(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 Associazione Amici di Spoleto ETS / Comune di Spoleto
XXI EDIZIONE DEL CORSO DI GIORNALISMO “WALTER TOBAGI”
PER UNA CULTURA DELL’INFORMAZONE – DALLA CARTA STAMPATA ALLE NUOVE TECNOLOGIE
Venerdì 14 novembre 2025 alle ore 16
Palazzo Leti Sansi
SPOLETO
Conferenza inaugurale
con i giornalisti Carlo Casoli e Riccardo Oldani
sul tema
“GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ALLARME INFORMAZIONE?”
L’evento è valido per l’acquisizione di crediti formativi per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti
Comunicato Stampa
Prenderà il via a Spoleto venerdì 14 novembre 2025 alle ore 16, nel salone d’onore di Palazzo Leti
Sansi sede del Consorzio della Bonificazione Umbra (Via Arco di Druso, 37), la XXI edizione del
Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi” che da quest’anno cambia nome in “Corso di
Giornalismo Walter Tobagi. Per una cultura dell’informazione. Dalla carta stampata alle nuove
tecnologie”. La conferenza inaugurale dell’iniziativa nella sua nuova veste, più incentrata sul
giornalismo in relazione ai nuovi strumenti tecnologici, sarà tenuta dai giornalisti Riccardo Oldani
e Carlo Casoli sul tema “Giornalismo e Intelligenza Artificiale: Allarme Informazione?”. Interverrà
Luca Benedetti, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria. Introduce Simonetta Marucci,
nuova presidente Associazione “Amici di Spoleto” Ets, saluti istituzionali: sindaco del Comune di
Spoleto, Andrea Sisti, Luigina Renzi, assessore alla formazione del Comune di Spoleto, Candia
Marcucci, direttrice Consorzio bonificazione Umbra, dirigenti scolastici, Roberta Galassi, Mauro
Pescetelli. Coordina: Antonella Manni. L’evento è valido per l’acquisizione di crediti formativi per
gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti.
L’iniziativa, che coinvolge gli studenti delle scuole medie superiori della città, è organizzata
dall’Associazione Amici di Spoleto onlus per ricordare la figura del giornalista Walter Tobagi, nato
nella frazione di San Brizio di Spoleto e ucciso a Milano da un commando terroristico il 28 maggio
1980. L’evento si svolge in collaborazione con il Comune di Spoleto, la Rocca Albornoz e Museo del
Ducato di Spoleto, con l’Associazione Stampa Umbra, con Unione Stampa Periodica Italiana e con
l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e
Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini”.
RICCARDO OLDANI Giornalista e scrittore scientifico, scrive di scienza e tecnologia su varie testate,
divulgative e di settore, come Focus, Nòva de Il Sole 24 Ore, Tecn’è e We Robots e ha pubblicato
articoli su tutte le principali testate italiane a tema scientifico, come Airone, Quark, Newton, Le
Scienze, National Geographic Italia. Ha anche scritto due libri: “Spaghetti Robot”, per Codice
Edizioni, e “Il Tempo è Atomico”, edito da Hoepli, e curato un blog sulla robotica sul sito di Le
Scienze. Segue in particolare il tema del rapporto tra uomo e tecnologia, con un focus specifico su
robot, intelligenza artificiale e digitalizzazione.
CARLO CASOLI Giornalista nato a Torino nel 1963, Inizia il suo percorso giornalistico nel 1985
presso il settimanale La voce del popolo. Dal 1991 collabora con l’Ufficio Stampa della Rai a Roma;
nel 1994 diventa giornalista professionista e si trasferisce alla redazione della Testata Giornalistica
Regionale della Lombardia, passando poi alla cronaca nera e giudiziaria, dove segue inchieste e
processi milanesi. Dal 2009 responsabile dell’Ufficio Stampa Rai di Milano e Torino. Dal 2011
membro del Comitato di indirizzo del Master in Giornalismo presso la Scuola di Giornalismo
“Walter Tobagi” dell’Università degli Studi di Milano e dal 2013 tutor di giornalismo televisivo
presso lo stesso Master. Premiato come “Cronista dell’Anno” dall’Unione Cronisti Italiani nel 2000
e dal Gruppo Cronisti Lombardi nel 2003 per il suo impegno nel giornalismo giudiziario.
Il Corso di giornalismo “Walter Tobagi” prevede conferenze dedicate al tema della comunicazione
e del giornalismo. All’interno di questo particolare ambito i ragazzi elaboreranno podcast,
sperimenteranno la realizzazione di servizi giornalistici radiofonici e televisivi oltre a contribuire ad
una pubblicazione giornalistica di carta stampata come allegato dello Speciale Giovani del
bollettino dell’Associazione Amici di Spoleto “Notizie da Spoleto”.
Questa edizione dell’iniziativa vede la partecipazione dell’Istituto Alberghiero “Giancarlo De
Carolis” con due classi delle insegnanti Emanuela Valentini Albanelli e Simona Del Bello, e tre
classi dell’Istituto di istruzione superiore “Sansi Leonardi Volta” del Liceo scientifico attraverso la
formula dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Pcto), referente la
