(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 Comunicato Stampa
LA FRECCIA DI NOVEMBRE: IN COVER CARLO VERDONE,
REGISTA DI SENTIMENTI
l’attore torna con Vita da Carlo, dal 28 novembre su Paramount+
al Vittoriano di Roma la mostra Le Ferrovie d’Italia – 1861-2025
le mete autunnali consigliate: Lucera, Capitale della cultura Puglia
2025 e Trieste sulle tracce della bora
interviste a Irene Grandi, Riccardo Muti, Sonia Bergamasco,
Nicolas Maupas, Flavia Pennetta e Massimo Carlotto
Roma, 4 novembre 2025
Regista e attore, dopo una carriera passata a rappresentare sogni
e malinconie degli italiani, Carlo Verdone ha scelto di
interpretare sé stesso in Vita da Carlo, la cui quarta e ultima
stagione è disponibile su Paramount+ dal 28 novembre. E si
prepara a diventare sindaco di Roma per un giorno, il 17
novembre, in occasione dei suoi 75 anni.
La sua è un’identità in cammino, come quella del Gruppo FS
Italiane, che da 120 anni unisce il Paese come un artigiano del
movimento. La mostra Le Ferrovie d’Italia – 1861-2025, dal 7
novembre al Vittoriano di Roma, ne racconta l’evoluzione
attraverso locomotive in miniatura, fotografie, dipinti e
installazioni.
Continua il rinnovo del magazine: da questo mese la rubrica Ciak,
si parte segnala ai lettori della Freccia le ultime uscite al cinema,
in tv e su piattaforma.
Tra le mete suggerite per i viaggi autunnali c’è Lucera, in
provincia di Foggia: Capitale della cultura Puglia 2025, che
custodisce un patrimonio stratificato, frutto del passaggio di molte
civiltà. Il magazine propone anche Trieste, con un itinerario sulle
tracce della bora, tra originali soluzioni urbanistiche, sculture
dedicate e un museo tematico in progress. Infine, un giro
gastronomico da Nord a Sud del Paese per scoprire le varie
declinazioni dello stoccafisso e del baccalà.
Tante le interviste ai protagonisti dello spettacolo, dello sport e
della cultura, da Irene Grandi, che torna con l’album di inediti
Oro e rosa, al maestro Riccardo Muti, alla Fondazione Prada di
Milano dal 19 al 30 novembre con il progetto Italian Opera
Academy, da Sonia Bergamasco, che porta in teatro La
principessa di Lampedusa, a Nicolas Maupas, dal 20 novembre
su Rai1 con la terza stagione di Un professore. E poi lo scrittore
Massimo Carlotto, in libreria con il noir A esequie avvenute, e
Flavia Pennetta, vincitrice degli US Open nel 2015 e opinionista
sportiva, che commenta il momento d’oro del tennis italiano,
protagonista alle Nitto ATP Finals di Torino e alla Davis Cup Final
8 di Bologna.
Infine, gli appuntamenti culturali. A Firenze, una monografica con
140 opere da tutto il mondo rende omaggio al pittore Beato
Angelico, che nel ‘400 rivoluzionò l’arte attraverso l’uso della
luce. A Fiorenzuola d’Arda, nel Piacentino, sono esposte le opere
più iconiche di Jeff Koons, re Mida della neo-pop art, mentre a
Milano 100 immagini selezionate per il 61° Wildlife
Photographer of the Year raccontano la natura, tra mondo
animale e paesaggi remoti.
Tutto questo e altro ancora su La Freccia di novembre, da
sfogliare e leggere in formato digitale su FS Italiane e in copia
cartacea, che i lettori potranno prendere sulle Frecce di Trenitalia,
nei FRECCIALounge e FRECCIAClub e portare con sé.
