(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 Un saluto e Grazie,
Ginevra Cozzi
Responsabile Comunicazione Gruppo 24 ORE
COMUNICATO STAMPA
Il Sole 24 Ore celebra 160 anni: in edicola il 5 novembre edizione speciale con sovraccoperta da collezione.
All’interno, il programma della giornata-evento del 9 novembre aperta al pubblico:
Dalle 10 alle 19:30 Talk, interviste e ospiti speciali per capire il mondo che cambia insieme ai giornalisti del quotidiano.
Una copertina da collezione che racconta, attraverso il linguaggio dell’arte visiva, oltre un secolo e mezzo di storia italiana e di innovazione editoriale. È l’omaggio che Il Sole 24 Ore dedica ai lettori per i suoi 160 anni, con una sovraccoperta speciale che avvolgerà l’edizione del quotidiano in edicola il 5 novembre 2025, anticipazione delle celebrazioni che avranno il loro fulcro nella giornata aperta al pubblico domenica 9 novembre al Mudec – Museo delle Culture di Milano.
Un’opera visiva che interpreta 160 anni di storia. La sovraccoperta è firmata da Adriano Attus, Direttore Creativo del Sole 24 Ore: un’opera originale che traduce in una trama visiva la memoria, l’evoluzione e la proiezione futura del quotidiano. L’artwork è costruito su una matrice di moduli geometrici colorati, ognuno con un valore simbolico e temporale: 70 quadratini neri evocano altrettanti anni segnati da eventi epocali nella storia italiana e internazionale; 8 rettangoli blu rappresentano otto lustri di transizione e trasformazione; 5 quadrati rossi raccontano cinque decadi fondative, sintesi di cambiamento e visione. L’insieme compone un racconto simbolico, un “logo-matrice” in cui il numero 160 diventa mappa del tempo e, insieme, dispositivo narrativo: una griglia che riflette le origini tipografiche del giornale, la sua trasformazione digitale e la crescita come gruppo editoriale multimediale.
In questa architettura modulare si riflettono anche tre momenti chiave della storia evolutiva del Sole 24 Ore. I quadratini neri rimandano alla nascita cartacea del giornale: rappresentano l’origine tipografica, il rigore della parola stampata e la forza della carta come primo veicolo di informazione e cultura economica. I rettangoli blu, dinamici e verticali, evocano invece la stagione della trasformazione digitale, quando il giornale si apre al web, ai dati e alla velocità del tempo reale, rafforzando la propria missione informativa. Infine, i quadrati rossi raccontano l’affermazione dell’ecosistema multimediale contemporaneo – stampa, piattaforme digitali, radio, agenzia di stampa, libri, podcast, eventi e formazione – che oggi unisce linguaggi e strumenti in una realtà editoriale modulare e integrata, che rappresenta le fondamenta del futuro. Un sistema visivo che sintetizza passato e futuro, mostrando un giornale capace di trasformarsi restando fedele alla propria vocazione: illuminare i fatti, interpretare i cambiamenti, accompagnare le scelte.
All’interno della sovraccoperta sarà pubblicato il programma completo della giornata-evento di domenica 9 novembre, “160 ANNI insieme: formare, partecipare, crescere”, che si terrà negli spazi del Mudec – Museo delle Culture e presso Talent House by The Adecco Group in via Tortona, dalle 10:00 alle 19:30. Una giornata speciale, aperta a lettrici e lettori, pensata per trasformare le pagine del quotidiano in conversazioni dal vivo: 18 incontri, tra talk, interviste e tavole rotonde, con giornalisti del Sole, rappresentanti delle istituzioni, protagonisti d’impresa, mondo accademico, cultura e innovazione. La giornata sarà aperta dalla cerimonia inaugurale con la Presidente del Gruppo 24 ORE Maria Carmela Colaiacovo e il Direttore Fabio Tamburini, in cui verrà presentato il Francobollo Celebrativo dei 160 anni del Sole 24 Ore, emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e distribuito da Poste Italiane. La chiusura della giornata sarà affidata all’Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE Federico Silvestri.
Tanti gli appuntamenti in programma: a partire dai focus sui nuovi delicati equilibri geopolitici di cui parleranno l’inviato di guerra de Il Sole 24 Ore Roberto Bongiorni e l’editorialista de Il Sole 24 Ore Ugo Tramballi, in “La terza guerra mondiale a pezzi” o “Il ciclone Trump e i rapporti fra Europa e Stati Uniti” analizzato, tra gli altri, da Giulio Tremonti, presidente Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati, e Donato Masciandaro, professore di Economia Politica Università Bocconi di Milano.
Non mancheranno poi incontri sul tema che più occupa le cronache quotidiane dei media, l’intelligenza artificiale. Paolo Benanti, professore associato Università Luiss, Guido Guidesi, Assessore allo sviluppo economico Regione Lombardia, Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, Uljan Sharka, CEO & Founder di Domyn, discuteranno di AI generativa e della nuova rivoluzione industriale con il giornalista de Il Sole 24 Ore Nova 24 Luca Tremolada. L’AI e il suo impatto sul mondo del lavoro, tra cambiamento intergenerazionale e necessità di nuove conoscenze e competenze, saranno al centro del confronto tra Francesco Billari, rettore Università Bocconi, Mariano Corso, Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano, Giusella Finocchiaro, Avvocata e professoressa di diritto privato e di diritto di Internet e dell’Intelligenza Artificiale Università di Bologna, Virginia Stagni, CMO & Country Head Of Communications The Adecco Group Italy.
Da non perdere la tavola rotonda “Diamo nuova energia all’energia: educare i giovani alla sostenibilità” con il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, l’assessora a Istruzione e Lavoro Regione Lombardia Simona Tironi, l’AD e Direttore Generale di Terna Giuseppina Di Foggia e l’AD e Direttore Generale Acea Fabrizio Palermo.