(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 FONDO
FESR 21/27
PRIORITA’
I – RSI, competitività e transizione digitale
OBIETTIVO
STRATEGICO
1. Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una
trasformazione economica innovativa ed intelligente e della connettività
regionale alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)
OBIETTIVO SPECIFICO 1.4 Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione
industriale e l’imprenditorialità
AZIONE
Azione I.1iv.2 – Incremento delle competenze attraverso il ricorso a nuove
figure
DENOMINAZIONE
MISURA
MATCHIN – Mobilizing Advanced Talents for Competence and High
INnovation
OBIETTIVI DELLA
MISURA
La Misura mira a supportare l’incremento della capacità d’innovazione delle
PMI rispetto allo sviluppo/integrazione di nuove tecnologie/prodotti/processi di
innovazione coerentemente con gli obiettivi della S3.
A tal fine, la misura incentiva l’inserimento da parte delle imprese di figure
altamente qualificate provenienti dal mondo pubblico della ricerca
riconoscendo l’importanza del loro apporto alla crescita, sviluppo e
innovazione del sistema produttivo regionale.
INTERVENTI
AMMISSIBILI
La Misura finanzia l’inserimento di figure altamente qualificate quale
elemento di rafforzamento strutturale delle capacità d’innovazione dell’impresa
per realizzare progetti di rafforzamento della capacità d’innovazione,
afferenti agli ambiti della S3 regionale. A tal fine i progetti di rafforzamento
della capacità d’innovazione dovranno illustrare:
– la sfida di Ricerca, Sviluppo, Innovazione (R&S&I), afferente ad attività
di trasferimento tecnologico, innovazione di prodotto o di processo produttivo,
introduzione/integrazione di tecnologie/soluzioni/prodotti innovativi;
– il profilo della figura altamente qualificata, di cui l’impresa intende
avvalersi per affrontare la sfida di R&S&I e la sua integrazione all’interno
dell’organizzazione aziendale.
La Misura prevede due linee d’intervento:
• Linea A – Assunzione, di figure altamente qualificate, impiegate nella
realizzazione di attività di R&S&I in un’ottica di rafforzamento strutturale
delle competenze interne all’impresa. La figura altamente qualificata potrà
essere assunta sia con contratto a tempo determinato che con contratto a tempo
indeterminato. Nel caso di assunzione con contratto a tempo determinato
l’agevolazione verrà concessa fino a 12 mensilità; in caso di assunzione con
contratto a tempo indeterminato l’agevolazione verrà concessa sulle prime 18
mensilità. Sono ammessi anche contratti part time con regime orario non
inferiore al 50% rispetto ai contratti ordinari a tempo pieno (c.d. full time);
• Linea B – Mobilità temporanea di ricercatori: messa a disposizione
temporanea, attraverso la stipula di una convenzione tra la PMI e l’Organismo
di Ricerca (OdR), di figure altamente qualificate che svolgano, presso le PMI
beneficiarie, attività di R&S&I. L’agevolazione verrà riconosciuta per una
durata massima di 12 mesi, a prescindere dalla durata complessiva della stessa.
La Figura altamente qualificata si configura come addizionale all’organico
aziendale della PMI, rispetto alle competenze specifiche da essa apportate e
alle funzioni ricoperte.
A seconda della Linea di intervento, per figure altamente qualificate
s’intendono:
Linea A: soggetti in possesso di dottorato di ricerca che, al momento
della presentazione della domanda, abbiano in corso o abbiano
concluso da non più di 12 mesi una collaborazione a termine,
formalmente conferita a titolo personale da un OdR ed espressamente
finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca;
Linea B: ricercatori, tecnologi, professori di prima e seconda fascia
inseriti nell’organico degli OdR.
Una domanda di agevolazione
contemporaneamente.
riguardare
anche
linee
BENEFICIARI
Piccole e medie imprese (PMI) con sede operativa/produttiva in Piemonte.
DOTAZIONE
FINANZIARIA
RESPONSABILE DI
OBIETTIVO, AZIONE,
GESTIONE E
CONTROLLO
La struttura Responsabile di Obiettivo Specifico (ROS) è la Direzione
Competitività del sistema regionale (cui compete l’approvazione della scheda
di misura); la struttura Responsabile di Azione (RdA) è il Settore Misure
integrate per la qualificazione delle imprese della Direzione competitività del
Sistema regionale (cui compete il coordinamento delle attività di gestione
complessiva dell’azione).
La struttura Responsabile di Gestione (RdG) e Responsabile di Controllo
(RdC) è l’Organismo intermedio.
La struttura responsabile dell’approvazione del bando è il Settore Misure
integrate per la qualificazione delle imprese.
PROCEDURE TECNICHE La domanda di agevolazione dovrà essere presentata nei tempi e con le
ED AMMINISTRATIVE
modalità indicate nel Bando. L’Organismo intermedio procede alla valutazione
DI SELEZIONE E
delle domande secondo i principi dei bandi a sportello. L’istruttoria di
VALUTAZIONE
ammissibilità formale e ammissibilità sostanziale e la valutazione saranno
svolte ai sensi di quanto stabilito dai criteri di selezione approvati con
procedura scritta dal Comitato di Sorveglianza conclusasi il 25 marzo 2025.
Tali attività saranno svolte dall’Organismo intermedio, che potrà
eventualmente avvalersi di un Comitato di valutazione e/o di esperti tecnici
esterni.
TIPOLOGIA ED ENTITA’ L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto, in
DELL’AGEVOLAZIONE
applicazione al Regolamento (UE) 2023/2831 del 13 dicembre 2023 (“de
minimis”), in funzione della tipologia di beneficiario e della Linea di
intervento, come specificato di seguito:
– la Linea A prevede un’intensità d’aiuto fino al 60% per le Medie imprese, e
al 70%, per le Piccole Imprese;
– la Linea B prevede un’intensità d’aiuto del 50% per le Piccole e Medie
imprese.
SETTORE
D’INTERVENTO
023. Sviluppo delle competenze per la specializzazione intelligente, la
transizione industriale, l’imprenditorialità e l’adattabilità delle imprese ai
cambiamenti
