(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 *COMUNICATO STAMPA*
*NASCE LA PRIMA SCUOLA DI DOTTORATO DELLE COMORE*
*GRAZIE ALLA COOPERAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DI TORINO*
*È il principale risultato del progetto DOCET4AFRICA e segna un momento
storico per il sistema universitario comoriano. Si concentrerà su temi
strategici per lo sviluppo scientifico, tecnologico e sociale di questo
arcipelago africano nell’Oceano Indiano*
Con il decreto presidenziale n°25-130, l’*Unione delle Comore *ha
ufficialmente istituito la prima *Scuola di Dottorato* del Paese, avviando
così il terzo ciclo dell’istruzione superiore all’Université des Comores.
Questo traguardo è il coronamento di una lunga storia di cooperazione
con l’*Università
di Torino*, inaugurata vent’anni fa prima con l’istituzione della stessa
Université des Comores e poi con la successiva attivazione della prima
laurea magistrale. Si trattava della laurea in Conservation de la
biodiversité et développement durable, attivata alle Comore e a Mahajanga
in Madagascar, in cooperazione con la laurea magistrale in Evoluzione del
comportamento animale e dell’uomo di UniTo.
La Scuola di Dottorato è un’iniziativa pensata per durare nel tempo, con
l’obiettivo di formare ricercatori di alto livello, offrire una cultura
multidisciplinare e preparare all’inserimento professionale di specialisti
dello sviluppo sostenibile. Si concentrerà su temi strategici per lo
sviluppo scientifico, tecnologico e sociale delle Comore, promuovendo la
cooperazione internazionale a livello regionale e rafforzando al contempo
il legame tra università e comunità locali, oltre che con il sistema
europeo, a partire dal dottorato in Sviluppo sostenibile e cooperazione
della Scuola di
dottorato di UniTo.
L’iniziativa è il principale risultato del progetto *DOCET4AFRICA* (Doctorat
Océan Indien: Coopération, Environnement et Training), finanziato
dall’Unione Europea nell’ambito del programma ERASMUS+KA2 CBHE e coordinato
dalla Prof.ssa *Cristina Giacoma* del Dipartimento di Scienze della Vita e
Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, in collaborazione con il
Prof. *Gabriele Beccaro* del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e
Alimentari. DOCET4AFRICA promuove la
sinergia tra università, formazione dottorale e capacità di ricerca nella
regione dell’Oceano Indiano, attorno ai temi della sostenibilità, della
biodiversità, dell’ambiente e dello sviluppo delle competenze locali.
Oltre all’Università di Torino, sono partner del progetto l’Université des
Comores, l’Université de La Réunion, l’Université d’Antananarivo,
l’Université de Toamasina e l’Université de Mahajanga. Il progetto
coinvolge, inoltre, partner associati come l’University of Mauritius, i
Ministeri MESUPRES (Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la
Recherche Scientifique) del Madagascar e il Ministère de l’Education
Nationale (Ministero dell’Educazione Nazionale) delle Comore, oltre
all’organismo internazionale AUF (Agence Universitaire de la Francophonie).
L’avvio della Scuola di Dottorato segna un momento storico per il sistema
universitario comoriano, evidenziando come la cooperazione accademica possa
promuovere lo sviluppo scientifico e sociale e rafforzare le relazioni
internazionali nell’Oceano Indiano, confermando il ruolo centrale
dell’Ateneo torinese in progetti di cooperazione e sviluppo che includono
anche il Mozambico e il Sudafrica, e nella co-gestione del Centre de
Recherche Polyvalent de Maromizaha – unica sede italiana di attività
formative universitarie in Madagascar – con il Groupe d’Etude et de
Recherche sur les Primates de Madagascar (GERP).
* *In allegato foto di gruppo davanti all’ingresso della **Faculté des
Sciences et Techniques dell’Université Des Comores, a Moroni (Unione delle
Comore)*
—-
Sezione Comunicazione Digitale e Media Relations
Area Comunicazione
Direzione Generale
Università di Torino
Area Relazioni Esterne e con i Media
Università degli Studi di Torino
Settore Relazioni con i Media
