(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 4 novembre 2025
comunicato stampa
La settimana di Rimini si anima di appuntamenti che offrono ai visitatori la possibilità di un viaggio attraverso la sua ricca storia, la spiritualità nascosta, l’arte contemporanea e l’impegno per l’ambiente.
In concomitanza con la fiera internazionale Ecomondo, la città ospita eventi diffusi dedicati alla sostenibilità. In questo quadro si inserisce l’evento “L’acqua nella storia di Rimini” (mercoledì 5 e venerdì 7 novembre), un tour storico gratuito che approfondisce il cruciale rapporto tra la città e il mare attraverso le epoche, elemento fondamentale per la comprensione del suo sviluppo urbano e ambientale. L’attenzione all’ambiente prosegue anche con l’iniziativa della LIPU Rimini (domenica 9 novembre), che organizza giornate di incontro e sensibilizzazione sul fiume Marecchia, l’oasi di biodiversità nel cuore di Rimini, invitando a camminare, osservare, ascoltare e pulire.
Gli amanti della storia avranno a disposizione diverse finestre sul passato. I Musei Comunali propongono “Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli” (sabato 8), una grande opportunità per ammirare le preziose aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Galli. Per un’esperienza più interattiva, Visit Rimini propone “Ariminum con il legionario” (domenica 9), una visita guidata speciale che, in compagnia di un legionario, conduce alla scoperta dei monumenti e dei luoghi della Rimini romana, tra personaggi e racconti leggendari.
La domenica si arricchisce anche di un’affascinante lettura alternativa della città: Arte e Musei Italia propone “L’Itinerario Esoterico di Rimini” (domenica 9), un percorso che esplora simboli e codici nascosti.
Anche il panorama espositivo è ricco di proposte, tra cui “RIMINI80. Viaggio nell’immaginario metropolitano della Rimini di Tondelli” (Ala Nuova del Museo della Città, fino al 31 dicembre), che espone manifesti, cataloghi, fotografie, reportage, bozzetti e memorie visive e tanti materiali inediti, tra cui il servizio fotografico di Oliviero Toscani del 1982, e “Rimini Proibita. Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi” (Palazzi dell’Arte), che propone oltre cento fotografie di Marco Pesaresi sulla Rimini notturna, marginale e vibrante, in stretto dialogo con il romanzo di Pier Vittorio Tondelli.
Alla Biblioteca Gambalunga si può visitare la mostra Garampi 300. Storie, libri, codici di un Cardinale global, dedicata al Cardinale Giuseppe Garampi, figura di grande rilievo nel mondo culturale e diplomatico, attraverso documenti, libri e codici che ne raccontano la vita e l’eredità.
Alla Biblioteca Gambalunga, mercoledì 5 novembre inaugura la mostra fotografica Pedale Riminese – 80 anni sui pedali, che racconta, attraverso immagini e cimeli, l’avventura umana e sportiva del Pedale Riminese (fino al 12 novembre).
Alla Galleria Augeo, fino al 6 dicembre, è visitabile la mostra Pavoni, fenici e resurrezioni, una collettiva di arte contemporanea che invita a esplorare l’inesauribile ciclo di dissoluzione e rinascita concentrandosi sulla forza propulsiva dell’eredità, della metamorfosi e della speranza che fiorisce dalle ceneri.
Ecco in dettaglio tutte le visite guidate della settimana:
mercoledì 5 e venerdì 7 novembre 2025
Centro Storico di Rimini
Visita guidata “L’acqua nella storia di Rimini”
Ecomondo Off
Tour storico sul rapporto tra città e mare nelle varie epoche.
Focus sull’uso dell’acqua nella città e il rapporto con il mare nelle varie epoche storiche attraverso la conoscenza delle abitudini quotidiane, la presenza di corsi d’acqua dolce all’interno della città e la presenza del porto.
Ore 15. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al sito http://www.riminibluelab.it
sabato 8 novembre 2025
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari – Rimini centro storico
Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli
Visita guidata a cura dei Musei Rimini
Una grande opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli.
Dalla storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell’antichità, all’area archeologica del Teatro Galli, venuta alla luce durante gli scavi per la ricostruzione del teatro, rivelando un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento.
Prenotazione on line su http://www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea
domenica 9 novembre 2025
C.so d’Augusto, 152 (Luogo di incontro) – Rimini centro storico
Ariminum con il legionario
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Una visita guidata speciale in compagnia di un legionario. Un viaggio alla scoperta dei monumenti e dei luoghi della Rimini romana tra personaggi e racconti leggendari.
Alla scoperta delle grandi vie Romane che collegavano Rimini con Roma e con le principali vie di comunicazione. E ancora i monumenti più noti come l’Arco di Augusto, la Domus del Chirurgo (in esterna) ed il Ponte di Tiberio sino a raggiungere quello che era l’antico foro.
Ospite d’onore un importante legionario della Legio VI Ferrata per scoprire dal vero la vita di un legionario dell’antica Roma. Prenotazioni su: http://www.visitrimini.com/esperienze/323987-ariminum-con-il-legionario/
domenica 9 novembre 2025
piazza Tre Martiri – Rimini centro storico
L’Itinerario Esoterico di Rimini
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia
Dietro le luci della Riviera e i monumenti più noti, Rimini custodisce un’anima esoterica tutta da scoprire. Con questa visita guidata si va oltre la superficie, esplorando simboli, codici nascosti e antiche dottrine spirituali che hanno attraversato i secoli.
Si parte dal Tempio Malatestiano, dove sarà svelato il significato celato nella misteriosa Cappella dei Pianeti, un vero e proprio trattato esoterico scolpito nella pietra. Si prosegue con l’orologio astronomico di Piazza Tre Martiri, antica macchina del tempo e del cosmo, per poi approfondire la presenza dei Cavalieri di Malta in città, protagonisti di trame medievali dense di potere e fede.
Un itinerario guidato che invita ad aprire gli occhi e la mente, per leggere Rimini con chiavi di lettura nuove, tra arte, astronomia e spiritualità.
Ore 15 Ingresso a pagamento Info: http://www.arteemusei.com/visita-guidata/l-itinerario-esoterico-di-rimini
domenica 9 novembre 2025
Ponte dello Scout, lato Parco Marecchia – Rimini
L’oasi di biodiversità nel cuore di Rimini
LIPU Rimini organizza delle giornate di incontro con il fiume Marecchia, l’oasi di biodiversità nel cuore di Rimini.
Le MOSTRE in corso
fino al 31 dicembre 2025
Rimini, Ala Nuova (secondo piano) – Museo della città
Rimini 80: Tondelli e la Riviera
Viaggio nell’immaginario metropolitano della Rimini di Tondelli. Una ricostruzione del paesaggio visivo urbano degli anni ’80, che ha ispirato lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. La mostra, a cura da Fabio Bruschi, ci aiuta a scoprire come la città di Rimini ha plasmato la sua identità, diventando un crocevia di tendenze, cultura e vita notturna.
Orario: 10.00 – 13.00 | 16.00 – 19.00 Chiuso il lunedì
fino a lunedì 8 dicembre 2025
Rimini, Palazzi dell’Arte
“Rimini Proibita. Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi”
Dal 13 settembre, le sale dei Palazzi dell’Arte aprono di nuovo al pubblico e ospitano una mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi, che racconta una Rimini notturna, marginale, vibrante, spesso invisibile.
Oltre cento fotografie – molte inedite, a colori e in grande formato – costruiscono un racconto che attraversa locali, corpi, sogni e trasgressioni. Queste immagini trovano corrispondenza nel romanzo ‘Rimini’ di Pier Vittorio Tondelli, di cui quest’anno ricorrono i 40 anni dalla pubblicazione. La mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi e il romanzo di Pier Vittorio Tondelli si incontrano per restituire l’immagine di una Rimini di fine millennio, fatta di cultura e umanità, di sogni e trasgressioni.
