(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 Oggetto: A Giurisprudenza focus su razzismo e migrazioni, il 5 novembre
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Al Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore un focus su razzismo e migrazioni con ospite il Prof. Fabio Ciracì dell’Università del Salento, coordinatore nazionale delle “Giornate di studio sul razzismo”, mercoledì 5 novembre.
Nell’ambito dei Seminari dell’Archivio storico-giuridico “Anselmo Cassani”, in collaborazione con l’Osservatorio Migranti del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazione vulnerabilità di Unimore e del Centro inter-ateneo Adir – «L’altro diritto. Centro di ricerca interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni», di cui anche Unimore è parte attiva, mercoledì 5 novembre è previsto un incontro che vedrà come ospite il Prof. Fabio Ciracì (Univ. del Salento, Coordinatore nazionale delle Giornate di studio sul razzismo), per una relazione su Migrazioni e forme di razzismo: strutture logiche e profili giuridici.
L’incontro si svolgerà alle ore 15.45, presso l’Aula A del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Via S. Geminiano, 3, Modena).
I rapidi cambiamenti dell’orizzonte socio-giuridico in materia migratoria sollevano la necessità di sviluppare accurate riflessioni sul rapporto tra migrazioni, diritto e forme – vecchie e nuove – di discriminazione e vulnerabilità.
I lavori partiranno dal volume scritto dal Prof. Ciracì, dal titolo Sul razzismo. Strutture logiche e paradigmi storico-filosofici (Mimesis, 2024), e saranno introdotti e coordinati dal Prof. Thomas Casadei, Ordinario di Filosofia del diritto e Direttore del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, Unimore.
“Questo evento rappresenta una preziosa occasione di poter alimentare il confronto sulle strutture logiche e sui profili giuridici del razzismo, e per riflettere sul rapporto tra migrazioni, diritti e forme di discriminazione – spiega il Prof. Casadei. In un contesto segnato da pressioni securitarie e da narrative che spesso stigmatizzano la mobilità umana, emerge con sempre maggior urgenza il bisogno di ripensare strumenti concettuali e norme capaci di tutelare la dignità e l’eguaglianza di tutte le persone, ma anche la necessità di mettere a punto strategie e buone pratiche che favoriscano lo scambio e l’interazione, a cominciare dalle città e dagli spazi urbani”.
“Questo seminario – prosegue il Prof. Casadei – offrirà a ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti, l’opportunità di approfondire come le logiche e le pratiche del razzismo si intrecciano con i dispositivi normativi e le politiche migratorie, e quali risposte giuridiche e di policy possono contribuire a ridurre vulnerabilità e discriminazioni. I lavori, prendendo le mosse dal dialogo con il Prof. Ciracì, che è anche Coordinatore nazionale delle Giornate di studio sul razzismo, mirano a stimolare un dibattito interdisciplinare orientato a individuare soluzioni concrete”.
Profilo del relatore:
Fabio Ciracì è Professore Associato di Storia della filosofia dell’Università del Salento, è Presidente del Consiglio Didattico in Filosofia e Scienze Filosofiche. Studioso della filosofia tedesca dell’Ottocento, si occupa in particolare di Arthur Schopenhauer e della sua scuola, della Frankfurter Schule e della teoria critica. È condirettore della collana Schopenhaueriana, membro del Direttivo della Sez. Italiana della Schopenhauer-Gesellschaft e Segretario del Centro interdipartimentale su Schopenhauer e la sua scuola. Dirige il Centro interdipartimentale in digital humanities dell’Università del Salento. Fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione per la Sostenibilità Digitale. È membro dell’AIUCD – Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale. È Coordinatore nazionale delle Giornate di studio sul razzismo per le Università del Salento, Università di Modena e Reggio Emilia-CRID, Università di Macerata, La Sapienza Roma. Tra le sue pubblicazioni figurano studi sulla ricezione di Schopenhauer in Italia, sull’informatica umanistica e sull’evoluzione storica e filosofica del razzismo.
Modena, 4 novembre 2025
L’Ufficio Stampa
