(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 4/11/2025
IL VICESINDACO SERENA TONEL HA RICEVUTO NELLA SALA DEL
CONSIGLIO COMUNALE GLI STUDENTI DELLA SCUOLA MILITARE TEULIÈ, IN VISITA DIDATTICA A TRIESTE
Questa mattina nella Sala del Consiglio Comunale di Trieste, il vicesindaco Serena
Tonel e il presidente del Consiglio Comunale Francesco Di Paola Panteca hanno accolto una sessantina di studenti della Scuola Militare “Teuliè” di Milano, uno dei due
licei militari dell’Esercito Italiano, in visita didattica alla città.
Gli allievi erano accompagnati, tra gli altri, dal Comandante di Battaglione Filippo
Buquicchio e dal Comandante di Compagnia Nicola Mauri.
Il presidente del Consiglio Comunale, Francesco Di Paola Panteca ha dato il benvenuto agli studenti della Scuola nella Sala del Consiglio.
Il vicesindaco Serena Tonel, dopo aver portato i saluti del Sindaco, assente per
motivi istituzionali, ha salutato gli studenti definendo la visita della Scuola Militare
Teuliè “un appuntamento ormai consolidato”, giunto al suo secondo anno consecuti-
vo, e ha ringraziato ufficiali e istruttori “per la presenza e l’impegno con cui accompagnano i giovani allievi in questo percorso di formazione”.
Nel suo intervento, il Vicesindaco ha raccontato alcuni aspetti della storia e dei
simboli di Trieste, “città decorata con Medaglia d’Oro al Valor Militare”, sottolineando
come le date scelte per la visita “abbiano un importante significato storico per Trieste
e per l’Italia intera”.
“Trieste – ha ricordato Tonel – ha una storia travagliata, segnata da profonde
ferite che ancora oggi stiamo rimarginando. Dalle vicende del passaggio dall’Impero
austro-ungarico all’inizio del Novecento, ai drammi della Prima e della Seconda
guerra mondiale, la città ha vissuto momenti difficili che hanno lasciato tracce
indelebili.”
Il Vicesindaco ha poi richiamato l’attenzione su alcuni luoghi simbolo, “come la
Foiba di Basovizza e la Risiera di San Sabba, che testimoniano il complesso ruolo geopolitico di Trieste nel Novecento.”
“Con la caduta della Cortina di Ferro e l’ingresso della Slovenia e della Croazia
nell’Unione Europea, Trieste ha ritrovato una posizione baricentrica nel nuovo spazio
europeo che si è venuto a formare”, ha proseguito Tonel.
Ha quindi illustrato il significato del dipinto realizzato da Cesare Dell’Acqua,
espressione dell’identità storica e dell’apertura internazionale della città, ricordando
