(AGENPARL) - Roma, 5 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 05 November 2025 Deruta, quasi 300 mila visitatori in otto mesi: i dati CITIES raccontano una città in movimento
La prima analisi della mobilità urbana realizzata da Confcommercio fotografa un centro che è punto di riferimento per residenti, pendolari e turisti
Deruta si conferma una realtà dinamica, capace di attrarre visitatori e generare movimento economico e sociale. È quanto emerge dal Report di mobilità CITIES Confcommercio relativo al periodo gennaio–agosto 2025, elaborato nell’ambito del protocollo sottoscritto lo scorso maggio tra Comune di Deruta e Confcommercio Umbria, con l’obiettivo di utilizzare i dati della piattaforma CITIES di Confcommercio per orientare politiche condivise di rigenerazione urbana e di valorizzazione del tessuto economico locale.
Chi visita Deruta
L’analisi dei dati CITIES delinea un identikit del visitatore tipo: si tratta per lo più di italiani tra i 35 e i 64 anni, con una capacità di spesa medio-bassa ma in crescita, anche grazie alla presenza di una buona percentuale di visitatori stranieri, pari al 6–8% del totale. La top 5 degli stranieri per numero di visitatori è: Usa, Olanda, Polonia, Regno Unito e Francia.
La permanenza media è breve – inferiore ai 30 minuti per oltre la metà dei visitatori – ma non mancano presenze di lunga durata, in particolare tra i turisti stranieri o in occasione di eventi.
Le provenienze italiane principali per numero di visitatori sono Perugia, Deruta stessa, Marsciano, Torgiano e Todi. La top 3 degli italiani extraregionali per numero di visite è composta da persone provenienti dai comuni di Roma, Ascoli Piceno e Piedimonte Matese; mentre la top 3 per numero di visitatori sono i comuni di Roma, Cortona e Viterbo.
La frequenza di ritorno elevata dei pendolari testimonia come Deruta sia anche un punto di riferimento quotidiano per attività lavorative, commerciali e di servizio.
Un punto di partenza per nuove strategie
Per Michele Biselli, presidente di Confcommercio Perugia e comprensorio che include anche l’area di Deruta, “questa prima fotografia dei flussi di mobilità rappresenta uno strumento strategico per costruire, insieme all’amministrazione comunale, percorsi di valorizzazione del territorio, capaci di unire commercio, turismo e cultura. I dati CITIES ci permettono di comprendere come si muovono cittadini e visitatori, e di progettare iniziative ed eventi in grado di incrementare la presenza e la permanenza a Deruta. Costituiscono inoltre le basi su cui confrontarsi in vista della costituzione dei Distretti del commercio”.
