(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 COMUNICATO STAMPA
TECHNOTOWN, DA NOVEMBRE NUOVI FORMAT
ANIMERANNO I WEEKEND CREATIVI
In programma gli speciali laboratori Smartlabs, i minicorsi Teaclass e gli aperiworkshop di arte e scienza. Prenotazione obbligatoria
Roma, 3 novembre 2025 – Dopo il successo estivo e di ottobre con gli aperitivi scientifici, a novembre l’offerta di Technotown si arricchisce di una serie di accattivanti e nuove proposte.
Al via infatti tre nuovi format che coinvolgeranno il pubblico di Technotown durante i weekend creativi del mese con speciali laboratori, minicorsi e aperiworkshop. Eccoli di seguito:
SMARTLABS. Laboratori tecnico-artistici pensati per i più giovani (dai 12 anni in su) per scoprire e sperimentare in prima persona le basi degli ambiti artistico-scientifici dell’offerta di Technotown. Gli incontri si svolgono il sabato e la domenica dalle ore 11.30 alle 12.30 e sono concepiti con un approccio partecipativo ed esperienziale dove imparare significa esplorare, costruire e lasciarsi sorprendere.
TEACLASS. Minicorsi pratici in formato Tea-break, dedicati a un pubblico dai 16 anni in su. Ogni incontro, in programma il sabato e la domenica dalle ore 16.00 alle 18.30 (durata due ore e mezza), combina teoria e pratica con la metodologia del micro-learning: pillole di conoscenza mirate, facili da assimilare e subito applicabili. Questi minicorsi sono modulari e progressivi (base, medio e avanzato) per costruire passo dopo passo il proprio percorso creativo. Durante l’incontro, per chi vorrà, sarà possibile degustare un tea con pasticcini al costo di 5€.
– APERIWORKSHOP DI ARTE E SCIENZA. Workshop esperienziali a tema, per un pubblico dai 18 anni in su, che intrecciano arte, scienza e sperimentazione. Gli incontri, in programma sabato e domenica dalle ore 16.00 alle 19.00 (durata massima di tre ore), per esplorare nuovi linguaggi creativi in un clima informale e aperto, con la possibilità di concludere l’esperienza con un aperitivo condiviso (dalle ore 19.00 alle 20.00 al costo di 5€).
Inoltre, tutti i giorni e senza prenotazione, i visitatori dai 12 anni in su potranno partecipare agli OPEN STUDIOS – ASSAGGI DI SCIENZA E CREATIVITÀ, brevi incontri, che consentiranno al pubblico di esplorare e curiosare tra gli spazi dell’Hub della scienza creativa, accompagnati dai tutor scientifici e orientarsi fra le proposte formative in corso con piccoli assaggi creativi. Appuntamenti: dal martedì al venerdì: ore 15.00 – 16.00 – 17.00; sabato e domenica: ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00.
Per partecipare a tutte le attività all’interno di Technotown il biglietto è di 1€ e si acquista direttamente presso la biglietteria.
Il calendario completo con tutti gli appuntamenti è consultabile online su http://www.technotown.it.
SMARTLABS
Sabato 8 e 22 novembre
Effetti sonori nel cinema e nelle animazioni (con il tutor Gianluca Ferranti).
Durante questo incontro immersivo si sperimenteranno attraverso le tecniche della Foley Art come sonorizzare un video creando l’ambiente sonoro adatto a tutte le atmosfere. Utilizzando oggetti e strumenti della vita di tutti i giorni, si darà vita a suoni, rumori e voci esplorando questo affascinante e invisibile universo.
Domenica 9 novembre
Macrofotografia: nessuno, osservato da vicino, è normale (con il tutor Fabio Barbati).
Ogni volta che osserviamo il mondo attraverso un obiettivo macro, anche la cosa più normale – una foglia, un’ape, la corolla di un fiore – si rivela in una scala di bellezza letteralmente sorprendente. La luce e i suoi riflessi diventano costellazioni di bagliori e iridescenze. Gli sfocati estremi (bokeh) rimescolano i colori e riconducono l’immagine obiettiva della Fotografia a quella visionaria dei pittori. Passeggiando insieme per i luoghi incantevoli di Villa Torlonia, ci si lascerà sorprendere dal suo microcosmo, approfondendo la conoscenza della tecnica e catturando immagini capaci di rompere il velo di ovvietà che a volte si frappone tra il nostro sguardo e le cose.
Domenica 16 e sabato 29 novembre
Usi e Costumi della Stampante 3D (con il tutor Giulio Sorgi).
Durante la sessione introduttiva, ai partecipanti verranno passati i concetti fondamentali della stampa 3D: cos’è, come funziona, quali sono le principali e possibili applicazioni (dall’arte alla medicina, dalla scuola all’industria). Un’occasione perfetta, per curiosi ed appassionati di tecnologia, per toccare con mano uno spicchio di futuro della produzione digitale. Verranno quindi illustrate le diverse tecnologie di stampa, i materiali più comuni, il loro riutilizzo in chiave green ed il processo produttivo. L’incontro prevede anche una dimostrazione veloce ma pratica di fabbricazione additiva.
Domenica 23 novembre
Impronte di luce. Laboratorio di cianotipia botanica (con la tutor Giulia Rossi).
Un laboratorio per scoprire la magia della cianotipia, una delle più antiche tecniche di stampa fotografica. I partecipanti creeranno la propria composizione floreale e la stamperanno con la caratteristica tonalità blu di Prussia, lasciando che luce e natura dialoghino sulla carta.
Domenica 30 novembre
Taglio laser e resine epossidiche (con la tutor Michela Bamonte).
Durante questo incontro si andrà alla scoperta degli strumenti per creare opere in resina epossidica bicomponente con l’ausilio del laser cutter, stampi in silicone e pigmenti.
TEACLASS
Domenica 9 novembre
Corso base di Montaggio audio. Reaper per podcast e musica (con il tutor Gianluca Ferranti).
Incontro di microlearning rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le tecniche della progettazione audio per creare podcast e musica con applicazioni 100% open source. Il minicorso, della durata di due ore e mezza, consentirà ai partecipanti di familiarizzare con l’intero processo di lavoro che va dalla registrazione, all’editing e alla finalizzazione. Verranno mostrate le principali piattaforme e librerie di suono open source utili per la gestione del workflow. In conclusione, è un percorso pratico, sintetico ed efficace per acquisire da subito le competenze necessarie per iniziare a sviluppare i propri progetti personali in autonomia. Allo scopo di svolgere in prima persona le esercitazioni, ai partecipanti è richiesto di presentarsi con il proprio computer portatile.
Domenica 16 novembre
Corso base di Resine epossidiche (con la tutor Michela Bamonte).
Programma del corso:
– Introduzione alle resine epossidiche bicomponenti e uv;
– Tecnica base di preparazione dei liquidi;
– Differenza tra i pigmenti;
– Tecnica base di colatura in stampi di silicone e legno;
– Creazione di un’opera collettiva per la mostra permanente di Technotown;
– Creazione di una piccola opera personale in resina uvSabato 22 novembre
Tecniche di stampa fotografica. Modulo 1. “Sguardi capovolti. Dentro la camera oscura” (con il tutor Giulia Rossi).
Un viaggio alla scoperta della fotografia stenopeica, tra storia e scienza. Partendo dal principio della camera obscura, i partecipanti realizzeranno un visore ottico artigianale, per osservare il mondo come un’immagine viva e capovolta. Un’esperienza immersiva che fonde teoria e pratica, per riscoprire la magia della luce e l’origine stessa dello sguardo fotografico. I partecipanti dovrebbero portare una scatola su cui lavorare. Le specifiche verranno fornite al momento della prenotazione.
Sabato 29 novembre alle ore 14.00
Dentro il Foliage: fotografiamo il grido di colore dell’autunno (con il tutor Fabio Barbati).
Armati solo di macchina fotografica e un paio di pannelli riflettenti/filtranti si sfrutteranno le piogge dorate di foglie del pittoresco boschetto di tigli di Villa Torlonia come struggente ambientazione per realizzare ritratti fotografici.
Domenica 30 novembre
L’incontro formativo, che si svolge dalle ore 15.00 alle 18.00 (durata complessiva di 3 ore) è rivolto a tutti coloro che vogliono iniziare a prendere dimestichezza e confrontarsi con la modellazione tridimensionale partendo da zero, finalizzando il tutto anche alla produzione additiva. Previste esercitazioni e approfondimenti all’uso di alcuni software di modellazione (ad es. ThinkerCAD). Ai partecipanti si richiede di portare un computer portatile, in modo da poter prendere parte attivamente e svolgere in prima persona le esercitazioni.
APERIWORKSHOP DI ARTE E SCIENZA
Sabato 8 novembre
“Armocromia e Fotografia. I colori che ti valorizzano…e quelli che ti uccidono” (con il tutor Fabio Barbati).
I colori sono come le note musicali: a seconda di come vengono messi insieme, cambiano il loro aspetto e producono un risultato nuovo. Così, nel “ritratto fotografico”, i colori del soggetto – i capelli, gli occhi, lo skintone – cambiano letteralmente (è fisica!) in funzione dei colori dei suoi abiti, del trucco e persino dello sfondo.
La fotografia è uno strumento potentissimo per imparare a vedere obiettivamente quali effetti produciamo quando “suoniamo” insieme determinati colori. E anche a valorizzare il nostro aspetto.
Domenica 23 novembre
Memorie sonore. Fotografia e vibrazioni d’acqua (con i tutor Giulia Rossi e Gianluca Ferranti).
Un incontro in cui la camera oscura si trasforma in un laboratorio di sperimentazione tra arte e scienza, per indagare il legame profondo tra suono e immagine. Attraverso un percorso che unisce teoria e pratica, i partecipanti scopriranno come le vibrazioni sonore possano modellare l’acqua generando forme visive sorprendenti, destinate a fissarsi sulla carta fotografica.
Durante le tre ore di attività verranno introdotti principi interdisciplinari di acustica, fotografia analogica e fenomeni fisici legati alla risonanza, alternando momenti dimostrativi e prove dirette. Ogni partecipante avrà modo di contribuire alla creazione di immagini uniche, frutto dell’incontro tra luce, materia e suono.
Un’esperienza immersiva e poetica al tempo stesso, che invita a riflettere sul dialogo tra percezione visiva e dimensione sonora.
TECHNOTOWN
Hub della scienza creativa di Roma Capitale – Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro
Organizzazione e cura scientifica di Zètema Progetto Cultura
Per le attività all’interno di Technotown il biglietto è di 1€ e si acquista direttamente presso la biglietteria.
