(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 Giovedì 6 novembre
54° anniversario della Tragedia della
Meloria
Dalle ore 12, davanti al “Gabbiano”, condizioni meteo
permettendo, è previsto un lancio in mare di paracadutisti
Livorno, 4 novembre 2025 – Anche quest’anno Livorno celebra le Vittime della
sciagura aerea della Meloria, della quale ricorre il 54° Anniversario.
Le cerimonie, che si svolgeranno giovedì 6 novembre, sono, come
sempre, promosse dal Comando del 187° Reggimento Paracadutisti
“Folgore”. Saranno aperte a tutta la cittadinanza e presenziate dai
rappresentanti delle istituzioni civili e militari cittadine, e dai familiari dei
Caduti.
Il tragico evento si consumò il 9 novembre del 1971, allorquando un
Hercules C-130 della Royal Air Force, decollato dall’aeroporto di Pisa per
un’esercitazione congiunta italo-britannica che avrebbe dovuto svolgersi in
Sardegna, precipitò in mare nella zona delle Secche della Meloria. Non ci
furono superstiti tra i 46 paracadutisti italiani a bordo e i sei membri
dell’equipaggio britannici. L’elenco delle vittime si allungò con la scomparsa
di un sottufficiale sommozzatore perito durante i successivi tentativi di
recupero.
Giovedì 6 novembre la prima tappa del programma della commemorazione
è prevista al Cimitero comunale La Cigna (Lupi), in via don Aldo Mei 19.
Dopo l’afflusso degli invitati e dei cittadini interessati (dalle ore 8.30), la
cerimonia si svolgerà dalle ore 9 con le allocuzioni dei rappresentanti delle
istituzioni, la deposizione di una corona, la resa degli onori, la Preghiera
del Paracadutista e la lettura dei nomi dei Caduti. Parteciperanno il Prefetto
Giancarlo Dionisi, il Comandante del 187° Reggimento Paracadutisti
Folgore Col. Girolamo Bufi, rappresentanti dell’Accademia Navale e del
Presidio Militare. A rappresentare l’Amministrazione comunale sarà
l’assessore Rocco Garufo.
Successivamente è previsto il trasferimento presso la Cappella San Michele
Arcangelo della Caserma Vannucci (via dell’Ardenza), dove alle ore 10
sarà celebrata una Messa in ricordo dei Caduti della Meloria.
Seguirà il trasferimento al Monumento ai Caduti della Meloria, in via
Dino Provenzal (zona Banditella, in fondo a piazzale Borrani), dove alle ore
11.30 è prevista la commemorazione con deposizione di una corona.
A tutti e tre gli eventi sarà presente il Gonfalone della Città di Livorno,
decorato di Medaglia d’oro.
Successivamente è previsto il trasferimento in località Tre Ponti (viale di
Antignano) dove, a partire dalle ore 12, nello specchio d’acqua
prospiciente al “Gabbiano”, si svolgerà un Aviolancio a mare di
paracadutisti del 187° Reggimento della Folgore. In caso di condizioni
meteo avverse, al posto del lancio sarà effettuato un Sorvolo aereo.
Nel pomeriggio è prevista la tradizionale deposizione di una corona in mare
presso le Secche della Meloria. L’imbarcazione, resa disponibile dalla ditta
Neri Group, sarà riservata ad una delegazione di parenti delle Vittime.
Le modifiche alla viabilità
Per consentire lo svolgimento delle cerimonie in condizioni di sicurezza,
giovedì 6 novembre saranno in vigore (ordinanza comunale n. 8634/2025)
alcune modifiche alla viabilità e alla sosta:
dalle ore 7 alle ore 10 divieto di sosta con rimozione forzata
sull’intero piazzale di via Don Aldo Mei antistante all’ingresso del
Cimitero comunale al fine di consentire il posizionamento dei bus dei
partecipanti alla cerimonia, fermi restando gli spazi per la sosta dei
motocicli e gli spazi per le vetture al servizio delle persone con
disabilità;
dalle ore 7 alle ore 12 divieto di sosta con rimozione forzata in via
Provenzal per 50 metri prima e dopo il Monumento, e divieto di
sosta sul piazzale Borrani (sia sulla carreggiata lato sud sia su
quella lato nord);
dalle ore 11 alle ore 12, per il tempo strettamente necessario allo
svolgimento della cerimonia, divieto di transito lungo il tratto di via
Provenzal compreso tra via Silvestro Lega e via Carlo Catanzaro, e in
piazza Borrani. La viabilità sarà disciplinata da agenti della Polizia
Municipale.
Dalle ore 10 alle ore 14 i veicoli militari impegnati nell’organizzazione
dell’aviolancio potranno transitare e sostare sul controviale del viale Italia
antistante alla Rotonda di Ardenza.