoscimento UNESCO.
Tra queste spicca il concerto di Angelo Branduardi al Teatro Comunale di
Ferrara, un evento unico e irripetibile per Ferrara. Nello spettacolo La
musica alla Corte degli Estensi, in programma l’11 dicembre alle ore 20.30,
il cantautore, noto per il progetto Futuro Antico, proporrà un viaggio
musicale che unisce ricerca storica e sensibilità contemporanea,
trasformando le melodie rinascimentali ferraresi in un linguaggio moderno e
universale. Promosso dal Comune di Ferrara e prodotto da Lungomare srl, il
concerto sarà la conclusione di un progetto di studio e di ricerca sulla
Ferrara musicale portato avanti in questi mesi da Branduardi.
Non solo concerti ed eventi, ma anche cantieri, interventi e restauri in
corso al patrimonio architettonico omaggiano la ricorrenza, tra cui – dopo
la grande riapertura di Palazzina Marfisa d’Este – quelli di Palazzo
Massari e Palazzo Prosperi Sacrati, in un’ottica di valorizzazione del
patrimonio culturale, monumentale e artistico della città.
Anche un suggestivo videomapping animerà il calendario delle ricorrenze.
Dal 6 al 21 dicembre, nei weekend pomeridiani, la Chiesa di San Paolo
ospiterà l’evento centrale del calendario: il video mapping “Triumphus
Lucis”. La proiezione, ricca di emozioni, trasformerà la navata centrale in
un’esperienza visiva e suggestiva unica (giorni previsti: 6, 7, 8, 13, 14,
20, 21 dicembre).
Da ricordare,inoltre, la mostra fotografica “Ferrara città europea del
Rinascimento” in Rotonda Foschini con gli iconici scatti di Pierluigi
Benini, fino al 30 novembre. Un altro artista ferrarese coinvolto è
Maurizio Bonora, con le sue sculture per “Le Muse Astrologiche”, ospitate
fino all’11 gennaio 2026 nel Giardino di Palazzo Schifanoia.
Altre iniziative verranno presentate a breve, con l’intervento di altri
artisti ferraresi.
*QUI DRIVE* con all’interno *VIDEO PER I 30 ANNI UNESCO*, utilizzabile, e *FOTO
DEGLI ARTISTI Luca Ward e Angelo Branduardi. Di Branduardi è presente anche
il video saluto*
*https://drive.google.com/drive/folders/1kkIzITMb5Ao6luCVvOIuNBcvnwP00D1o?usp=sharing
*
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi