(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 4 novembre 2025
Oggetto: Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, l’intervento del
vice sindaco Bongiorni
Anche a nome della sindaca Katia Tarasconi, porto il saluto dell’intera comunità piacentina
a questa cerimonia così profondamente sentita, rivolgendo un ringraziamento alle autorità
militari, civili, a tutte le cittadine, i cittadini e le scuole presenti. Consentitemi, inoltre, di
esprimere la riconoscenza dell’Amministrazione comunale a coloro che hanno lavorato sotto l’egida della Prefettura – all’organizzazione di questa giornata, con una menzione
particolare ai Vigili del Fuoco non solo per la consueta disponibilità nelle occasioni
istituzionali, ma ancor prima per il lavoro prezioso che svolgono quotidianamente a
servizio della collettività.
La ricorrenza che celebriamo oggi affonda le proprie radici in oltre un secolo di storia, ma
forse mai come in questo nostro tempo se ne è avvertito il significato così incisivo e
presente. Viviamo un’epoca segnata dall’esacerbarsi di tensioni internazionali, da invasioni
territoriali che annichiliscono la sovranità dei popoli, da conflitti che in tante parti del
mondo sfociano nella barbarie contro l’umanità. Un’attualità prepotente, che l’Italia e
l’Europa sono chiamate ad affrontare insieme per garantire, alle nuove generazioni, il
perdurare di quella pace che il nostro continente ha conosciuto – ininterrotta e inviolabile,
così credevamo – per 80 anni. Perché la pace è sinonimo di libertà, di democrazia, del
rispetto di diritti e doveri inalienabili, di progresso e di eguaglianza.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Dall’Unità in avanti, in ogni momento di difficoltà e di crisi, il nostro Paese ha sempre
potuto contare sulle Forze Armate come punto di riferimento solido e costante, cui
guardiamo con fiducia come elemento fondante e costituente dello Stato, che con tutte le
istituzioni condivide la responsabilità di farsi carico delle istanze di protezione e sicurezza
della comunità. Non solo, come avviene in piena sinergia e collaborazione, in ambito
locale, ma sempre più spesso a salvaguardia di fragili equilibri oltreconfine, nel contesto di
missioni di peacekeeping portate avanti con altissima professionalità e dedizione.
A guidarci, in questo percorso, siano sempre la fedeltà alla nostra Repubblica,
l’osservanza leale della nostra Costituzione e l’interesse collettivo della Nazione o di
qualsiasi ambito territoriale che si abbia il privilegio di servire e rappresentare.
Non servono patenti di patriottismo: occorre semplicemente che ciascuno di noi,
nell’adempimento del proprio ruolo e dei propri compiti, cerchi di fare al meglio il proprio
dovere. Con disciplina e onore, con impegno e senso di appartenenza, orgogliosi di
operare all’ombra della stessa bandiera e per la nostra Unità Nazionale simboleggiata dal
Tricolore.
In memoria di chi ha combattuto per noi, di tutte le donne e gli uomini – militari e civili – che
ci hanno permesso, con il loro sacrificio, di essere chi siamo oggi, ci specchiamo in
un’Unità Nazionale che evolve, ricca anche di complessità e differenze. Proprio per questo
il dialogo, la solidarietà e la coesione sociale dovrebbero essere sempre il cardine del
nostro agire. Ed è questa, forse, la riflessione che dobbiamo consegnare alla Politica: la
volontà di riaffermare il valore del confronto sulla radicalità, la diplomazia sulla forza delle
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
armi. Nella consapevolezza che il diritto internazionale dev’essere garanzia di tutela in
