(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 Investimento regionale da 8,38 milioni per il nuovo edificio
scolastico di San Vito al Tagliamento. Oggi l’assessore in visita
alla struttura
Udine, 4 nov – “Abbiamo voluto verificare di persona la
situazione dell’Istituto ‘Paolo Sarpi’ di San Vito al Tagliamento
e confermare che la Giunta regionale ha approvato il Documento di
fattibilit? delle alternative progettuali (Docfap), che prevede
la demolizione e la ricostruzione quasi integrale del complesso
scolastico, con ampliamento e pieno adeguamento sismico ed
energetico. L’intervento offrir? spazi pi? sicuri, funzionali e
confortevoli, in particolare per i laboratori e le officine,
cuore dell’attivit? formativa dell’istituto”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture e
Territorio, Cristina Amirante, nel corso della visita svoltasi
quest’oggi presso l’Istituto d’istruzione superiore “Paolo Sarpi”
di San Vito al Tagliamento (plesso “Freschi”), alla presenza dei
rappresentanti dell’Ente di decentramento regionale (Edr) di
Pordenone e della dirigenza scolastica.
La Regione partecipa al finanziamento dell’opera di
riqualificazione del plesso “Freschi”, finalizzata alla riduzione
del rischio sismico e all’efficientamento energetico, per un
importo complessivo di 8,38 milioni di euro. Il progetto ha
ottenuto parere favorevole nelle Conferenze territoriali per
l’edilizia scolastica del 15 dicembre 2023 e del 14 ottobre 2024,
e la redazione del Docfap ? stata affidata all’Ente di
decentramento regionale di Pordenone.
Amirante ha ringraziato l’assessore regionale al Lavoro,
Formazione, Istruzione, Ricerca, Universit? e Famiglia, Alessia
Rosolen, per il costante impegno a favore del sistema scolastico
regionale e per il lavoro condiviso che ha consentito di
integrare gli interventi edilizi con le esigenze educative e
formative del territorio.
“La scuola deve essere un luogo sicuro, accogliente e moderno –
ha aggiunto Amirante -. Con questo intervento consegniamo alla
comunit? di San Vito al Tagliamento un edificio all’avanguardia,
sostenibile e capace di accompagnare la crescita formativa dei
giovani”.
L’assessore ha concluso sottolineando che “questo progetto
rappresenta un investimento sulla formazione, sulla qualit? degli
spazi e sulla valorizzazione del capitale umano. Il Friuli
Venezia Giulia continua a investire in scuole moderne ed
efficienti, pilastri di una societ? che guarda al futuro con
fiducia”.
ARC/PT/al
041705 NOV 25
