(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 Trieste, 4 nov – “L’inaugurazione dei nuovi spazi del Polo
Strada Alta di Pordenone rappresenta un’ottima occasione per
ringraziare tutte le persone che si occupano di integrazione
socio-sanitaria sul nostro territorio. Troppo spesso quando si
parla di salute il discorso cade erroneamente solo sugli
ospedali. Oggi, fortunatamente, la vita dei cittadini ? molto pi?
lunga. Questo ? infatti il tempo delle cronicit? e le disabilit?
sono delle cronicit? importanti che in alcuni casi possono durare
per tutta l’esistenza. Gli spazi di libert?, autonomia e
indipendenza che insieme riusciamo a creare consentono a queste
persone di vivere una vita normale”.
Lo ha affermato oggi a Pordenone l’assessore alla Salute Riccardo
Riccardi a margine della cerimonia inaugurale del Polo Strada
Alta, nato dalla co-progettazione tra Fondazione Well Fare
Pordenone e Azienda sanitaria Friuli occidentale (Asfo),
nell’ambito del progetto “Piave 53 – Polo per l’inclusione e la
comunit?” realizzato in collaborazione con Associazione Modo e
Associazione Torre.
Situato nel quartiere Torre di Pordenone, il Polo si propone come
un punto di riferimento per il territorio, offrendo spazi
dedicati all’autonomia abitativa, laboratori esperienziali e
attivit? di inclusione sociale rivolte prima di tutto a persone
con disabilit? ma favorendo al contempo il coinvolgimento della
cittadinanza nel suo complesso. L’iniziativa mira a rafforzare il
tessuto sociale e a promuovere una sensibilizzazione diffusa sui
temi dell’inclusione e della partecipazione attiva.
“Il potenziamento dell’integrazione socio-sanitaria – ha
sottolineato Riccardi – ? il frutto di un approccio culturale al
bisogno di salute su cui da tempo l’Amministrazione regionale ?
fortemente impegnata e che ha fatto del Friuli Venezia Giulia una
