(AGENPARL) - Roma, 5 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 05 November 2025 L’assessore ha presentato le opportunit? del piano industriale
pluriennale da 180 mln di euro varato dalla Regione
Trieste, 5 nov – “In un contesto globale mutato, dove si stanno
riscrivendo le catene del valore, per le imprese di una Regione
come la nostra, terza in Italia per peso dell’export sul Pil, ?
necessario trovare punti di riferimento e certezze di lungo
periodo. Per questo, con l’Agenda Fvg Manifattura 2030 abbiamo
definito un piano industriale che guarda al futuro della nostra
economia, rafforzando la competitivit? delle imprese e rendendo
il Friuli Venezia Giulia sempre pi? attrattivo per gli
investitori italiani e stranieri. Il nostro tessuto
manifatturiero ? costituito per il 95% da micro e piccole
imprese: per rafforzarlo promuoviamo aggregazioni e integrazioni
di filiera, sostenendo la crescita patrimoniale e finanziaria
delle Pmi. Infatti, piccolo non ? pi? sinonimo di vincente: per
competere in un mercato globale ? necessario essere strutturati,
fare sistema e crescere dal punto di vista dimensionale”.
Questi i concetti espressi dall’assessore regionale alla Attivit?
produttive e turismo Sergio Emidio Bini durante il suo intervento
alla tavola rotonda “Attrarre investimenti nelle aree di
interesse comune: Regioni a confronto”, svoltasi questa mattina
nell’ambito di Selecting Italy 2025, con la partecipazione dei
vicepresidenti delle Regioni Lazio, Emilia Romagna e Molise
Roberta Angelilli, Vincenzo Colla e Andrea Di Lucente e
l’assessore allo Sviluppo economico dell’Abruzzo Tiziana Magnacca
e la moderazione della giornalista Mariangela Pira.
L’Agenda Fvg Manifattura 2030, elaborata dalla Regione con The
European House-Ambrosetti, ? stata varata un anno fa con una
dotazione di quasi 177,6 milioni di euro e si fonda su pilastri
certi: crescita dimensionale delle imprese, apertura a nuovi
mercati, transizione digitale ed energetica, attrazione di
capitali e forza lavoro qualificata. “Circa la met? delle risorse
? gi? stata tradotta in bandi e misure concrete, consultabili
anche tramite la nuova app ‘Incentivi FVG’, che in poche
settimane ha superato 50mila accessi”, ha rimarcato Bini.
Secondo Bini, tra i settori strategici individuati per il
rilancio industriale e l’attrazione di investimenti figurano
energia, farmaceutica, difesa e logistica. “Sul fronte energetico
stiamo accelerando la decarbonizzazione e puntando sull’idrogeno
verde – ha rimarcato l’assessore -: a Trieste ? gi? in
costruzione il primo impianto di produzione, finanziato con oltre
15 milioni di euro di fondi Pnrr, mentre un secondo bando
regionale con dotazione analoga si ? appena chiuso”.
L’assessore ha quindi sottolineato che “il Friuli Venezia Giulia
sta consolidando anche il proprio ruolo anche nella farmaceutica
