(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 Comunicato stampa
Inaugurato il Corridoio verde alle spalle dell’Università:
su 400 metri di strada, 80 posti auto, 46 alberi e 32 arbusti
Si estende per 400 metri, da via Falcone e Borsellino a piazza Caduti di Nassirya, costeggiando l’Università Gabriele d’Annunzio e il Tribunale di Pescara, il “corridoio verde” inaugurato oggi dal Comune e dall’Ateneo, nelle persone del sindaco Carlo Masci e del rettore Liborio Stuppia. Su questa nuova strada, che ha preso il posto di un’area sterrata, sono disponibili 80 posti auto e sono stati piantati 46 alberi e 32 arbusti.
“Qui per troppi troppi anni ci sono stati abbandono e degrado”, ha detto Masci dopo il taglio del nastro, alla presenza di assessori e consiglieri, con il presidente del Consiglio comunale Gianni Santilli, il presidente della commissione Lavori pubblici Massimo Pastore, il procuratore della Repubblica Giovanni Bellelli e il presidente del Tribunale Luigi Cirillo.
“Affianco all’Università, vicino al Tribunale, in una zona strategica della città, oggi si crea uno scenario totalmente nuovo, con tanto verde”, ha proseguito Masci. “Con questo intervento miglioriamo la qualità della vita delle persone che abitano nella zona, diamo un’opportunità nuova agli studenti che frequentano la nostra Università e, intanto, guardiamo già avanti perché siamo impegnati a definire le questioni di altri terreni situati qui attorno, per metterli a disposizione della comunità. La concretizzazione di questo progetto arriva dopo quasi 30 anni e sono contento di essere il sindaco che inaugura quest’area. La città si sta sviluppando attraverso tante opere pubbliche, che creano anche dei disagi, è vero, ma è importante sopportarli perché, per crescere, Pescara ha bisogno di lavori. E i lavori, una volta conclusi, riqualificano le varie zone, le migliorano e migliorano in generale la qualità della vita della nostra città. Per questa strada, nata dalla sinergia con l’Università, non a caso abbiamo parlato di “corridoio verde” perché abbiamo piantato circa 80 tra alberi e arbusti”. Masci ha anche fatto riferimento alle “polemiche sul taglio di qualche albero morto” rispondendo che “solo oggi ne abbiamo ripiantati tanti, e credo si veda. Ma noi stiamo intervenendo anche su molte altre zone, ad esempio per riempire tutte le aiuole che a Pescara erano vuote da decenni, e stiamo piantando tantissimi alberi soprattutto nelle zone che erano abbandonate, degradate e che oggi trovano nuova vita”.
“Quello che vediamo oggi è il risultato di una sinergia che è iniziata già dalla precedente governance dell’Ateneo, quindi dal rettore Caputi”, ha fatto notare Stuppia prendendo la parola. “Abbiamo portato avanti questa progettualità che si inserisce in un percorso incentrato sullo sviluppo sostenibile e siamo tra le poche Università all’interno di un’alleanza europea che ci richiede uno sviluppo verde e sostenibile”, ha proseguito il rettore, affiancato dal prorettore Tonio Di Battista. “L’idea”, ha aggiunto Stuppia, “è che questa zona diventerà una zona verde in cui interagiranno le attività dell’Università, del Tribunale e di Pescara tutta: una delle zone più attive, più vivaci ma anche più belle”. Pensando alle condizioni di quest’area prima dei lavori, Stuppia ha riflettuto sul fatto che “convivere per anni col brutto può disabituare ad affezionarsi al bello. Invece, cerchiamo di ritrovare la voglia di avere delle cose belle. Questo è solo l’inizio, ci sarà un altro sviluppo importante della nostra Università, e io spero di riuscire a consegnare a Pescara, nel mio mandato, un’Università incastonata nella città con una perfetta funzionalità e con un’interazione reciproca assolutamente virtuosa”. Il presidente della commissione comunale Lavori pubblici Massimo Pastore, ha messo in evidenzia i numeri dell’intervento, tra posti auto e verde, e ha sottolineato che “c’è una pista ciclabile di 400 metri nuova, inoltre l’Università ha realizzato delle panchine. Per gli studenti universitari si annuncia una tariffa agevolata per i parcheggi (15 euro al mese). Noi non ci fermiamo, siamo pronti a realizzare nell’area adiacente un parcheggio e vorremmo continuare con la riqualificazione di via Lo Feudo”, ha detto Pastore.
Pescara, 4 novembre 2025
