(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 IL CONTRASTO ALLE MAFIE FRA STORIA E ATTUALITÀ
PRESENTAZIONE DEL PODCAST
“LA ROSA E IL VELIERO”
(Salento University Radio)
Giovedì 6 novembre alle ore 10 presso l’Edificio Valli dell’Università del Salento sarà presentato il podcast “La rosa e il veliero”, che ripercorre la nascita e l’evoluzione della Sacra Corona Unita in Puglia, con un focus sugli eventi e i simboli del contrasto alla quarta mafia.
Il podcast (composto da undici puntate di mezz’ora) è stato ideato e condotto da Annibale Gagliani, dottorando di Unisalento, e realizzato da SUR (Salento University Radio), la webradio universitaria diretta dal professor Stefano Cristante. La regia del format è di Cosimo Alessandro Quarta.
Ogni puntata corrisponde a un preciso periodo storico, dalla nascita della Sacra Corona Unita fino alle più recenti iniziative di contrasto alla mafia in terra salentina. Ogni episodio è diviso in due parti: un primo tempo di narrazione storica e un secondo tempo in versione talk insieme ai protagonisti direttamente coinvolti nelle vicende, vittime di mafia o professionisti appartenenti ai mondi della giustizia e del giornalismo.
Alla presentazione prenderanno la parola le giornaliste Roberta Grassi, Valentina Murrieri, Fabiana Pacella e Lucia Portolano, i magistrati Andrea Apollonio e Antonio De Donno, gli studiosi Raffaele Gorgoni e Leonardo Palmisano e lo scrittore Omar Di Monopoli.
«Siamo molto lieti di aver prodotto il podcast La Rosa e il Veliero – ha dichiarato Stefano Cristante, direttore di SUR –. È stato uno dei primi podcast cui abbiamo messo mano da quando è nata la webradio di Unisalento, con l’obiettivo di raccontare una storia tragica che ha segnato il nostro territorio, ma a cui il territorio stesso ha saputo reagire in modo corale. Con un taglio insieme rigoroso e agile, aperto all’ascolto dei cittadini e non solo del mondo universitario, il podcast riporta l’insieme delle voci che hanno saputo comprendere e agire contro i fenomeni mafiosi».
«La trasmissione dei valori dell’antimafia agli studenti è l’elemento chiave per il contrasto alle mafie – ha aggiunto il curatore del podcast Annibale Gagliani –. La memoria storica della propria terra deve abbracciare la conoscenza di figure carismatiche d’impegno civile: il modo più efficace per lavorare sul fascino del bene, soppiantando l’attrazione verso il crimine e la violenza, che a volte può far presa nelle situazioni di marginalità e degrado».
L’evento, che si svolge nell’ambito del Laboratorio di Scrittura giornalistica del Corso di laurea Magistrale in Comunicazione, Media Digitali e Giornalismo dell’Università del Salento, è patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti di Puglia.
Per il 2026, il podcast prevede un percorso con le Istituzioni scolastiche in collaborazione con “Libera, contro le mafie” e l’associazione “Radici future”. Le puntate saranno adottate come risorsa didattica all’interno del programma di educazione alla cittadinanza. Inoltre, l’autore Annibale Gagliani incontrerà gli studenti, insieme a uno degli ospiti (a rotazione in ogni appuntamento) con una presentazione-dibattito sui temi fondanti della legalità.
La data inaugurale del percorso è prevista al Liceo Da Vinci di Maglie, nel mese di febbraio 2026: ospite Eleonora De Falco (calendario degli altri appuntamenti in allestimento).
Link per accedere liberamente al podcast e scaricare le puntate: https://sur.unisalento.it/la-rosa-e-il-veliero/
Lecce, 4 novembre 2025
Paola Ancora
Ufficio Comunicazione istituzionale
Università del Salento