(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 COMUNICATO STAMPA
I GIOVANI CHEF PROTAGONISTI DELLA SOSTENIBILITÀ: ECOMONDO, SOCIAL MEDIA E
CREATIVITÀ CONTRO L’INQUINAMENTO DA OLI ALIMENTARI
Con #StopFoodOilsAndFatsInTheSea, insieme alla mascotte “Marino”,
testimonial della campagna contro l’inquinamento marino da oli e grassi
alimentari, si sono trasformati in influencer dell’ambiente.
In occasione della fiera internazionale Ecomondo, gli istituti alberghieri
di Alassio e Bellaria Igea Marina, diretti rispettivamente dalle dirigenti
scolastiche Lara Paternieri e Sabina Fortunati, hanno lanciato
un’iniziativa innovativa che unisce educazione ambientale, creatività
culinaria e social media marketing per promuovere il recupero degli oli
alimentari esausti.
Con il progetto “Dal vasetto alla tanichetta, dalla scatoletta alla
tanichetta”, i giovani chef della Generazione Z si sono trasformati in
veri e propri “ambasciatori della sostenibilità”, coinvolgendo
visitatori e scolaresche attraverso reel, storie e post sui principali
social network. L’obiettivo: sensibilizzare il pubblico sulla campagna
“Stop food oils and fats in the sea”, promossa da Nuova C Plastica e
CONOE (Consorzio Nazionale per la Raccolta e il Trattamento degli Oli e dei
Grassi Vegetali ed Animali Esausti), per contrastare l’inquinamento marino
causato dagli oli e grassi alimentari.
Durante l’attività educativa, gli studenti hanno presentato una cucina
senza fornelli, simbolo di innovazione e rispetto per l’ambiente.
Attraverso dimostrazioni e contenuti digitali, hanno spiegato come l’olio
esausto possa diventare una risorsa preziosa se correttamente conferito nei
centri di raccolta, dove può essere trasformato in biodiesel, lubrificanti
rigenerati, cere, saponi, mastici, detergenti e additivi per l’edilizia.
Un evento che punta a sensibilizzare tutti sulle prossime sfide che
attendono i grandi della Terra nei prossimi giorni a Rio, in occasione della
COP30. La mascotte “Marino – il balenottero amico del mare” icona
della campagna, ha accompagnato le attività, diventando protagonista di
contenuti virali e interattivi che hanno stimolato la partecipazione attiva
delle scolaresche.
L’iniziativa ha incluso anche il gioco educativo “I Guardiani del Mare
– Race to 2030”, in cui le classi si sono sfidate per raggiungere gli
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Un’attività
ludica e formativa che ha messo in luce il potenziale dei social media come
strumenti di mobilitazione ambientale. Questa esperienza ha dimostrato come
i social media, se utilizzati in modo consapevole, possano diventare alleati
potenti nella lotta contro l’inquinamento. I giovani, con le loro
competenze digitali e la loro creatività, si sono rivelati testimonial di
un cambiamento culturale, capace di ispirare comportamenti virtuosi e
diffondere messaggi di responsabilità ambientale. Guidati dai docenti Fabio
Macheda, Marco Rossi e Silvia Quondamatteo, i ragazzi si sono ispirati a
campagne virali di successo come *#Trashtag, *#EarthDay** e
*#SustainableLiving*, dimostrando che i social media, se utilizzati in modo
consapevole, possono diventare strumenti efficaci nella lotta contro
l’inquinamento.
“In vista della COP30 di Rio de Janeiro, l’iniziativa, rivolta alle
scuole, ha voluto ricordare che la sostenibilità è una responsabilità
condivisa, e che le nuove generazioni hanno il compito di guidare il
cambiamento. Da Ecomondo, gli istituti alberghieri, attraverso le figure
delle steward dell’ambiente e degli chef, hanno ribadito il loro impegno
nel formare cittadini consapevoli e attivi”, le parole del docente e chef
Marco Rossi.
Piero Camoli, amministratore di Nuova C Plastica, sottolinea:
“L’efficacia della comunicazione ambientale sui social media si fonda su
autenticità, trasparenza e coinvolgimento emotivo. I giovani chef e le
steward dell’ambiente hanno saputo raccontare storie vere, condividere
azioni concrete e coinvolgere il pubblico con spontaneità e passione.
Questo approccio genera fiducia, stimola la partecipazione e rende la
sostenibilità un valore vissuto, non solo comunicato. È così che si
costruisce un cambiamento culturale duraturo”.
Adele Ceccarelli, Assessore all’Ambiente del Comune di Bellaria, rimarca:
“L’impegno delle scuole e dei giovani è fondamentale per costruire una
cultura della sostenibilità che sia autentica e condivisa. Attraverso le
nuove tecnologie, i ragazzi riescono a sviluppare linguaggi innovativi e
modalità di comunicazione “peer to peer”, capaci di coinvolgere i loro
coetanei in modo diretto, spontaneo ed efficace. È proprio da queste
esperienze che nasce un cambiamento reale, dove la consapevolezza ambientale
si trasmette non solo con le parole, ma con l’esempio e la creatività. Un
impegno che assume ancora più valore in vista dell’avvio della COP30 di
Rio de Janeiro, dove il protagonismo delle nuove generazioni sarà decisivo
per orientare le scelte globali verso un futuro più sostenibile.”
allegate 3 foto
Dott. Raffaele Rizzuti
______________________________________________________________________________________________
Comune di Bellaria Igea Marina
Ufficio stampa e comunicazione
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
http://www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it
_____________________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE: Questo documento è indirizzato esclusivamente al destinatario.
Tutte le informazioni ivi contenute, compresi eventuali allegati, sono
soggette a riservatezza secondo i termini del D.Lgs. 196/2003 in materia di
