(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 Bani: «Lupo, Parco all’avanguardia ma servono strategia ed
investimenti nazionali»
Venerdì 7 novembre a San Piero incontro pubblico sulla situazione nel territorio
«Per il lupo serve una strategia nazionale ed un impegno del Governo, a partire da
investimenti e risorse che ad oggi mancano» così il presidente del Parco di Migliarino San
Rossore Massaciuccoli Lorenzo Bani interviene sul tema ricordando che «siamo di fronte ad
un fenomeno che interessa tutta Italia, dopo decenni di assenza e la quasi estinzione, che porta
a vantaggi per l’ambiente ma ci pone di fronte ad alcune sfide di convivenza». Il Parco in
questi anni ha sempre affrontato la questione e trovato soluzioni per conciliare la presenza di
queste specie protetta con le attività umane, grazie all’impegno del personale, delle guardie del
Parco ed alla collaborazione con il gruppo scientifico coordinato dal professor Marco
Apollonio dell’Università di Sassari, seguito sul campo dal dottor Marco Del Frate.
«Abbiamo dimostrato che con monitoraggi, studi scientifici, indagini sul campo ed
interventi puntuali una convivenza è possibile, lo mostrano i confronti con altri territori dove
la presenza di questo mammifero si sta dimostrando molto più problematica – continua Bani –
per ottenere questi risultati abbiamo investito molte risorse del pur risicato bilancio del Parco:
negli ultimi due anni abbiamo speso 20mila euro di cui 10mila per i radiocollari, a cui si
sommano altri 25mila per lo studio degli ungulati, ricerche funzionali all’analisi del lupo e dei
suoi comportamenti, e abbiamo già stanziato altri 20mila euro, per un totale quindi di 65mila
euro in tre anni. Siamo anche al centro del progetto di livello internazionale WatchEdge che
sperimenta nuove modalità di censimento ed osservazione utilizzando intelligenza artificiale,
sensori di nuova generazione e soluzioni di connettività innovative, coordinato dal Politecnico
di Milano e portato avanti insieme a Università di Pisa, Università di Catania e Università di
Milano Bicocca». «Vorrei ricordare che non parliamo di un animale ‘del’ Parco: il lupo non
conosce confini, può muoversi molto, è quindi necessaria una strategia con investimenti a
livello nazionale che per ora è totalmente assente» conclude il Presidente del Parco.
Di questo e del lupo nel nostro territorio se ne parlerà venerdì 7 novembre dalle 16.30 alle
