(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 Giovani. Pisani (CNG): “Approvata la norma che introduce la Valutazione di Impatto Generazionale delle leggi. Riconosciuto il lavoro del Consiglio Nazionale dei Giovani. Ora lavoriamo alla migliore strutturazione per il nostro Paese”
Roma, 4 novembre 2025 – “L’introduzione della Valutazione d’Impatto Generazionale (VIG) rappresenta un primo passo importante. Con il via libera del Parlamento al DDL Semplificazioni, l’Italia si dota finalmente di uno strumento che consentirà di verificare preventivamente gli effetti degli atti legislativi del governo sulle giovani generazioni e su quelle future. È un risultato che abbiamo fortemente sostenuto e a cui abbiamo lavorato come Consiglio Nazionale dei Giovani, nella convinzione che il principio di valutazione d’impatto generazionale debba orientare ogni decisione pubblica”. Lo dichiara Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, commentando l’approvazione della misura che introduce la Valutazione di Impatto Generazionale delle politiche pubbliche.
“Il principio dell’equità intergenerazionale, come dimostra anche la giurisprudenza in materia, è oggi uno dei principi fondamentali per orientare l’azione dei decisori pubblici. La valutazione d’impatto generazionale – prosegue la Presidente del CNG – è uno strumento importante per raggiungere anche questo obiettivo. In Germania, Francia, Austria o Portogallo esistono già meccanismi consolidati per valutare l’impatto delle politiche sui giovani. In molti Paesi europei sono stati istituiti, per questo, organismi di valutazione delle politiche pubbliche in favore dei giovani ed esistono sistemi di monitoraggio delle norme anche per le generazioni future, cioè per coloro che oggi non hanno soggettività giuridica e a cui la Corte costituzionale ha fatto riferimento in diverse sentenze, individuando l’interesse delle future generazioni come criterio da considerare per le leggi in materia di bilancio. Il Galles, ad esempio, dispone di un organismo pubblico che fornisce ai decisori pareri per garantire che le scelte. È il prossimo passo da compiere anche nel nostro Paese, per valutare pienamente l’efficacia delle politiche pubbliche per i giovani e le generazioni future”.
“A livello europeo, la Commissione ha recentemente istituito lo EU Youth Stakeholders Group, eredità dell’Anno Europeo della Gioventù 2022, con l’obiettivo di strutturare uno “Youth Test” a sostegno della partecipazione dei giovani nell’elaborazione delle politiche pubbliche sull’esempio del modello adottato dal Comitato Economico e Sociale Europeo come strumento di consultazione e valutazione. La VIG – aggiunge Pisani – dovrà, infatti, diventare una leva strategica per migliorare la qualità delle politiche pubbliche, assicurandone la sostenibilità, anche economica, e l’efficacia nel tempo, e orientando la spesa pubblica in base all’impatto reale che le misure avranno sui giovani e sul futuro del Paese. Per questo, guardando alle esperienze europee e al contesto internazionale, occorre anche nel nostro Paese strutturare un organismo predisposto a ciò e un modello di valutazione che consenta di mitigare, orientare e indirizzare le politiche nazionali, per garantire sempre maggiori opportunità, già nel breve termine, alle giovani generazioni e costruire una prospettiva economicamente e socialmente sostenibile per quelle che verranno, attraverso il loro decisivo contributo”.
“Un primo risultato che arriva al termine di un lungo percorso di lavoro e confronto istituzionale – prosegue Pisani – a cui il Consiglio Nazionale Giovani ha contribuito in modo determinante anche nella diffusione di una cultura della valutazione generazionale, promuovendo sperimentazioni concrete, come il Comitato per la Valutazione dell’Impatto Generazionale delle Politiche Pubbliche, e percorsi formativi per fornire ai giovani tutti gli strumenti utili per valutare tecnicamente l’impatto generazionale di qualsiasi provvedimento del loro Comune o della loro Regione. Noi stessi abbiamo lavorato, ogni anno, alla valutazione di impatto generazionale delle leggi di bilancio, come strumento per orientare la funzione consultiva a cui siamo chiamati per legge”.
“Continueremo questo lavoro di confronto anche nell’individuazione dei criteri e delle modalità che consentano anche una valutazione economica e sociale e un organismo in grado di includere la partecipazione delle giovani generazioni alle scelte decisionali”, conclude la Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani.
Ufficio Stampa Vis Factor
Dino Bondavalli
Francesca Cassani
Vis Factor srl
via Bertini, 7 – 20154 Milano http://www.visfactor.it