(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 COMUNICATO STAMPA
6 NOVEMBRE: ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA INCONTRO SULLA DUAL CAREER E CONSEGNA DEL PREMIO STUDENTE-ATLETA DELL’ANNO
Nella prima giornata del XVI Congresso nazionale della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive – SISMeS
Parma, 4 novembre 2025 – Dal 6 all’8 novembre si svolgerà nella Sede centrale dell’Università di Parma la sedicesima edizione del Congresso nazionale della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive – SISMeS.
La Delegata del Rettore allo Sport Giuliana Gobbi presiede il Comitato organizzatore della “tre giorni”.
Già nella mattina del 6 novembre si svolgeranno alcune sessioni di lavoro, ma l’apertura ufficiale è prevista per il pomeriggio. Alle 16 in Aula Magna i saluti delle autorità: interverranno il Rettore Paolo Martelli, il Sindaco Michele Guerra, un rappresentante della Regione Emilia-Romagna, il Presidente del CNR Andrea Lenzi, il Vicepresidente della Federazione medico sportiva italiana Gianfranco Beltrami, il Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Andrea Grossi, il Delegato regionale FederCUSI Michele Ventura, il Vicepresidente di Special Olympics Roberto Ghiretti.
A seguire, nell’ambito del Progetto FAPE (Fondi di Ateneo per il Public Engagement), l’incontro Dual career in Italia e in Europa, moderato dal Presidente SISMeS Attilio Parisi, dalla Past President Angela Di Baldassarre e da Giuliana Gobbi. Nel corso dell’appuntamento, che intende sensibilizzare sia il mondo universitario sia quello educativo e sportivo al diritto allo studio di atlete e atleti di alto profilo, interverranno la Consigliera della Ministra dell’Università e della Ricerca Andrea Catizone, che inquadrerà la Dual Career come strumento di pari opportunità, diversità e inclusione, la Presidente di EAS – European Student as Athlete Laura Capranica, che evidenzierà i principali aspetti che caratterizzano la Dual Career nei diversi Paesi europei, il Presidente di UniSport Germano Guerra, che svilupperà il ruolo di UNISPORT nel sostegno alla Dual Career, la Delegata per lo Sport dell’Università di Parma Giuliana Gobbi, che porterà l’esempio di Unipr. Chiuderà gli interventi la testimonianza del velocista Eseosa Fostine (Fausto) Desalu, campione olimpico nella staffetta 4×100 a Tokyo 2020 e studente-atleta Dual Career dell’Università di Parma.
Intorno alle 17.30 la consegna del Premio Studente-Atleta dell’anno dell’Università di Parma alla mezzofondista e maratoneta Sara Nestola.
Sara Nestola sarà premiata dal Rettore Paolo Martelli e anche e dal CUS Parma, che le consegnerà un voucher da utilizzare per acquisire attrezzatura tecnica Lacertosus.
In Aula Magna saranno presenti delegazioni di studentesse e studenti atleti dell’Università, delle scuole secondarie di secondo grado e di Special Olympics.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul sito web dell’Ateneo http://www.unipr.it.
_______________
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]