(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 L’assessore ha aperto l’importante evento dedicato all’attrazione
di investimenti in corso a Trieste
Trieste, 4 nov – “La Regione Friuli Venezia Giulia, ospitando
per la terza volta consecutiva Selecting Italy, punta a
utilizzare la propria posizione geografica come vantaggio
competitivo in un sistema che deve rafforzare soprattutto le
filiere a livello nazionale nell’ottica di una strategia puntuale
che si fonda, oltre che su capitali e investimenti, soprattutto
sulla valorizzazione delle persone. Questo evento rappresenta
quindi un momento strategico di confronto tra Regioni, imprese,
istituzioni e investitori: un’occasione preziosa per condividere
esperienze, rafforzare sinergie e, soprattutto, rilanciare
insieme la capacit? del nostro Paese di attrarre investimenti e
generare innovazione”.
? il concetto espresso dall’assessore regionale al Lavoro,
formazione, istruzione, ricerca, universit? e famiglia Alessia
Rosolen durante l’intervento d’apertura della terza edizione di
Selecting Italy. L’evento, organizzato dalla Conferenza delle
Regioni e delle Province Autonome e dalla Regione Friuli Venezia
Giulia al Generali convention center di Trieste, si articola
attraverso due giorni di incontri istituzionali e workshop, che
mettono al centro il tema dell’attrazione degli investimenti
esteri e delle catene regionali del valore, con l’obiettivo di
consolidare il ruolo dell’Italia quale destinazione strategica
per la crescita economica e l’innovazione.
Durante il proprio intervento, moderato dalla giornalista Daiana
Paoli, l’assessore Rosolen ha rimarcato che “Selecting Italy
rappresenta il punto d’incontro tra le Regioni italiane e il
mondo delle imprese internazionali: un format che unisce convegno
e marketplace, favorendo lo scambio di esperienze, la
condivisione di buone pratiche e lo sviluppo di nuove opportunit?
di collaborazione. Si tratta di una piattaforma di confronto tra
esponenti del Governo, autorit? locali e rappresentanti del
tessuto produttivo nazionale e internazionale, che crea un
contesto privilegiato per discutere strategie comuni e rafforzare
la competitivit? del sistema Paese”.
Portando il saluto del governatore Massimiliano Fedriga,
l’esponente della Giunta ha quindi spiegato alla folta platea
presente in sala che “il Friuli Venezia Giulia ?, per storia e
vocazione, la cerniera geopolitica tra l’Europa e il
Mediterraneo: lo ? sempre stato e lo ? diventato in modo ancora
pi? forte negli ultimi anni, grazie a interventi coerenti con una
precisa visione di sviluppo. Il presidente della Regione ha
infatti avviato un lavoro puntuale sull’attrattivit?, che si
fonda inevitabilmente sui capitali e sulle imprese. Il nostro
territorio ? il luogo in cui la geografia si trasforma in
vantaggio competitivo; lo snodo delle connessioni tra i corridoi
europei, una zona franca internazionale, un’area che investe
nella logistica verde e ospita centri di ricerca, poli di
eccellenza e strutture scientifiche di altissimo livello”.
Rimarcando l’importante ruolo giocato dall’Agenzia Select Fvg
nell’organizzazione delle occasioni di confronto e di slancio del
nostro territorio, Rosolen ha quindi rimarcato che “la nostra ?
una Regione a statuto speciale con ampia autonomia
amministrativa, che ha puntato con decisione sull’attrazione di
capitali e investimenti ed ? riuscita a mettere a sistema i
propri vantaggi competitivi, in risposta alle esigenze di
rafforzamento dell’intero Paese e con uno sguardo costante agli
sviluppi globali. Ci siamo imposti il dovere di muoverci con
rapidit? in un contesto in continua trasformazione, investendo
con decisione nelle tecnologie strategiche. Il Friuli Venezia
Giulia ? oggi una regione strong innovator: negli ultimi tre anni
abbiamo investito oltre 40 milioni di euro in ricerca e sviluppo,
rispondendo ai bisogni delle imprese ma con un’attenzione
costante a quello che consideriamo il nostro vantaggio
competitivo pi? forte: il capitale umano”.
L’assessore ha evidenziato l’utilizzo strategico dei fondi
comunitari, in particolare del Fondo sociale europeo, quale
motore di crescita regionale. Ha sottolineato come la Strategia
di specializzazione intelligente (S4) abbia permesso di
sperimentare nuovi modelli d’investimento pubblico-privato
orientati alla sostenibilit?, con interventi mirati nei settori
strategici, dall’idrogeno ? con il progetto North Adriatic
Hydrogen Valley ? alle scienze della vita, fino alle tecnologie
avanzate come comunicazione quantistica e cybersecurity. Rosolen
ha inoltre richiamato la nascita della Fondazione per la Data
Science e l’Intelligenza Artificiale, promossa insieme a Generali
e ad altri partner, e l’ampliamento del Piano regionale di
sviluppo, che estende la visione dell’economia del mare verso
l’aerospazio e la subacquea, ambiti nei quali il Friuli Venezia
Giulia si distingue per iniziative pionieristiche a livello
nazionale.
Concludendo, Rosolen ha infine osservato che “le politiche
regionali sono per noi sintesi di visione e di strategia.
Tuttavia, per essere davvero efficaci, necessitano di un quadro
nazionale forte e coeso, capace di sostenere un sistema Paese
unito. Eventi come Selecting Italy contribuiscono proprio a
questo: a creare una rete di cooperazione concreta, utile non
solo ai decisori politici ma a tutto il sistema economico e
istituzionale. Solo come sistema Paese potremo rendere l’Italia
una destinazione sempre pi? attrattiva per investimenti, talenti
e innovazione, rafforzando la nostra competitivit? a livello
internazionale”.
Gli interventi istituzionali d’avvio di Selecting Italy sono
stati quindi chiusi dal viceministro dell’Ambiente e della
Sicurezza energetica Vannia Gava e dal ministro delle Imprese e
del made in Italy Adolfo Urso.
ARC/MA/al
041233 NOV 25
